Inter, strepitosa media spettatori a San Siro: tutti i numeri

Analizzando le singole gare disputate tra le mura amiche l’Inter figura al primo posto per risultati positivi con 36 punti raccolti e una media 2,40 punti per gara

Spettatori Inter San Siro

Spettatori Inter San Siro

Scudetto con seconda stella, entusiasmo e una stagione che procede a gonfie vele per l’Inter di Simone Inzaghi.

I nerazzurri, in corsa su tutti e tre i fronti disponibili, godono dell’enorme supporto dei propri tifosi, sempre presenti in numeri importanti e pronti a spingere la loro squadra verso ulteriori obiettivi.

L’Inter, oltre ad essere prima nella classifica del campionato, è al secondo posto nella speciale classifica degli spettatori presenti.

La Beneamata, alle spalle dei cugini rossoneri, ha fatto registrare 1.049.123 di spettatori totali in quindici gare casalinghe (non calcolando la sfida contro il Cagliari) per una media di 69.942 unità per singola partita. 

Inoltre, la società meneghina ha primeggiato anche nel numero di abbonati, attestatosi su una cifra non distante dalle 40.000 tessere vendute.

Tutti i numeri delle partite 2025-2026

Analizzando le singole gare disputate tra le mura amiche l’Inter figura al primo posto per risultati positivi con 36 punti raccolti e una media 2,40 punti per gara.

L’unica sconfitta nel campionato in casa è arrivata lo scorso 22 settembre nel derby contro il Milan, gara che ha fatto registrare il maggior numero di spettatori nelle gare interne nerazzurre. 

Infatti, con un totale di 75.366 di presenze il derby meneghino è al terzo posto per complessivo per totale di numero di spettatori nella stagione. 

Per quanto riguardo il minor numero a San Siro con l’Inter in casa bisogna passare per la sfida del 19 gennaio tra i campioni d’Italia e l’Empoli di D’Aversa. Infatti, contro la formazione toscano il dato sui presenti si è arrestato a 61.230 unità.

vs. LECCE – 70.921
vs. ATALANTA – 71.745
vs. MILAN – 75.366
vs. TORINO – 73.348
vs. JUVENTUS – 75.056
vs. VENEZIA – 66.326
vs. NAPOLI – 72.951
vs. PARMA - 71.879
vs. COMO 73.204
vs. BOLOGNA 63.074
vs. EMPOLI 61.230
vs. FIORENTINA 67.484
vs. GENOA 68.271
vs. MONZA 66.344
vs. UDINESE 71.924

(Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi