Diamo i Numeri: il valore dei tackle vincenti nel Napoli di Antonio Conte

Gli azzurri hanno segnato 37 gol subendone solamente 15 e centrando ben 12 clean sheet, una tenuta difensiva d'acciaio

Diamo i Numeri: Napoli

Diamo i Numeri: Napoli

Dopo la ventiduesima giornata del campionato di Serie A EniLive il Napoli appare una seria pretendente allo Scudetto. La squadra partenopea, infatti, si trova al comando della classifica con 53 punti e la sola Inter sembra ormai un'avversaria plausibile per la conquista del titolo.

I nerazzurri sono staccati di 3 punti ma devono però ancora recuperare la partita con la Fiorentina sospesa il primo dicembre scorso per il malore accusato da Edoardo Bove.

I Campioni d'Italia in carica dovranno però dare il massimo per difendere lo scettro perché la squadra di Conte non sbaglia più un colpo.

Le statistiche del Napoli di Conte

Gli azzurri hanno segnato 37 gol subendone solamente 15, evidenziando un'ottima solidità difensiva. Sono infatti ben 12 le gare chiuse con la porta inviolata 12 sono anche i punti recuperati da posizione di svantaggio, caratteristica che è nel DNA delle squadre di Conte, tecnico che pretende sempre il massimo dai propri giocatori fino al fischio finale delle gare.

Andando nel dettaglio dei numeri del Napoli in fase di interdizione, troviamo dati indubbiamente molto rilevanti. 771 contrasti vinti e 302 duelli aerei risolti a proprio favore, per un totale di 1023 successi nei duelli fisici.

I passaggi intercettati sono 171, i palloni recuperati 968, le respinte difensive efficaci 378. Molto importanti anche i 198 tackle vincenti, per un'efficacia del 61,68%. Infine sono 91 le conclusioni respinte con efficacia dalla retroguardia partenopea.

I numeri della fase offensiva

Passando ad analizzare le cifre in fase offensiva, anche qui troviamo numeri degni di una squadra che sembra avere tutto per puntare al successo finale. Troviamo 92 cross e 31 corner riusciti, caratteristica molto importante per cercare di bucare la porta avversaria con conclusioni di testa, che sono infatti stati realizzati già 6 volte.

Le conclusioni che hanno centrato lo specchio sono 84, evidenziando una precisione nel tiro del 40,19%. Non si possono non menzionare anche gli 8 legni colpiti dal Napoli, quindi l'efficacia realizzativa avrebbe anche potuto essere superiore rispetto a quella attuale, che si attesta al 17,7%.

Notevole anche la precisione nei passaggi per l'impostazione della manovra: Sono 9216 quelli riusciti per un tasso di precisione generale del 86,63%, che si riduce solo leggermente per quanto concerne quelli effettuati nella metà campo offensiva, arrivando a un comunque ottimo 82,22%.

L'ultimo dato rilevante è dato dalle 216 triangolazioni riuscite, caratteristica che ha permesso sicuramente di trovare svariate soluzioni per sorprendere le difese avversarie.

La fase decisiva

La Serie A sta per entrare nella fase decisiva della stagione e il Napoli ha il grande vantaggio di non avere altri impegni, non partecipando alle Coppe europee ed essendo stato già eliminato dalla Coppa Italia.

Potendo focalizzarsi totalmente sul campionato, gli azzurri saranno sicuramente in grado di dire la loro fino all'ultimo per la conquista del titolo, soprattutto se saranno in grado di confermare i numeri appena evidenziati fino al traguardo finale.

(Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi