La missione del Darwin FC contro il razzismo

Il palcoscenico dove si esibisce il Darwin FC è più ampio di un terreno di gioco, il messaggio molto più nobile di una vittoria sportiva, la partita da giocare decisamente più complessa rispetto ad una finale di Champions League.

Un club può vincere senza giocare?

Può sconfiggere un avversario senza scendere mai fisicamente in campo?

Darwin Football Club è una iniziativa che fa leva sul calcio come mezzo e fine, accogliendo nel progetto persone di ogni colore, genere ed origine.

Il calcio è sempre stata una delle mie più grandi passioni. Uno degli aspetti che da sempre mi infastidisce è la poca tolleranza che c’è verso atleti di altre etnie, che sfocia spesso in episodi di razzismo molto gravi che si verificano durante le partite. Nello specifico, l’usanza di paragonare giocatori di colore a scimmie, imitandone il verso o, peggio ancora, lanciandovi contro bucce di banane. Oltre ad essere un’idea ignorante e retrograda è, a mio avviso, un pessimo insegnamento per tutti i giovani tifosi che sono appassionati come me a questo sport” ci ha spiegato Giacomo Donati, Creative Director e Fondatore del Darwin FC.

Il nome, ovviamente, fa riferimento a Charles Darwin e alla legge evolutiva che afferma che ogni creatura è frutto di un’evoluzione da un antenato in comune. Le differenze non contano, il fondamento della vita sì ed è ciò che ci lega.

Ma come nasce questo progetto? La domanda è lecita e la risposta di Giacomo non si fa attendere: “Durante una giornata lavorativa, il mio capo dipartimento ci diete l’opportunità di presentare un’idea per un progetto personale che, nel caso fosse risultato interessante, sarebbe stato finanziato con soldi e ore lavoro gratuitamente dalla compagnia. Così ho chiesto a due miei colleghi se fossero interessati alla mia idea: creare una campagna pubblicitaria con lo scopo di sensibilizzare i tifosi sul problema grave del razzismo nel mondo del calcio.

Da quel giorno iniziammo a lavorarci e presentammo l’idea di una sciarpa con la scritta I’m a monkey, just like you, una frase audace che ci ricorda quanto scientificamente tutte le persone di ogni colore siano provenienti dallo stesso antenato, la scimmia - e che quindi proverebbe la stupidità di associare persone di colore al primate. L’idea riscosse successo, ricevemmo un finanziamento di 800 euro per la produzione di alcune sciarpe e da lì l’idea nata per una campagna diventò un vero e proprio progetto continuativo”.

Dietro a Darwin FC c’è un lavoro di squadra: Giacomo Donati (Creative Director e Founder), Anne Strandt (Creative Writer), Kilian Depuhl (People Connector) e Philippe Gnant (Video Producer).

L’obiettivo è creare una comunità offline ed online, fisica e digitale per sconfiggere il razzismo nel mondo del calcio ma non solo, attraverso campagne di sensibilizzazione, la realizzazione di prodotti, iniziative, eventi per raccolte fondi da destinare a questa importante battaglia. Oggi il mondo digital del Darwin FC si esprime attraverso il profilo ufficiale Instagram ed il sito ufficiale. Proprio grazie ai social, il gruppo sta lavorando per coinvolgere artisti e creativi, un network utile per promuovere in maniera non convenzionale il messaggio che il club vuole inviare.

Parliamo, quindi, anche di artisti perché il legame con il mondo dell’arte, in ogni sua forma, è insito dell’iniziativa dal primo giorno. Comunicare in maniera alternativa, creare un club che non gioca ma lotta, il tutto in una delle città più alternative del mondo, ovvero Berlino: “Berlino ha influito molto nel progetto. La sua multiculturalità, l’apertura mentale e la disponibilità da parte di tutti sono state e sono tuttora uno dei motori pulsanti del progetto. La città è ricca di associazioni che accolgono migranti e organizzano attività nei quartieri più difficili ma non solo: anche grandi multinazionali come Nike e Adidas hanno le loro basi operative in vari quartieri e stanziano fondi per aiutare i ragazzi ad integrarsi attraverso lo sport”.

Prima del lockdown il Darwin FC è riuscito ad organizzare proprio nella capitale tedesca una mostra fotografica con scatti realizzati in Germania ed Italia, dando la possibilità ai visitatori di acquistare una sciarpa o la maglia, devolvendo l’intero ricavato in beneficenza a favore dell’Associazione Discover Football, che si occupa di diritti delle atlete donne a Berlino.

Altra iniziativa legata alla città, è la serie di video denominata "Welcome to the club" dove sono state raccolte esperienze dirette di persone colpite dal fenomeno della discriminazione razziale, a partire dall'attaccante dell'Herta Berlino, Jessic Ngankam.

Una comunicazione diretta, esplicita ed alternativa che ha attirato l’attenzione anche di Nike Berlin, così come ci spiega Giacomo Donati: “La collaborazione con Nike Berlin è stato il nostro punto di svolta. La maglietta realizzata è solo una minima parte del rapporto che abbiamo instaurato e che tutt’ora viviamo. Quando abbiamo bisogno possiamo sempre chiedere contatti, fondi, o più banalmente prodotti invenduti da usare per i nostri progetti”.

Il Darwin FC ha quindi attirato l’attenzione anche di importanti brand internazionali, ma ognuno può fare la sua parte, come? Entrando a far parte della community seguendo il profilo instagram ufficiale; proponendosi come volontario e mettendo a disposizione le proprie skills professionali a partire da comunicazione, marketing ed arte; acquistando i prodotti del club devolvendo così i fondi alle Associazioni partner.

Ancora una volta calcio, comunicazione e marketing si rivelano strumenti fondamentali per combattere ogni forma di discriminazione. Il Darwin FC ha appena iniziato la propria battaglia con una visione concreta per il futuro, così come ci conferma Giacomo Donati: “Il nostro obbiettivo iniziale è quello di espandere il nostro team di volontari per arricchire il progetto di altre esperienze e capacità, in modo da trovare nuove modalità per condividere le nostre idee e il nostro messaggio con il pubblico. Un grande traguardo sarebbe sicuramente quello di poter trasformare questo progetto a cui ci dedichiamo nel tempo libero, in un lavoro vero e proprio”.

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi