La eSerieD torna in campo: al via la sesta edizione del Campionato targato LND

Ogni martedì e giovedì in campo con 52 squadre suddivise in 4 gironi da 13, oltre 1000 giocatori coinvolti su EAFC25 Pro Club e un solo obiettivo, la gloria nel Pro Club italiano firmato F.I.G.C Lega Nazionale Dilettanti

eSerieD 2025

eSerieD 2025

Da martedì 14 gennaio 2025, alle ore 22, prenderà il via la sesta edizione del Campionato eSerieD, l’attesa competizione di calcio digitale 11 contro 11 giocata su EAFC25.

Un appuntamento che, anno dopo anno, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama degli eSports italiani, offrendo spettacolo e competizione ad altissimi livelli.

La prima diretta streaming sul canale Twitch ufficiale della LND sarà dedicata al match tra Ladispoli Esp e Nuovo Borgo San Martino, a partire dalle ore 21:30 La telecronaca è affidata all’inconfondibile verve di Davide Abbate con commento tecnico di Lorena Ruso. Lo studio sarà completato dagli aggiornamenti di Mattia Meo, coadiuvato dagli opinionisti Pietro Abruzzo e Andrea Lagna.

eSerieD, l'edizione 2024-2025

L’edizione 2024/2025 si preannuncia entusiasmante, con 52 squadre pronte a sfidarsi in un formato avvincente. Le protagoniste sono suddivise in quattro gironi da 13 squadre ciascuno e si daranno battaglia in una doppia fase di partite, con andata e ritorno, fino ai playoff che decreteranno le quattro finaliste. Sarà durante la Games Week di giugno 2025 che verrà incoronata la squadra vincitrice, con l’obiettivo di strappare il titolo al Vesta, campione in carica.

Le squadre in gara sono espressione delle Società di Serie D della stagione calcistica 2024/2025, di quelle promosse dai campionati regionali di eSerieE e delle Società calcistiche già protagoniste della scorsa edizione. In campo scenderanno oltre 1000 giocatori, che si sfideranno sulla piattaforma EAFC25 utilizzando la modalità Pro Club, uno scenario che consente di vivere l’esperienza di un autentico calcio di squadra, digitale ma estremamente coinvolgente.

Il regolamento

L’eSerieD, promossa dalla F.I.G.C Lega Nazionale Dilettanti, si distingue per un regolamento  curato nei dettagli, che garantisce una competizione equilibrata e competitiva. Ogni squadra deve contare su un numero minimo di 15 giocatori in rosa e un massimo di 30, con l’obbligo di schierare almeno 7 giocatori per ogni incontro. In assenza di una formazione completa di 11 giocatori, il ruolo di “Qualsiasi” (QLS), che permette a un player di controllare più calciatori sul campo, sarà obbligatorio per assicurare fluidità di gioco.

A rendere ancora più dinamica la competizione sono le finestre di trasferimento, che consentono ai team di rinnovare le proprie rose durante specifici periodi. Queste sessioni, distribuite tra febbraio e aprile 2025, permetteranno a ogni squadra di acquisire un massimo di 8 giocatori per sessione, con regole precise per evitare eccessivi spostamenti di blocchi tra squadre.

Con una formula consolidata che unisce passione per il calcio e innovazione digitale, il Campionato eSerieD della LND eSport è pronto a offrire momenti di grande spettacolo per tutti gli appassionati. La sesta edizione della eSerieD si prepara dunque a entusiasmare i fan con una composizione dei gironi che riflette il panorama variegato e competitivo del calcio digitale italiano. Ognuno dei quattro gironi promette sfide avvincenti, mettendo a confronto tradizione e nuovi talenti in un mix che valorizza la ricchezza delle Società partecipanti.

I quattro gironi

Nel Girone A spiccano nomi come il Meta Catania C5 e il Palermo C5, espressione di due piazze storiche del meridione, pronte a dare ancora battaglia a realtà consolidate ed emergenti. Il Livorno eSport porta in campo l’esperienza di una società blasonata, mentre il Vesta, campione in carica, difenderà il titolo contro avversari di spessore come Luparense, Ladispoli e Paganese Calcio.

Il Girone B vede al via squadre che rappresentano tutto il Paese, da nord a sud. Lavagnese 1919 e AC Mestre guidano un gruppo in cui si incontrano tradizione e rinnovamento. Tra le protagoniste, il Piacenza Calcio 1919 punta a confermare la sua competitività anche sui campi in pixel, mentre la Sambenedettese e il Fasano si propongono come outsider di lusso. Da tenere d’occhio anche l’ambizioso Club Costa d’Amalfi e il L’Aquila 1927.

Il Girone C si presenta come uno dei più equilibrati. Squadre del calibro di Martina eSport 1947, Reggina 1914 e Teramo 1913 portano in dote la solidità di realtà storiche, mentre Atletico Lodigiani e Academy L’Aquila mettono sul campo l’energia di formazioni giovani e agguerrite. Non mancheranno match intensi grazie a formazioni competitive come Vibonese, e United Riccione. Una menzione a parte la merita il Trastevere: il Club capitolino è alla sua sesta partecipazione in questo Campionato e rappresenta una delle realtà più competitive nell’ambito del gaming legato al calcio in Italia. 

Infine, il Girone D unisce alcune delle realtà più interessanti del torneo. La Recanatese, altra squadra veterana della eSerieD, e l’Olympic Salerno si troveranno a sfidare squadre emergenti come RGK Ugento e compagini rodate come il Leon eSport. Desenzano e Acri Academy porteranno qualità e organizzazione tattica, mentre squadre storiche come il Città di Varese e il Sora eSport promettono di dare filo da torcere a tutti, rendendo il girone una vera incognita.

Le squadre partecipanti

Girone A: Meta Catania C5, Luparense, Ladispoli, Palermo C5, Vesta, Nuovo Borgo San Martino, Gelbison, Livorno esport, Athletic Club Palermo, EUR Torrino, Paganese Calcio, Montevarchi United e Citta di Sant’Agata.

Girone B: Lavagnese 1919, AC Mestre, Piacenza Calcio 1919, Caronnese, Enna Calcio, Real Santo Stefano, Sambenedettese, Fasano, Priaruggia, San Vito, Peluso Academy esport, L’Aquila Calcio 1927 e Club Costa D’Amalfi.

Girone C: Martina esport 1947, Teramo 1913, Imperia Calcio, Brusaporto, Vibonese, Academy L’Aquila, Theta Chieri, Atletico Lodigiani esport, AC Crema 1908, Trastevere esport, United Riccione, Cairese e Reggina 1914.

Girone D: Recanatese, Olympic Salerno, Citta di Cerveteri, RGK Ugento, Desenzano esport, Forli FC, Città di Varese, Acri Academy, Ligorna 1922, Leon esport, Superba CF, Sora esport e Real Acerrana 1926.

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi