In Cina sta nascendo il più grande stadio semi-interrato al mondo

L’impianto polifunzionale sorgerà all’interno del Quzhou Sports Park, un complesso paesaggistico di oltre 700.000 mq.

Il calcio moderno è stato contraddistinto, nell’ultima decade, dalla volontà di Paesi, fino ad oggi molto distanti da qualsiasi cultura e qualità calcistica, di mettere le mani su di uno sport che prima di essere un gioco è, ormai, un vero e proprio veicolo commerciale.

Dagli Emirati Arabi agli Stati Uniti, passando per Qatar e Cina.

Realtà nazionali estremamente ricche che hanno deciso di investire nello sport più seguito al mondo, perseguendo un deciso aumento della propria visibilità.

Tentativi che hanno raccolto risultati diversi, a livello di risultati.

Il Medio Oriente sta infatti riuscendo nel proprio intento, vantando la proprietà dei nuovi colossi europei del Manchester City e del PSG e ospitando tra un mese il primo mondiale invernale della storia.

La Cina, invece, sembra aver fallito quasi completamente le proprie ambizioni espansionistiche. Nonostante la volontà ferma e quasi imperativa di un'ascesa verticale imposta e finanziata da un esecutivo che non fa della democrazia il proprio pregio migliore.

Debacle probabilmente figlia di un approccio errato nel suo sottovalutare l’importanza dell’attenzione culturale locale nei confronti del calcio, come conditio sine qua non per instaurare qualsiasi progetto duraturo riguardante questa tematica.

Ma, se a livello progettuale e di crescita del football cinese non si è raggiunto il punto di svolta, sotto un’ottica finanziaria il gigante asiatico si è completamente evoluto rispetto al passato, riconosciuto, oggi, come una delle nuove superpotenze mondiali.

Il tutto grazie ad un bacino di popolazione, risorse e fondi tale da poter far la voce grossa nel contesto geopolitico. Aspetto che permette alla Cina di investire in progetti capaci di infrangere qualsiasi record infrastrutturale.

L’ultimo, lampante, esempio è dato dal Quzhou Stadium, situato nel Quzhou Sports Park, un complesso paesaggistico di oltre 700.000 mq nella città di Quzhou e realizzato da MAD Architects.

Le caratteristiche del progetto

Ciò che rende davvero speciale l’impianto studiato e progettato dallo studio di architettura con sede a Pechino è la sua natura assolutamente innovativa dal punto di vista strutturale. Tale da renderlo, una volta terminata la realizzazione, il più grande stadio semi-interrato al mondo.

L’idea alla base del progetto è quella di realizzare un vero e proprio parco sportivo più che un impianto, capace di unire sport, arte, architettura e natura in un complesso davvero unico nel suo genere anche dal punto di vista dell’impatto visivo.

Le sue dimensioni, estremamente ampie, permetteranno un utilizzo polifunzionale della struttura, perfettamente al passo con le esigenze attuali particolarmente inclini verso stadi multitasking e in grado, così, di ospitare più discipline contemporaneamente.



LEGGI ANCHE:

IL FUTURO DEL CALCIO PASSA ANCHE DAGLI STADI POLIFUNZIONALI



La superficie raggiungerà i 33.731 metri quadrati e potrà ospitare 30.000 persone, contando solo ed esclusivamente lo stadio. Cui andrà aggiunta la metratura del parco circostante, elemento naturale fortemente caratterizzante l’intero impianto e dato da boschi ed ampi spazi verdi. Dando al Quzhou Stadium forti connotati green.

Ma Yansong, fondatore di MAD Architects, ha dichiarato: “Sogniamo non solo di creare uno spazio urbano dedicato allo sport e all’ecologia, ma anche di trasformarlo in un parco di land art unico al mondo, stabilendo una relazione tra il patrimonio della città e la storia della cultura Shanshui. Sarà il più grande complesso protetto dalla terra al mondo”.

Oltre agli spazi prettamente calcistici, infatti, saranno presenti anche una piscina da 2000 posti, un palazzetto sportivo da 10.000, un museo della scienza e della tecnologia, oltre che alberghi e spazi per il commercio.

Architettura e innovazione

Per quanto concerne scheletro e struttura, al di sopra dello stadio verrà eretta una tettoia in acciaio rivestita da una membrana in PTFE, un polimero sintetico resistente alla pioggia.

Mentre la parte inferiore verrà edificata con l’intento di implementare la trasmissione della luce sul terreno di gioco e, al tempo stesso, anche dell’acustica grazie a delle microperforazioni adatte a tal fine.

Un progetto, insomma, davvero unico nel suo genere e che probabilmente supera i canoni dell’architettura classica per quanto concerne le strutture calcistiche e sportive. La volontà rivoluzionaria di MAD è infatti quella di far emergere lo stadio dal terreno, fornendo l’immagine, mai vista, di un campo scavato all’interno delle colline. Versione tecnologica di una struttura che si fa largo nella natura, per certi aspetti collegata alla ratio dell’Estadio Municipal de Braga, in Portogallo, costruito all’interno dell'ex cava di Monte do Castro.

Copertina credit to @WorldArchitecture



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Mondiali 2026: la FIFA elimina i limiti di prezzo, biglietti a cifre record e tifosi esclusi

La passione per il calcio rischia di diventare un lusso per pochi: biglietti rivenduti a 25.000 dollari e commissione del 15%

Qualificazioni Mondiali 2026, tra Kean e Retegui spunta…Tresoldi

Tra l’attaccante della viola e l’italo-argentino, l’arma in più in vista dei mondiali 2026 può essere Nicolò Tresoldi

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi