Diamo i Numeri: il valore di Scott McTominay nella volata Scudetto

Arrivato in estate dopo essere stato inspiegabilmente scaricato dal Manchester United lo scozzese si è saputo subito adattare al nostro campionato

Diamo i Numeri_ Scott McTominay

Diamo i Numeri_ Scott McTominay

Con il prezioso successo di misura conquistato a Monza, il Napoli è riuscito ad agganciare l'Inter al comando della classifica. I partenopei hanno infatti approfittato della sconfitta dei campioni d'Italia a Bologna per affiancarli a quota 71 punti in vetta alla graduatoria della Serie A, rilanciando pienamente le proprie ambizioni di scudetto. La rete decisiva per espugnare l'U-Power Stadium è stata realizzata da Scott McTominay, giocatore sempre più decisivo per le sorti della formazione di Conte.

Arrivato in estate dopo essere stato inspiegabilmente scaricato dal Manchester United, club nel quale era cresciuto sin dall'infanzia, lo scozzese si è saputo subito adattare al nostro campionato, non dimostrando assolutamente alcuna difficoltà di ambientamento dopo tanti anni in Premier League. Si è preso immediatamente le chiavi del centrocampo del Napoli, diventando in pochissimo tempo un leader tecnico in campo.

I numeri di Scott McTominay

Sino ad ora ha collezionato 29 presenze (solo una partendo dalla panchina) segnando 9 gol e servendo 2 assist. Il bottino realizzativo avrebbe già potuto superare la doppia cifra, considerando che il classe '96 ha anche colpito due legni. McTominay è un centrocampista capace di saltare spesso l'avversario diretto, infatti gli sono riusciti la metà dei dribbling tentati, 33 su 68. L'impostazione della manovra offensiva degli azzurri passa sempre dai suoi piedi grazie alla sua grande precisione nei passaggi, ne ha sbagliati solo 115 su 769 effettuati. In particolare va sottolineata la sua abilità nel pescare le punte con passaggi filtranti a tagliare le difese avversarie, gesto che gli è riuscito in 14 occasioni.

L'ex United è particolarmente abile negli inserimenti in area partendo da dietro, nei 16 metri offensivi ha giocato 101 palloni, numero notevole per un centrocampista. Buona parte del merito di questo dato è dovuta alla sua capacità nello scambio rapido con le punte, infatti su 47 triangolazioni tentate che lo hanno visto coinvolto, solamente una non è andata a compimento. Il suo contributo in fase offensiva ha permesso al Napoli di conquistare ben 18 corner a favore. 

Forza fisica e classe

Forte dei 190 cm di statura, McTominay sa avere spesso la meglio nei duelli aerei con gli avversari, lo dimostrano i 55 contrasti di testa vinti su 97 affrontati, quindi ben più della metà. Si attesta attorno al 50% invece il numero dei contrasti a terra vinti, 123 su 243 sostenuti.

Ma quello in cui lo scozzese sa essere particolarmente efficace è il recupero palla tramite i tackle, dall'alto della sua straripante forza fisica. Ha infatti avuto la meglio in 22 interventi in scivolata su 38, dato impressionante.

L'ex Manchester United, grazie soprattutto a queste doti, è riuscito a recuperare ben 127 palloni nel corso dell'annata. Il suo grande contributo in fase di interdizione è evidenziato anche dai 22 passaggi intercettati e dalle 42 respinte difensive effettuate. La sensazione generale è che le strade di McTominay e del Napoli si siano incrociate nel momento giusto.

Lo scozzese è ormai arrivato all'età della piena maturazione calcistica (compirà 29 anni il prossimo 8 dicembre) e sta offrendo a Conte tutta l'esperienza maturata in tanti anni di battaglie sui campi inglesi. Grazie anche alle sue fenomenali prestazioni, il sogno del quarto scudetto sotto il Vesuvio potrebbe effettivamente divenire realtà.

(Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi