Il QPR e quell’assurdo primato sugli stadi di casa

Il club londinese detiene il record inglese per numero di impianti cambiati nella propria storia. Prima dell’attuale Loftus Road, infatti, ha calcato il prato di ben 16 stadi.

San Siro sì o San Siro no? Le due milanesi dove giocheranno? La Roma se ne andrà mai dall’Olimpico?

Domande esistenziali che riempiono l’attualità del calcio italiano, appesantite da tempistiche bibliche, dalla solita burocrazia infinita, al punto da cominciare a paragonare la questione dello stadio capitolino a quella, extracalcistica ma tipicamente locale, del famoso ponte sullo Stretto.

Questioni sempre sensibili essendo lo stadio il tempio del culto calcistico, avvolto da un attaccamento capace di renderlo casa, prima che simbolo di una squadra ed una tifoseria.

Perché sugli spalti passano generazioni e persone diverse, accomunate da quel sentimento puerile, semplice e perpetuo di amore per il gioco. A tutti gli effetti il teatro e la cornice dello sport più seguito al mondo e, come tale, punto di riferimento.

Se parli di Inter e Milan pensi al Giuseppe Meazza, all’Old Trafford se il soggetto è il Manchester United, ad Anfield per il Liverpool e al Santiago Bernabeu per il Real Madrid. Per un elenco infinito che solo oggi, forse, può comprendere anche il Queens Park Rangers e il suo Loftus Road, casa dei The Hoops dal 1917, ma a seguito di una cronistoria assolutamente unica nel suo genere.

La piazza londinese ora militante in Championship, infatti, è detentrice di un record inglese assolutamente folle: è la squadra che ha cambiato più stadi nella storia del calcio britannico, ben 17 volte, 4 volte tornando nello stesso impianto, inaugurandone di nuovi le altre 13.

Tutti gli stadi del QPR

A fronte di questi numeri incredibili è impossibile non affibbiare al QPR l’acronimo di nomade, squadra dalle radici profondamente londinesi ma dall’animo girovago.

Perché non cambi quasi 20 stadi in 77 anni (1886-1963) se sei una piazza sedentaria, tantomeno in un Paese come l’Inghilterra dove gli impianti assumono un’importanza quasi sacrale, al pari di qualsiasi vessillo e simbolismo legato alla storia della piazza.

Ma cosa giustifica questi spostamenti continui? Be, la risposta risiede in un percorso storico davvero intricato e degno del miglior romanzo anche se, a dire il vero, le motivazioni sono meno affascinanti di quanto non si possa pensare, quasi totalmente inclini a questioni amministrative e di prezzo, così come la realtà italiana o quella belga del Club Brugge, da 16 anni in attesa di cambiare “casa”.

Tutto comincia nel 1886 quando il neonato Queens Park Rangers Football Club inizia a calciare i primi palloni in un terreno abbandonato nei pressi di Harvist Road nella parte ovest di Londra, da quel momento in avanti da sempre l’aerea ad appannaggio dei The Rangers, insieme a Chelsea, Fulham e Brentford. Per poi insediarsi per due anni presso il Welford Fields, dal 1886 al 1888.



LEGGI ANCHE:

TUTTO QUELLO CHE SI PUÒ FARE NEL NUOVO STADIO DEL TOTTENHAM



Dopo questo inizio apparentemente calmo, però, comincia un vero e proprio delirio. Trascorso un anno presso il London Scottish Ground, infatti, cambia la bellezza di 4 stadi in due anni, nel range temporale che va dal 1890 al 1892, il tutto per fuggire a rincari costanti e alle cattive condizioni di molte strutture dell’epoca. Per un valzer coinvolgente, nell’ordine, Home Farm, Kensal Rise Green, The Gun Club, Wormwood Scrubs e Kilburn Cricket Ground.

Ma, anche se può sembrare incredibile, siamo appena a metà di un tragitto senza fine capace di coinvolgere Barn Elms, il sempre presente e già citato Kensal Rise Green, nel frattempo ribattezzato Kensal Rise Athletic Ground e casa del QPR per ben 3 volte ma mai abbastanza per rimanervi.

Intervallate da Latimer Road e seguite da Royal Agricultural Society e i suoi 60.000 posti, goduti a intervalli regolari, scanditi da necessari spostamenti presso il White City a causa di reiterati scioperi dei lavoratori nelle miniere di carbone e il Park Royal durante lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Fino ad arrivare al 1917, paradossalmente l’anno peggiore per il conflitto, ma al contempo quello che comincia a portare pace e stabilità tra le fila dei The Royals. È durante questa stagione, infatti, che il club scopre Loftus Road e impara ad amarlo e insidiarvisi. Prima con il solito moto nomade tornandovi per ben 2 volte (1917-1931; 1933-1962), poi, alla terza, rimanendovi.

Oggi, nel 2023, possiamo infatti assistere alle partite dei biancoblu presso il Lofty, come ribattezzato affettuosamente dalla gente del posto probabilmente sollevata dalla fine di questo girovagare per quasi otto decadi. Anche se, alla luce di tutto, siamo davvero sicuri che il viaggio sia finito qui?



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Mondiali 2026: la FIFA elimina i limiti di prezzo, biglietti a cifre record e tifosi esclusi

La passione per il calcio rischia di diventare un lusso per pochi: biglietti rivenduti a 25.000 dollari e commissione del 15%

Qualificazioni Mondiali 2026, tra Kean e Retegui spunta…Tresoldi

Tra l’attaccante della viola e l’italo-argentino, l’arma in più in vista dei mondiali 2026 può essere Nicolò Tresoldi

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi