"La Saudi Pro League è meglio della MLS". Ma CR7 stavolta ha torto

Il portoghese ha parlato della scelta di andare in Arabia, lanciando una frecciatina all'eterno rivale Messi, volato in America. Ma quanto detto dal lusitano, al di là del discorso tecnico, non regge

Il dualismo fra Messi e Cristiano Ronaldo è uno dei temi calcistici più importanti della storia di questo gioco. Un’epoca intera si è snodata intorno a chi fosse più forte dei due, capaci di dominare la scena e vincere praticamente ogni trofeo esistente. Adesso, al calar del sole, entrambi sverneranno lontano dall’Europa.

O almeno così potrebbe sembrare: la scelta di andare rispettivamente in America e Arabia Saudita un tempo sarebbe sembrata tale. Oggi, invece, MLS e Saudi Pro League sono il nuovo che avanza. Quantomeno si prefiggono di esserlo.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Cos'ha detto Cristiano Ronaldo?

CR7 in un’intervista ha poi sottolineato d’esser stato il pioniere della Saudi Pro League, torneo che sta fagocitando i campioni a livello mondiale. Non solo giocatori in dirittura d’arrivo di carriera ma anche elementi nel pieno della propria maturità calcistica, come Sergej Milinkovic-Savic. Il portoghese ha poi sottolineato: “La Saudi Pro League è meglio della MLS”. Ma è davvero così?



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Dimensioni

Al netto delle questioni tecniche, andiamo ad analizzare le dimensioni dei massimi tornei del calcio saudita e statunitense. La Pro League è balzata fortemente agli onori delle cronache solamente negli ultimi dodici mesi. Merito, innegabile, dello sbarco di Cristiano Ronaldo. Sin da subito CR7 è sembrato essere oggetto (luccicante, senz’altro) di un piano più grande: la preparazione della candidatura al Mondiale 2030.

L’Arabia Saudita vuole (o meglio, voleva) ottenere l’assegnazione della Coppa del Mondo e per corroborare la sua posizione, gli arabi stanno cercando di costruire un torneo domestico che sia credibile, evitando l'errore commesso dal Qatar, protagonista di una magra figura (a livello calcistico) nella kermesse di novembre 2022. Tuttavia, almeno su determinati temi, la Saudi Pro League è anni luce dietro la MLS, competizione decisamente più matura in almeno tre aspetti. Primo fra questi i diritti tv.

I diritti tv

La lega americana da anni è visibile in tutto il mondo (in Italia veniva trasmessa da Dazn e dallo scorso anno da Apple TV). La lega saudita, invece, è agli albori di una commercializzazione vera e propria dei diritti televisivi: basti pensare che la stagione 2022/23, nel nostro paese, è andata in onda su Sportitalia, che ha ottenuto gratuitamente i diritti di trasmissione.

Anche in termini di comunicazione e marketing, la MLS vince oggettivamente sulla Saudi Pro League. Basti pensare solamente a quanto sta succedendo a Miami per l’arrivo di Leo Messi, ma non solo: il gap sui social è enorme. La MLS, considerando Facebook, Twitter e Instagram, vanta una fan base da 10,8 milioni di utenti, mentre la Saudi Pro League si ferma a poco meno di 2,5 milioni. Un rapporto di 4:1 che non può non essere considerato nello sviluppo dei due tornei.

Allargando gli orizzonti, poi, emerge anche l'aspetto che riguarda la commercializzazione delle varie squadre: in Arabia Saudita, a oggi, l'80% dei partner tecnici del club sono di matrice locale. Solo l'Al-Nassr, recentemente, è passato a Nike, insieme all'Al-Ittihad, anch'esso vestito col baffo. Un deciso contraltrare di una MLS tutta griffata da uno dei top brand del pianeta (adidas), che commercializza in tutto il mondo le maglie delle franchigie a stelle e strisce.

Work in progress

Vero è che gli arabi si stanno attrezzando con un’attenta pianificazione social e televisiva, ma a oggi negli Stati Uniti si è avanti su tanti aspetti. Che poi l’arrivo di gente come Cristiano Ronaldo, Benzema e Brozovic possa aiutare è in dubbio, ma è evidente che la Pro League prima di diventare un campionato più strutturato della MLS, al di là del punto di vista tecnico (che non è l’unica cosa che importa) deve ancora fare dei passi in avanti.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi