FIFA ed eFootball, l'eterna lotta delle licenze

L'eterno duello tra i due player dei videogiochi si gioca anche sulle licenze e gli accordi da finalizzare con i club.

Una delle caratteristiche principali di un videogioco basato sul calcio, è senza dubbio quella delle licenze esclusive con le squadre reali.

L'eterna lotta va avanti da sempre. Inutile sottolineare come dal punto di vista del marketing, il fattore licenza sia importantissimo.

È evidente, che notare la propria squadra del cuore presente sul proprio videogioco preferito faccia un diverso effetto rispetto al vederla storpiata nel nome e nella maglia ufficiale.

Tutte le licenze di FIFA

Negli ultimi anni, il fattore licenze ha giocato un ruolo cruciale non solo per quello che succede all'interno del videogioco ma anche a soprattutto per tutte le iniziative che avvengono al di fuori e che coinvolgono attivamente le squadre partner. Partiamo analizzando le licenze esclusive di FIFA.

Come tutti sappiamo, il videogioco di casa EA sta affrontando il più grande periodo di cambiamento nella sua storia.

Il prossimo FIFA 23 infatti, sarà l'ultimo con questo nome. Nel 2024 FIFA cambierà ufficialmente nome in “EA Sports FC”, a causa del mancato accordo con la FIFA stessa.

Parlando delle licenze ufficiali dell’ultimo anno, già sono state svelate le squadre di serie A che hanno confermato gli accordi di esclusività per FIFA23. Bologna; Cremonese; Empoli; Fiorentina; Inter; Lecce; Milan; Salernitana; Sampdoria; Sassuolo; Spezia; Torino; Udinese; Verona.

Per quanto riguarda i campionati invece sappiamo con certezza che FIFA 23 segnerà il debutto di una serie di leghe che non erano mai stati presenti in un videogioco di calcio prima d’ora. In particolare, quelle del calcio femminile.

Le squadre internazionali sono state aggiunte per la prima volta in FIFA 16, ma da allora il gioco femminile non è stato ampliato.

Inoltre, saranno presenti la EFL (English Football League), la LIGA BBVA MX messicana, la Meiji Yasuda J1 League giapponese e la Major League Soccer. Le perdite più importanti invece saranno sia la J-League che la Liga BBVA MX , poiché  Konami si è assicurata le licenze per la nuova stagione di eFootball.

Tutte le licenze di eFootball

Se FIFA sta cominciando proprio ora il suo processo di cambiamento, il videogioco giapponese è in questa fase già da due anni.

L’ex PES ha cambiato non solo il proprio nome in eFootball ma anche la concezione intera del videogioco.

Per la prima volta in assoluto infatti, nel dualismo FIFA-PES, quest’ultimo ha giocato la carta del free-to-play.

Questo vuol dire che dall’ultima edizione il videogioco di casa KONAMI è completamente gratuita. Non mancano le integrazioni e le micro-transazioni possibil in gioco, come “shoppare” pacchetti per costruire la propria squadra dei sogni, ma non era mai successo nella storia che uno dei due titoli maggiori aprisse a questa rivoluzione.

Tornando al discorso licenze, anche KONAMI sta svolgendo un lavoro particolarmente importante su quel fronte. Per quanto riguarda la serie A Juventus, Atalanta, Lazio, Napoli e Roma, fino alla scorsa edizione erano esclusive assolute di eFootball.

Tra le squadre estere più importanti ricordiamo invece Barcellona, United e Bayern. Da sottolineare anche le iniziative fuori dal campo.

La SSC Napoli dopo l’accordo ha rivoluzionato il suo campo di allenamento denominandolo “SSC Konami training center”. Infine, pochi giorni dopo la storica promozione del Monza di Berlusconi e Galliani, KONAMI ha siglato un accordo di esclusività per tuta la durata della prossima stagione.

Le competizioni esclusive

Uno degli aspetti più interessanti riguarda invece quello che avviene lato intrattenimento, fuori dal videogioco in sé. Il fenomeno eSerieA è l’esempio lampante.

La eSerieA è la competizione ufficiale videoludica direttamente promossa dalla Lega Serie A.

La prima edizione del 2021 è stata disputata su entrambi i titoli, con due campionati paralleli differenti. Uno dedicato al videogioco FIFA l’altro invece su PES. Dopo l’incedibile successo e il boom concomitante di tutto il settore esport, FIFA ha deciso di assicurarsi i diritti esclusivi della competizione.

La partnership è stata resa ufficiale con FIFA 22, ovvero con l’edizione di quest’anno. Di conseguenza l’ultima eSerieA ha visto la competizione giocarsi solo ed esclusivamente su FIFA.

Vien da sé che tutte le squadre che non avevano, fino a quel momento, le licenze all’interno del videogame EA non hanno potuto partecipare alla competizione: Roma, Lazio, Juve, Napoli.

Di contro eFootball ha risposto con la” eFootball Championship 2022”, il torneo che ha dato il via alla stagione esport del nuovo progetto free-to-play giapponese.

Una sorta di competizione d’élite, che vede la maggior parte delle squadre con licenza parteciparvi.

FC Barcelona, Manchester United, FC Bayern München, Arsenal, Celtic FC, AS Monaco, AS Roma e Galatasaray. Nonostante KONAMI abbia l’esclusività di club Atalanta, Lazio, Napoli e Juventus, solo la Roma ha rappresentato il tricolore quest’anno.

Occhio alle novità della prossima stagione

La guerra delle licenze non finisce mai. È sempre in continua evoluzione. Non a caso la maggior parte degli accordi siglati sono della durata di 1-2 anni.

Proprio in questa settimana sono stati “leakati”, termine che sta significare notizie trapelate dal web ma non ancora ufficiali, alcune novità che avrebbero dell’incredibile. Parliamo in particolare del nuovo FIFA23.

Mentre l’uscita del trailer dovrebbe avvenire a luglio, un report di Dexerto svelerebbe alcune indiscrezioni relative alle nuove licenze ufficiali del gioco calcistico, tra le quali potremmo trovare il ritorno di tre squadre italiane.

Innanzitutto il discorso Juventus, non menzionata in precedenza appositamente. Da questa estate è ufficialmente chiusa la partnership con Konami.

I bianconeri dunque, potrebbero tornare su FIFA 23 con il proprio nome ufficiale e non più come Piemonte FC. Ma non finisce qui.

Il “leak” indicherebbe anche i due club della capitale Roma e Lazio come nuovi importantissimi acquisti del nuovo anno. Nulla ancora di certo, ma se i rumors venissero confermati, l’offerta del nostro campionato all’interno del titolo giapponese diminuirebbe considerevolmente.

Non ci resta che attendere quella che si preannuncia un’estate letteralmente infuocata nella lotta delle licenze.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi