L’effetto Ronaldo sui social della Juventus

Da qualche giorno le maggiori testate spagnole, portoghesi e italiane non fanno che parlare del possibile, e a quanto pare imminente, trasferimento di Cristiano Ronaldo dal Real Madrid alla Juventus.

Una delle domande che tutti si sono posti è quanto il portoghese sia economicamente sostenibile per le casse bianconere. Secondo alcune fonti esisterebbe una clausola da 100milioni inserita nel contratto di Ronaldo in inverno, secondo altri gran parte dello stipendio verrebbe coperto da Exor, holding della famiglia Agnelli. Sicuramente, se l’acquisto andasse in porto, la cessione illustre di almeno uno dei membri del parco attaccanti sarebbe obbligata, sia per ammortizzare i costi sia per non ingombrare troppo il reparto offensivo della rosa.

Se l’acquisto di Ronaldo, vincitore dell’ultime tre edizioni della Champions, dell’ultima edizione degli Europei, degli ultimi due palloni d’oro e già annunciato come uomo copertina di FIFA 19, è certo che costerà molto alla Juventu il guadagno da un punto di vista d’immagine è, attualmente, incalcolabile. Almeno quanto quello ipotizzabile dal punto di vista tecnico.

Al fine di fornire solo un’idea di quanto le voci del trasferimento stiano influenzando il successo dei social della Juventus, basta analizzare il periodo dal 2 luglio, giorno del primo vero grande rumors di mercato, ad oggi. Negli ultimi tre giorni i Mi Piace sulla pagina Facebook sono aumentati di 33mila: 2.700 il 2 luglio, 13.300 il 3 e 17.00 il 4. Da metà giugno la pagina bianconera registrava quasi esclusivamente decrementi.

Effetto Ronaldo su Facebook

Stessa sorte per Instagram, dove negli ultimi tre giorni sono stati registrati incrementi da 15mila follower. La media giornagliera bianconera il mese scorso si è aggirata intorno ai 10mila follower.

Nonostante il numero di mi piace e commenti ai contenuti non sia variato di molto è giusto sottolineare come, sotto ogni post, il topic tra i tifosi sia sempre il trasferimento di Ronaldo, anche sotto contenuti neanche lontanamente inerenti al portoghese.

Sotto i contenuti di Ronaldo, con l’ultimo che risale a tre giorni fa, il topic è inverso. La maggioranza dei 330 milioni di follower totali del numero 7 gli chiede di non lasciare Madrid.

Se questi sui social possono sembrare discorsi futili, il Sole 24 Ore, in mattinata, ha segnalato come durante lo stesso periodo preso in esame da noi, la Juventus abbia ottenuto incrementi in Borsa superiori al 12%. Cristiano ancora non è arrivato e non si sa neanche se effettivamente arriverà, ma grazie a “l’effetto Ronaldo, la Juventus sta già guadagnando.

Alessio Canichella

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi