Le Nazioni più rappresentate nella storia della Serie A

Il massimo campionato italiano, nel corso della sua storia, ha vantato la militanza di giocatori provenienti da tutto il mondo. Scopriamo quali sono i Paesi più rappresentati dagli inizi della competizione ad oggi.

La Serie A è un campionato che da qualche anno vive da sconfitto il paragone con altri tornei. Dalla Premier League, a LaLiga, passando per la Bundes e la Ligue 1, trainata dal faraonico PSG.

Differenze abissali di bilancio che, come normale che sia, portano con sé un discrimine tecnico e qualitativo non indifferente.

Il massimo campionato italiano, però, nonostante un presente piuttosto complesso, vanta una storia davvero seconda a nessuno. Con squadre incredibili come il Milan di Sacchi o l’Inter dei tedeschi, o con la Juventus capace di portare a Torino giocatori come Zidane e Platini.

Senza dimenticare, ovviamente, la Roma di Totti e il Napoli di Maradona, per citare solo gli esempi più fulgidi della storia del nostro calcio.



LEGGI ANCHE:

 

IL BRAND PAULO DYBALA È L'IDEALE PER LA ROMA

 



Gli esempi sono davvero tantissimi ed è impossibile citarli tutti, senza finire in un loop infinito.

In questo enorme valzer di squadre e campioni, l’aspetto forse più affascinante è dato dal pensare che i giocatori che hanno popolato i campi della Serie A sono provenuti e provengono da qualsiasi angolo del globo, rappresentando un numero altissimo di Paesi.

Ma quali sono le Nazioni più rappresentate nella storia del campionato?

Le Nazioni più rappresentate

È oggi possibile stilare una classifica dei Paesi che, più di tutti, hanno avuto un rapporto diretto con la Serie A, vantando una militanza più massiccia.

Al contrario di quanto si possa pensare non è l’Argentina a comandare la classifica, bensì il Brasile, Nazione che ha visto giocare da noi alcune delle sue stelle più luminose. Come non ricordare Ronaldo, Rivaldo, Ronaldinho, Kakà. Ma anche Lucio, Maicon, Falcao e tantissimi altri.

Con i Verdeoro che vincono quindi questo speciale Clasico Sudamericano con l’Argentina impiantato in Europa. Avendo così la meglio su Diego, Zanetti, Crespo, Batistuta e tutti gli altri.

La classifica è la seguente:

  1. Brasile – 378;
  2. Argentina – 348;
  3. Uruguay – 162;
  4. Francia – 153;
  5. Croazia – 106;
  6. Svezia – 97;
  7. Serbia – 93;
  8. Spagna – 90;
  9. Portogallo – 75;
  10. Olanda – 74;
  11. Danimarca – 73;
  12. Romania – 72;
  13. Germania – 69;
  14. Svizzera – 67;
  15. Polonia – 49.

Fonte dati: transfermarkt.it

Podio quindi dominato dall’America Latina, con il gradino più basso occupato dalla Celeste capitanata da Alvaro Recoba e Paolo Montero.

L’elenco appena fornito, però, non è esaustivo. Perché mancano tutte quelle Nazioni, 21 per l’esattezza, che hanno colorato il torneo, ma vantando un solo rappresentate.

Tra queste spiccano la Liberia con George Weah e l’Armenia con Henrikh Mkhitaryan.

Il giocatore con più presenze in Serie A per ogni Nazione

Dopo aver visto e analizzato la classifica dei Paesi più presenti nella storia del nostro campionato, una domanda che sorge spontaea e quale sia il giocatore, per ogni realtà estera, a poter vantare il maggior numero di presenze in Serie A.

  • Brasile: Felipe - 376 presenze;
  • Argentina: Javier Zanetti - 614 presenze;
  • Uruguay: Paolo Montero - 266 presenze;
  • Francia: Sébastien Frey - 443 presenze;
  • Croazia: Marcelo Brozovic - 233 presenze;
  • Svezia: Kurt Hamrin - 400 presenze;
  • Serbia: Dejan Stankovic - 368 presenze;
  • Spagna: Luis Suarez - 318 presenze;
  • Portogallo: Rui Costa - 337 presenze;
  • Olanda: Clarence Seedorf - 393 presenze;
  • Danimarca: Martin Jorgensen - 334 presenze;
  • Romania: Stefan Radu - 348 presenze;
  • Germania: Helmut Haller - 295 presenze;
  • Svizzera: Stephan Lichtsteiner - 301 presenze;
  • Polonia: Piotr Zielinski - 298 presenze.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi