Il futuro del calcio passa anche dagli stadi polifunzionali

Dalla Johan Cruijff Arena al nuovissimo Tottenham Hotspur Stadium. Il calcio europeo si sta sempre più aprendo alla costruzione di impianti in grado di ospitare più sport ed eventi avvicinandosi al modello americano.

Il calcio è a tutti gli effetti un’industria. E come tale risente dell’attualità e di tutti i pericoli che si celano nel mercato, specie in quello riguardante un fenomeno sportivo su larga scala come questo.

L’unico modo per sopravvivere è quindi quello dato dall’abbracciare o inventare l’occasione innovativa, tale da permettere a club e federazioni di reinventarsi a seconda delle necessità.

Principi quanto mai reali e palpabili e validi per tutto lo sport, specie in questi anni post Covid-19. La pandemia ha infatti creato un vero e proprio solco tra pre e post virus, se analizzata da un punto di vista finanziario.

Il calcio a porte chiuse ha provocato dei danni irreparabili ai club, rendendo ora come assoluta necessità quella data dal ricercare nuove strade capaci di garantire un surplus di guadagno.

E una di queste è rappresentata sicuramente dagli impianti.



LEGGI ANCHE:

IL PARADOSSO DELLO STAMFORD BRIDGE: LO STADIO INGLESE PIÙ ANTICO CHE NON PUÒ RINNOVARSI



Una profonda trasformazione logistica e strutturale degli stadi porta e può portare a renderli un punto di riferimento polifunzionale all’interno delle dinamiche sociali di una città.

Aspetto in grado di garantire nuove opportunità di crescita e di affievolire il legame tra i risultati sportivi della squadra che vi disputa le proprie partite casalinghe e quelli economici.

Rendendoli maggiormemente indipendenti al fine di ottenere un guadagno quotidiano e non più solamente figlio del matchday.

Ma come? Optando per stadi polifunzionali, capaci di ospitare, cioè, alternativamente, discipline sportive diverse. E di aumentare le revenue con spazi dedicati ad una frequentazione daily, diventando punto di riferimento sportivo, di ristoro e di intrattenimento.

Vision che sembra essere irreale e futuristica se analizzata pensando solamente al calcio italiano. Ma che all’estero è oggi attualità e quotidianità. Dagli Stati Uniti, maestri del settore, fino ai Paesi Bassi con la Johan Cruijff Arena e all’Inghilterra con il virtuoso Tottenham Hotspur Stadium.

All’estero la tecnologia sta totalmente cambiando l’esperienza sportiva e con essa l’engagement di fan e clienti. Lo stadio è diventato un centro, grazie ad un approccio camaleontico che studia, capisce e adotta le necessità degli appassionati, dettate dai trend.

Mentalità che passa necessariamente da uno step precedente e quanto mai assente nel nostro Paese, dato dal dotarsi di uno stadio di proprietà e dalla, fisiologica, connessa possibilità di apportarvi tutte le modifiche del caso.

I principali stadi polifunzionali

Gli Stati Uniti rappresentano il fiore all’occhiello di questa mentalità. Sono infatti il Paese con il più alto numero di società che hanno deciso di investire sugli impianti di proprietà, rendendoli multifunzionali.

Se si affronta l’argomento, infatti, non si può non pensare all’iconico Madison Square Garden di New York in grado ospitare le partite di basket dei Knicks equelle di hockey dei New York Rangers.

Oltre che ad essere un’assoluta mecca dello sport e dello spettacolo e centro nevralgico della metropoli più avanguardistica del mondo. Una città dentro la città.

Il fenomeno si è però diffuso in tutto il mondo e, volendo affrontare la tematica sotto una luce prettamente calcistica, sono diversi gli esempi virtuosi da citare.

Johan Cruijff Arena

La Johan Cruijff Arena, ex Amsterdam Arena, è considerata da molti come il modello perfetto di impianto polifunzionale. Oltre ad essere lo stadio più grande d’Olanda grazie ai propri 54.990 posti, è infatti dotato di una struttura in grado di ospitare ogni anno circa 70 eventi dei quali solo il 35% legati al calcio. Nonostante sia la casa dell’Ajax.

Partite di NFL, concerti, eventi di kickboxing e tanto altro ancora, rappresentando a tutti gli effetti un prototipo di eccellenza.

È stata tra le prime strutture in Europa a dotarsi di tetto detraibile
e campo in erba naturale.

Dispone inoltre di 9 skybox, 8 skylounge, 12 skyroom, 1500 posti business e 20 posti VIP. Oltre che di un bar a tema Soccer World, un museo dedicato alla storia dell’Ajax, capace di ospitare ogni anno circa 100.000 persone, uno store ufficiale e circa 3000 mq di ristoranti.

Rungrado May Day Stadium

Un gigante nel cuore della Corea del Nord. Il Rungrado May Day Stadium di Pyongyang è lo stadio più grande del mondo con i suoi 150.000 posti a sedere. Ospita diversi eventi atletici e partite di calcio, tra cui gli incontri internazionali della nazionale nordcoreana.

Croke Park

Il Croke Park è la sede della Gaelic Athletic Organization, la più grande organizzazione sportiva e culturale irlandese. Ospita le partite di gaelico, ma anche quelle di rugby, calcio e, in passato, le cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici Speciali del 2003.

AT&T Stadium

Impianto americano e casa dei Dallas Cowboys, vantante la bellezza di 80mila posti a sedere, per un totale di 105mila contando quelli in piedi. Ha ospitato diversi eventi come per esempio la Wrestlemania 32 nel 2016 e l’amichevole tra Barcellona e Roma nel 2018-19.

Ellis Park Stadium

Impianto della città di Johannesburg, in Sudafrica, viene utilizzato per partite di calcio e rugby. Ha infatti ospitato la finale della Coppa del Mondo di rugby del 1995 e la Coppa del Mondo FIFA 2010.

Commonwealth Stadium

Stadio polifunzionale avente sede a Edmonton, in Canada. Ospita calcio, atletica e rugby oltre a vantare Giochi del Commonwealth del 1978, i Campionati mondiali di atletica del 2001 e la Coppa del mondo di rugby femminile del 2006.



LEGGI ANCHE:

GUIDA ALLA DOOSAN ARENA, LO STADIO PIÙ PICCOLO DELLA CHAMPIONS



Michigan Stadium

È la sede dell'Università del Michigan nonchè il terzo stadio più grande del mondo, con una capacità di 107.601 posti a sedere. Ospita partite di hockey e calcio e nel 2014 anche la partita di Champions Cup tra Real Madrid e Manchester United, capace di portare 109.318 persone allo stadio.

Wembley Stadium

Stadio assolutamente iconico per ogni amante del calcio e casa della Nazionale Inglese. Wembley rappresenta una pietra miliare nella storia e nel presente del football, nonché uno degli stadi più innovatici e affascinanti.

Viene utilizzato, ovviamente, per i match calcistici ma anche per concerti di box, rugby e football americano.

Tottenham Hotspur Stadium

Il Tottenham Hotspur Stadium è da tre anni la nuova casa del Tottenham, tra le società più brillanti e competitive della Premier League. Uno stadio che nell’ultimo ha assunto eco internazionale grazie alla propria capacità di adattare la propria struttura per ospitare, oltre al football, anche i match della NFL.

È il primo stadio della NFL costruito appositamente al di fuori degli Stati Uniti col fine di ospitare un minimo di due partite all'anno nel corso di una partnership di 10 anni.

È dotato di spogliatoi dedicati per i giocatori, gli ufficiali di gara e le cheerleader, nonché di strutture per le trasmissioni, i media e i medici.

E soprattutto di un campo artificiale posto al di sotto del manto in erba retrattile per permettere alla competizione americana di godere di una sua superficie di gioco.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

 

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi