L’evoluzione del calcio messicano, dalle donne ai giovani

Dal 2017 il movimento calcistico messicano sta vivendo una crescita palpabile, portando allo sviluppo del sistema calcio giovanile e alla nascita della Liga MX Femenil.

Sei un tifoso appassionato della Serie A e ti ritrovi ad assistere al match serale tra Inter e Udinese. Leggi le distinte e, tra i titolari dei friulani, la tua attenzione ricade su un giocatore in particolare: Florian Thauvin.

Un campione del mondo 2018 nella piazza che è stata di Zico e Bierhoff, ma che da anni, ormai, non ospita giocatori di alta levatura internazionale. La cosa ti incuriosisce e leggi che ne è stata della sua carriera per capire come sia finito in Friuli-Venezia Giulia. Grenoble, Bastia, Olympique, Newcastle, ancora Marsiglia e Tigres.

Indubbiamente la squadra più intrigante, la più esotica, è quella messicana, sita nella città di San Nicolas de los Garza, nell’area urbana di Monterrey. Uno dei fiori all’occhiello di un movimento calcistico, quello del Messico, notevolmente in rampa in lancio e accreditabile tra i contesti extraeuropei più interessanti.

Il Tricolor, del resto, è una presenza fissa durante i campionati del mondo, trainato dal talento dei vari Blanco, Marquez, Chicarito Hernandez e Ochoa, oggi a difesa dei pali della Salernitana. Ambasciatori del recente passato e del presente di un Paese che ha sempre fatto del calcio uno dei propri pilastri, al punto da vivere oggi un momento estremamente roseo.

Dal 2016, infatti, la FEMEXFUT, la federcalcio locale, ha dato vita ad un progetto molto ben strutturato capace di dar linfa all’organizzazione del gioco al punto da portare ad una svolta per quanto concerne il calcio femminile e quello giovanile, sino all’organizzazione della Liga MX Femenil.

Contesto estremamente salubre al punto da invogliare lo stesso Thauvin, ma anche il connazionale Gignac a vivere un capitolo della propria carriera giocando nella Liga MX.

Torneo che, secondo quanto riportato da Football Benchmark, si trova addirittura al sesto posto al mondo per numero di follower, analizzando i profili su Facebook, Instagram, Twitter, TikTok, Weibo e YouTube, ai sensi di questa classifica:

  1. LaLiga: 167 milioni di follower;
  2. Premier League: 166 milioni di follower;
  3. Bundesliga: 36 milioni di follower;
  4. Serie A: 25 milioni di follower;
  5. Ligue 1: 24 milioni di follower;
  6. Liga MX: 14 milioni di follower;
  7. MLS: 11 milioni di follower;
  8. Indian Super League: 8 milioni di follower;
  9. Liga 1 (Indonesia): 7 milioni di follower;
  10. Chinese Super League: 6 milioni di follower.

Senza ovviamente dimenticare che la FIFA World Cup 2026 si disputerà proprio in Messico, oltre che in Canada e negli Stati Uniti. A Guadalajara, Città del Messico e quella Monterrey nota al mondo anche per la scelta dell’attuale attaccante dell’Udinese.

La nascita della Liga MX Femenil

Il fatto che la Liga MX Femenil, il massimo campionato calcistico femminile, nasca appena nel dicembre del 2016, condanna la lentezza precedente, ma incorona la volontà degli ultimi anni di allargare il gioco anche alle donne.

Progetto che, oltretutto, non solo ricalca l’attuale espansione della gender equality calcistica a livello internazionale, ma che ha anche portato a numeri davvero importanti.

Nella sua stagione inaugurale, infatti, stando a quanto riportato da Football il magazine del calcio femminile, la finale del torneo tra Pachuca e Guadalajara ha riempito gli stadi delle due città con 28.955 tifosi all’andata e 32.466 fan al ritorno. Numeri poi quasi doppiati nel 2019 e nel 2022 con picchi pari a 51mila e 52mila appassionati, rendendo il campionato messicano il secondo torneo del pianeta per media stagionale di pubblico (3000), alle spalle solamente di quello statunitense (5000).

Un successo arrivato anche grazie alla forte passione locale verso il calcio in ogni sua forma. Sono infatti 34 milioni i messicani interessati alla Liga MX Femenil, equivalenti al 26% dell’intera popolazione messicana.

Impatto sul Paese talmente fragoroso da attirare l’attenzione di un gigante europeo come il Bayern Monaco.



LEGGI ANCHE:

IL BAYERN FEMMINILE SIGLA UNA PARTNERSHIP STRATEGICA CON IL TIGRES



La falange femminile dei bavaresi ha infatti annunciato una collaborazione strategica con il Club Tigres UANL Femenil al via da gennaio 2023, con l’obiettivo di far crescere il movimento delle donne a livello globale, utilizzando il gioco come veicolo per lo sviluppo sociale in America Latina.

Occhi puntati sul calcio giovanile

Il 2016 rappresenta davvero la stella polare del calcio in Messico. Grazie ai finanziamenti dal FIFA Forward Football Development Programme mirati alla costruzione di infrastrutture, la FEMEXFUT ha migliorato di molto la propria organizzazione, rafforzando qualsiasi settore del calcio locale.

Ha infatti ampliato la propria sede ufficiale fino a raggiungere gli 8 ettari di grandezza, abbinando al tutto un design ecologico che sfrutta l'energia solare e ricicla parte dell'acqua utilizzata, per permettere all’Accademia dei giovanissimi di allenarsi al meglio.

L'obiettivo è infatti quello di contribuire allo sviluppo di bambini e giovani, partendo dalle basi del gioco e promuovendo valori come l'inclusione, il rispetto, il lavoro di squadra e il fair play.

Accompagnando il tutto con la promozione delle competizioni e la formazione di nuovi allenatori capaci di svezzare la linea verde del Paese, sino a sfornare talenti per la Nazionale maggiore.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi