L’incontro tra arte e calcio: una storia personale

Il calcio è una delle grandi passioni che colorano la mia quotidianità, un rito collettivo che mi coinvolge e mi emoziona. Ma c'è un altro universo che mi appartiene profondamente, un linguaggio fatto di forme, colori e significati: quello dell'arte. E proprio questa coesistenza di due amori, apparentemente distanti, mi ha portato a notare come, in realtà, sottili fili invisibili leghino il gesto atletico all'espressione artistica, la tattica sul campo alla composizione di un quadro. Ed è da questa mia personale osservazione che nasce il desiderio di condividere con voi una nuova prospettiva su queste pagine.

Se cercassimo sul dizionario la definizione di arte troveremmo questa:

“Qualsiasi forma di attività dell'uomo come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva. Qualsiasi complesso di tecniche e metodi concernenti una realizzazione autonoma o un'applicazione pratica nel campo dell'operare e particolarmente di una professione o di un mestiere”

Ovviamente quando parliamo di arte la nostra mente corre subito alle arti figurative, la pittura, la scultura, la fotografia, l'architettura, le arti performative, il teatro e la musica.

Ma se ci soffermiamo sulla definizione appena citata, allora ci accorgiamo che il talento, l’invenzione e l’immaginazione si esprimono il più delle volte attraverso il gioco, lo studio e l’esercizio del corpo umano e quindi si applicano anche al gioco del calcio. Possiamo affermare senza ombra di dubbio che il calcio è una forma d’arte, dove il talento inventivo di alcuni calciatori trasforma le loro gesta in una vera e propria opera.

Sono sicuramente più specializzata nell’ambito artistico che non calcistico, però pur non essendo una tifosa sfegatata, nel lungo periodo in cui ho vissuto in Spagna, ho imparato a parlare di calcio, e a seguire la "Liga".

Pur non essendo una appassionata del Real Madrid, ricordo la prima volta che vidi Luis Figo in una partita al Bernabéu, rimasi incantata dalla grazia con la quale “danzava” con il pallone fra i suoi piedi.

Per la prima volta vidi il gioco del calcio sotto un altro aspetto, in tutto altro modo, non avevo mai pensato che il calcio potesse essere grazia, eleganza e per certi versi sembrava vederlo danzare in mezzo al campo.

Sicuramente starete pensando “eh ma prima di Luis Figo ce ne sono stati tanti altri che hanno realizzato azioni o gesti memorabili” e di sicuro avete ragione, ma il calcio come l’arte è qualcosa che ti coglie alla sprovvista.

All’improvviso, pur avendo visitato molte mostre e tanti musei, in un attimo, un’opera o un artista ti rapisce completamente e in modo del tutto inaspettato.

Quando vidi per la prima volta giocare Luis Figo è come se fino a quel momento non avessi mai visto giocare a calcio e così fu quando mia mamma mi portò a vedere per la prima volta a Verona, all’età di 7 anni, la mostra di Antonio Ligabue, era come se non avessi mai guardato davvero un’opera d’arte.

In quel momento compresi che l’arte come il calcio mi avevano accompagnato costantemente durante tutta la mia vita.

Da romana, ovviamente vengo da una famiglia di appassionati di calcio, suddivisa tra romanisti e laziali (più i primi), motivo di grandi discussioni calcistiche in occasione delle riunioni familiari.

E ovviamente da italiana, l’arte è parte della mia quotidianità.

In ogni angolo del nostro bel paese c’è arte che mi ha accompagnato fino ad oggi, dalla mia infanzia, alla mia vita scolastica fino a quella universitaria e anche nel mio tempo libero.

Allo stesso modo il calcio lo ha fatto durante le ricreazioni scolastiche, sulla spiaggia d’estate, in interrail, in viaggio in Africa come volontario, in Erasmus e ancora oggi nella mia quotidianità.

Oggi ho fatto della mia passione il mio lavoro, mi occupo di arte a 360° e sono a contatto costante con artisti e opere. Parlo di arte dalla mattina alla sera e allo stesso modo mi rendo conto che parlo e vivo il calcio ogni giorno.

La mattina al bar, a casa, con gli amici o in giro per il mondo quando viaggio per lavoro.

Pur essendo dall’altro lato del globo, per organizzare una mostra d’arte, mi ritrovo a parlarne.

Ed è proprio questo il fil rouge che unisce il calcio e l’arte: sono linguaggi universali, non hai bisogno di saper parlare la lingua del paese che ti ospita, ti basta avere un pallone fra i piedi e troverai subito qualcuno pronto a rilanciartelo.

Lo stesso vale per l’arte, l’opera d’arte è in grado di metterci in connessione con un mondo che magari pensiamo non ci appartenga, esattamente come una partita di calcio improvvisata sulla spiaggia o sul campetto di fortuna o come mi è capitato nel giardino del museo, tra un montaggio e l’altro in Cile.

Quindi cari amici lettori, accetto la sfida e da questo mese in poi e per la prossima stagione cercherò di parlarvi del mio mondo, l’arte, e di come in realtà è strettamente legato al mondo del calcio!

 

Al prossimo articolo…

Foto di copertina: Pablo Picasso, Calcio 1961 (opera su carta)

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi