Gli allenatori italiani all’estero: oltre i grandi nomi, c'è di più

Dai riflettori della Serie A alle sfide internazionali, sempre più allenatori italiani stanno facendo carriera all'estero. Oltre ai nomi più celebri, c'è una schiera di tecnici meno noti che stanno lasciando il segno nei campionati di tutto il mondo

Che l'Italia sia un modello virtuoso in grado di esportare il proprio know-how calcistico all'estero è cosa nota. Se un tempo vantavamo "il campionato migliore del mondo", oggi siamo il Paese con gli allenatori "più invidiati e capaci al mondo". Questo status conferma il valore della scuola calcistica italiana, riconosciuta per la sua eleganza tattica e la capacità di adattamento.

Da Carlo Ancelotti a Roberto De Zerbi, passando per Francesco Farioli ed Enzo Maresca, sono numerosi gli allenatori italiani che stanno scrivendo pagine importanti del calcio internazionale. Tuttavia, oltre ai nomi più celebri, vi è una fitta rete di tecnici meno noti che stanno facendo la differenza in campionati di livello inferiore. Ma chi sono?

Vincenzo Montella, Fabio Cannavaro e Gennaro Gattuso

Partiamo da Vincenzo Montella, attuale commissario tecnico della nazionale turca, con cui ha raggiunto i quarti di finale durante Euro 2024. La sua carriera da allenatore è costellata di esperienze significative in Italia e Spagna, ma il suo percorso in Turchia è stato particolarmente rilevante. Nel 2021 ha assunto la guida dell’Adana Demirspor, portandolo alla sua prima storica qualificazione alla UEFA Europa Conference League nella stagione 2022/2023.

Dopo aver vinto il Pallone d'oro nel 2006, ed essere entrato nella Hall of fame delle leggende del calcio italiano, Fabio Cannavaro ha voluto intraprendere una nuova carriera nella football industry, ma nel ruolo di allenatore. Il suo nome è legato soprattutto alla Cina, dove è stato cinque anni - con un breve intermezzo all'Al Nassr in Arabia Saudita - prima in squadre di club e poi ad interim nella nazionale maggiore in seguito alle dimissioni di Marcello Lippi.

In Asia ha vinto una China League One con il Tianjin Quanjian, e un campionato cinese e una Supercoppa di Cina con il Guangzhou Evergrande. L'esperienza in nazionale non fu delle migliori, e l'arrivo del Covid segnò la fine della parentesi orientale. Tornato in Italia, dopo aver assaporato la serie B con il Benevento, compie un'impresa alla guida dell'Udinese, riuscendo a salvare i friulani l'ultima giornata di campionato vincendo contro il Frosinone di Eusebio Di Francesco. Attualmente si trova in Croazia, alla Dinamo Zagabria, in SuperSport HNL

 

Rimanendo in Croazia, non si può non menzionare in questa lista Gennaro Gattuso, compagno di nazionale dello stesso Cannavaro e rispettabile allenatore. Il CV parla chiaro, con diverse esperienze in campo internazionale tra Grecia, Italia, Spagna e Francia. Il suo carattere forte e il suo lato agonistico da calciatore lo accompagnano tutt'ora in panchina, fedele a un calcio d'altri anni fatto di regole non scritte e senza i social network. Primo in campionato con l'Hajduk Spalato, il campionato locale si mostra potenzialmente molto interessante e ricco di scontri entusiasmanti. 

Mauro Camoranesi, Luciano Zauri e Alessio Lisci

Tra campioni del mondo ci si intende, e il DNA di quel gruppo del 2006 non poteva che partorire giocatori con un'attitudine manageriale, come dimostrato dai vari Gilardino, Fabio Grosso e Pippo Inzaghi. Ma guardando all'estero, Mauro Germán Camoranesi è quello che si sta togliendo diverse soddisfazioni. Dopo alterne panchine in Sud America tra Argentina e Messico, nel gennaio 2020 è stato nominato tecnico del Tabor Sežana in Slovenia, riuscendo a salvare la squadra dalla retrocessione. Da lì, la parentesi al Maribor e il ruolo di vice allenatore all'OM al seguito di Igor Tudor. Oggi è in Cyprus League all'Anorthosis Famagosta, una delle squadre più prestigiose del campionato cipriota. 

Da bandiera biancoceleste ad interessante allenatore, Luciano Zauri oggi allena il Foggia in serie C. A novembre 2024 ha preso in mano le redini di una squadra - in quel momento - quart'ultima portandola a pochi punti dalla zona playoff. La sua storia professionale parla di Primavere e collaborazioni tecniche, principalmente con Pescara e Udinese. Poi - prima di accettare l'offerta della società pugliese - decide di virare all'Hamrun Spartans a Malta, terra in cui trova anche altri colleghi come Giovanni Tedesco (Birkirkara FC), Vincenzo Potenza, (ValleValletta FC) e l'ex clivense Michele Marcolini (all'epoca CT della nazionale, oggi sotto la guida di Emilio De Leo).     

L'ultimo nome di questa rassegna è quello di Alessio Lisci, che dopo avere esordito nelle giovanili della Lazio ha voluto sperimentare la cultura iberica andando prima al Levante e poi al Deportivo Mirandés, club militante in LaLiga Hypermotion. Attualmente primo in campionato, a un solo punto di distanza, ironia della sorte, proprio dal Levante che lo accolse, nel lontano 2011, Lisci sta compiendo un vero miracolo. Il motivo? Il ruolo di testa di serie pur disponendo un budget tra i più bassi del campionato, oltre alla giovanissima età del tecnico che promette di diventare uno dei "grandi" italiani all'estero nei prossimi anni.  

 

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi