Diamo i Numeri, la stagione di Zaniolo all'Atalanta: i dati delle prestazioni

L'analisi in numeri delle prestazioni del calciatore dell'Atalanta da inizio stagione al gol alla Roma

Diamo i Numeri: Nicolò Zaniolo

Diamo i Numeri: Nicolò Zaniolo

Con il classico "Gol dell'ex" realizzato allo Stadio Olimpico contro la Roma, Nicolò Zaniolo ha posto fine a un digiuno di reti in Serie A lungo 763 giorni.

Il venticinquenne di Massa, infatti, non andava a segno nel nostro campionato da Verona-Roma del 31 ottobre 2022, quando contribuì con una segnatura in tap-in al successo per 3-1 della squadra di Mourinho sul campo del Bentegodi.

Tuttavia va anche sottolineato come il gol di ieri sia di fatto uno dei pochi acuti registrati da Zaniolo in un inizio di stagione più complicato del previsto.

Non erano queste le premesse di inizio campionato. Quando il 5 luglio arrivò l'annuncio dell'ingaggio del talento della Nazionale da parte dell'Atalanta, molti degli addetti ai lavori la definirono come la destinazione perfetta per rilanciarsi dopo un anno e mezzo abbastanza deludente trascorso all'estero, tra Galatasaray e Aston Villa.

Il sistema di gioco di Gasperini sembrava l'ideale per le caratteristiche di Zaniolo, che si esalta quando è libero di liberare i cavalli sulla fascia e di cercare di dribblare gli avversari in velocità. Invece, sino ad ora, l'ex Roma ha fatto fatica a ritagliarsi uno spazio importante nella formazione orobica.

Lo scarso minutaggio e la poca concretezza

La concorrenza nel reparto offensivo atalantino è sicuramente numerosa e di altissimo livello. Detto che Gasperini pare ormai aver trovato la sua formula vincente col tridente formato da De Ketelaere a supporto di Retegui e Lookman, non vanno sicuramente dimenticati i vari Pasalic, Samardzic, Ederson e Cuadrado.

Tuttavia gli impegni della formazione bergamasca sono numerosi, quindi colpisce il fatto che  Nicolò Zaniolo non sia mai riuscito a convincere a pieno Gasperini a dargli fiducia da inizio gara per far rifiatare uno dei titolari. Non ha peraltro aiutato qualche problema fisico di troppo accusato a inizio stagione, di fatto il classe 1999 è tornato a disposizione solo a fine settembre.

Ma da quando Zaniolo ha messo alle spalle le grane con l'infermeria, il suo apporto alla causa è stato poco determinante. In Serie A ha messo insieme 8 presenze subentrando sempre dalla panchina, per un totale di 172 minuti giocati. Viene impiegato principalmente come attaccante, ruolo che può ricoprire adattandosi ma che ad oggi non è quello preferito per esaltare le proprie caratteristiche.

I numeri di Zaniolo all'Atalanta

E i numeri evidenziano una bassa efficacia nel periodo trascorso in campo, soprattutto nel gioco di sponda o nel lavoro sporco per permettere ai compagni di risalire il campo. L'ex Roma ha perso 28 palloni, è uscito sconfitto da 19 contrasti, ha sbagliato 6 passaggi corti, anche nei contrasti a terra ha perso il possesso per 16 volte. Cifre da cui possiamo evincere con chiarezza che Zaniolo non è completamente a proprio agio nel lavoro di sacrificio decisivo per lo sviluppo della manovra di Gasperini. 

Ma anche a livello di pericolosità offensiva le cose non migliorano di molto.

Su 99 palloni toccati, sono solo 17 quelli nei pressi dell'area avversaria. Il numero dei dribbling sbagliati o riusciti è equo, 4 a testa. Sono 5 le conclusioni a rete, 2 delle quali nello specchio della porta. Spesso Zaniolo ricorre alla giocata più semplice con passaggi poco efficaci ai fini della manovra offensiva. Sono 47 i palloni scaricati al compagno più vicino che hanno di fatto rallentato l'azione della squadra orobica.

Tracciando un bilancio conclusivo, non possiamo definire positivi i primi mesi di Zaniolo a Bergamo. La speranza per lui, per i tifosi dell'Atalanta e per la Nazionale è quella che il gol di ieri possa ridare linfa e fiducia all'esterno toscano per una seconda parte di stagione più positiva. Ne ha bisogno in primis lui stesso, per non vedersi attaccata addosso la scomoda etichetta di eterno incompiuto.

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi