Il ritorno di El Shaarawy, Pellè e Rugani: ecco il decreto crescita "social"

Il calciomercato invernale si è concluso con il ritorno in patria dei tre azzurri. Un "come back home" dell'ultimo giorno di mercato che riporta nel Belpaese tre dei giocatori italiani all'estero maggiormente seguiti sui social.

Tra sorprese, intrecci di mercato e trattative last minute, la sessione invernale ha riportato in Italia Stephan El Shaarawy, Graziano Pellè e Daniele Rugani

Se per l'ultimo l'esperienza all'estero è durata solo qualche mese, i primi due invece erano già da qualche anno fuori dai radar del campionato italiano. La scelta del campionato cinese, per ragione diverse ma pur sempre principalmente economiche, aveva portato fuori dai confini italiani due calciatori come El Shaarawy e Pellè che per motivi diversi hanno avuto un seguito importante sui social.

Stephan El Shaarawy

Il Faraone torna nella Capitale e porta con sé una fanbase ormai internazionale, aumentata ancor di più con il passaggio nel campionato cinese. El Shaa è certamente uno dei punti di riferimento, a livello italiano, per l'uso strategico e commerciale che fa dei social network.

Graziano Pellè

"Mo je faccio er cucchiano", una frase resa celebre da Francesco Totti e che mai avremmo voluto vedere reinterpretata da Graziano. Resta, comunque, il grande Europeo dell'ex Feyenoord negli occhi di tutti gli italiani attaccati alla TV a guardare la Nazionale in quella che, ancora oggi, resta l'ultima apparizione tra Europei e Mondiali degli Azzurri (!!!). L'unico profilo social di Pellè rimane Instagram, su cui colleziona un buon numero di followers.

Curiosità: la sua fanbase è in costante decrescita dal post Europeo in poi (fonte dati SMS).

Ma Graziano non aver paura di tirare un calcio di rigore, nonostante sui social è anche da questi particolari che si giudica un giocatore.

Daniele Rugani

Uno dei giocatori più chiacchierati dalla critica degli ultimi anni fa ritorno in Italia dopo soli sei mesi all'estero. Daniele Rugani e il Cagliari incrociano le loro strade in un momento in cui entrambi hanno bisogno di una scossa. L'ex Juve per togliersi di dosso l'etichetta di eterna promessa e il Cagliari per risollevarsi dai bassi fondi della classifica. Una sfida che Rugani vuole vincere, preparandosi ad affrontarla con il più classico dei #ForzaCasteddu.

La nuova classifica

Il ritorno di El Shaarawy in Italia sancisce, come detto, il "come back" di uno dei giocatori italiani più seguiti e fino a qualche giorno fa dell'italiano non di Serie A con la fanbase più elevata. Con il ritorno a Roma del Faraone la nuova Top3 è formata tutta da giocatori del Paris Saint Germain, con Verratti (7.2 milioni di followers), Florenzi (3.4) e Kean (2.2) a guidare la nuova classifica. 

Stephan El Shaarawy, invece, con il ritorno in Serie A si posizione al secondo posto nella classifica degli italiani del massimo campionato più seguiti, con l'eterno Buffon a guidare la graduatoria.

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi