Le principali attivazioni tecnologiche della Bundesliga

Il massimo campionato tedesco è uno dei più attivi d’Europa per quanto riguarda l’innovazione al servizio del calcio e dei tifosi.

Oltre ad essere uno dei massimi marcatori della storia della Nazionale Inglese, Gary Lineker è passato alla storia anche per una sua affermazione diventata celebre per descrivere il movimento calcistico tedesco:

"Il calcio è un gioco semplice: 22 uomini rincorrono un pallone per 90 minuti, e alla fine la Germania vince"

Un’affermazione mista tra dolore e delusione, pronunciata dall’attaccante dopo la sconfitta della sua Inghilterra contro la Germania al Mondiale di Italia ’90 e davvero perfetta per parlare della Deutscher Fußball-Bund.

Non perché la squadra teutonica vinca sempre, le ultime due Coppe del Mondo lo dimostrano, ma perché il Paese è sempre capace, nell’arco di qualsiasi generazione, di mantenere un altissimo livello del gioco e dell’organizzazione. Grazie ad una progettualità indirizzata verso una vision volenterosa di cogliere e sfruttare qualsiasi opportunità fornita dal settore calcio.



LEGGI ANCHE:

IL SIGNIFICATO DEI NOMI DEI CLUB DI CALCIO TEDESCHI



Ad oggi, più di 30 anni dopo l’uscita di Lineker, infatti, il Die Mannshaft vanta 4 stelle mondiali sul proprio simbolo, mentre la Bundesliga, il massimo campionato locale, è catechizzata da tutti come uno dei tornei più tecnologici al mondo.

Una nomea lusinghiera figlia di un profondissimo lavoro di rinnovamento abbracciato dalle figure apicali della DFB, l’istituzione che regola sia la Bundes che la 2. Bundesliga, e alimentato dalla volontà di muovere dei decisi passi in avanti verso una lettura più futuribile e tech di questo sport.

Dalla partnership con l’Amazon Web Service, fino alla collaborazione con la NFL, passando per l’istituzione della DFL Digital Sports e della DFL for Equity.

La DFL Digital Sports

Il percorso di crescita del torneo tedesco affonda le proprie radici nella volontà di essere maggiormente accessibile ai propri tifosi, passando attraverso una vision capace di toccare diversi ambiti del calcio.

Da quello arbitrale, attraverso l’introduzione della goal-line technology nel 2015 e del VAR nel 2017, a quello specificatamente legato all’analisi dei numeri e delle statistiche di ogni squadra e giocatore.

Volontà e progetti aventi nella fondazione della DFL Digital Sports un proprio momento saliente. L’azienda legata alla federcalcio tedesca con sede a Colonia, infatti, è responsabile dal 2012 della creazione di tutti i contenuti digitali della Bundesliga e della loro distribuzione. Vertendo su 5 macrosettori principali: Contenuti, Tecnologia, Visual Design, Business Analytics e Piattaforme & Innovazioni.

Occupandosi inoltre dei canali social del torneo, di un App ufficiale e della produzione di Bundesliga Media Days, come, per esempio, la Bundesliga Highlights Show o Bundesliga Weekly.

Per un approccio a 360° al mondo digitale, comprendente tutte le piattaforme della massima competizione locale, quali bundesliga.de e bundesliga.com.

Insomma, un vero e proprio incubatore tecnologico utilizzato come fornitore di contenuti digitali e raccolta dei dati e del database ufficiale del torneo.

Un altro passo avanti: la DFL for Equity

Una volta accesa la scintilla grazie alla DFL Digital Sports, l’iter di crescita del movimento ha iniziato a collezionare numerosi e frequenti passi in avanti.

Tra questi spicca sicuramente la nascita, nel 2018, del progetto DFL for Equity, progetto avente come finalità quella di dar seguito al processo di sviluppo di tutto l’assetto mediatico e tech della Bundesliga.

Dalla produzione del segnale, alla, come si legge sul sito ufficiale, preparazione dei dati delle partite.

Coinvolgendo in questo percorso anche una start up israeliana, tale Track160, per sviluppare un sistema basato sull’intelligenza artificiale per analizzare ogni singolo movimento dei giocatori in campo, seguendo la traiettoria della palla in 3D.

La partnership con Amazon Web Services

Quella con Amazon è sicuramente una delle collaborazioni più fruttuose per il movimento tedesco, per quanto concerne la crescita tech e digitale.

La partnership con la AWS, la Amazon Web Services, ha permesso infatti alla Bundes di raccogliere informazioni riguardanti la bellezza di 3,6 milioni di punti dati per partita, sfruttando i sistemi di intelligenza artificiale, come di fatto già cominciato a fare con la DFL for Equity dando coerenza al progetto, ma anche di analisi, calcolo e database.

Garantendo inoltre un miglioramento del prodotto Bundesliga grazie ad una trasmissione in streaming più fluida e permettendo ai tifosi locali ed esteri di entrare completamente nei meandri del gioco, avendo a disposizione qualsiasi statistica legata al torneo e più specificatamente ai giocatori.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi