Diamo i Numeri: il peso di Riccardo Orsolini nel Bologna di Italiano

Se il suo finale di stagione dovesse mantenersi su questi livelli, per il Bologna sarà più facile centrare nuovamente il traguardo Champions League

Diamo i Numeri Orsolini Bologna

Diamo i Numeri Orsolini Bologna

Con il successo di misura conquistato sabato pomeriggio a Venezia, il Bologna ha mantenuto il quarto posto e può continuare a sognare una seconda qualificazione consecutiva in Champions League che avrebbe del miracoloso.

Gli emiliani con 56 punti hanno una lunghezza di vantaggio sulla Juventus e hanno approfittato della sconfitta dell'Atalanta a Firenze per portarsi a -2 dai bergamaschi, che rischiano di essere risucchiati nella bagarre per conquistare un posto nell'Europa che conta dopo aver accarezzato velleità di scudetto per mesi.

Il gol che ha permesso di conquistare la vittoria in Laguna è stato realizzato da Riccardo Orsolini, elemento fondamentale per le sorti della formazione di Italiano.

Il peso di Orsolini

La stagione del classe '97 è stata condizionata da diversi problemi fisici che lo hanno costretto a rimanere a lungo in infermeria. Quella di Venezia è stata la sua presenza numero 22 nel campionato in corso (17 delle quali da titolare) per un totale di 1380 minuti giocati.

Malgrado i periodi di assenza, è riuscito a dare un ottimo contributo alle sorti della sua squadra, realizzando 11 gol e servendo 3 assist. Considerando che le conclusioni nello specchio effettuate sono 24, la percentuale realizzativa è poco sotto il 50%, dato più che positivo.

 

La sua capacità di entrare in area avversaria partendo dagli esterni gli ha permesso di giocare 69 palloni nei 16 metri offensivi. Il fantasista scuola Ascoli fa del dribbling uno dei suoi punti di forza, è infatti già riuscito per 23 volte a saltare l'avversario diretto nell'uno contro uno.

E' sempre nel vivo dell'impostazione della manovra della sua squadra grazie a una buona precisione nei passaggi, gliene sono riusciti 328 su 452 tentativi.

Inoltre la sua abilità nel liberarsi sulle fasce gli permette di effettuare spesso cross precisi e insidiosi, sono 14 i traversoni completati con successo. Nella stessa zona del campo è riuscito a conquistare ben 17 corner a favore della formazione rossoblu, grazie alla sua abilità nei duelli individuali menzionata in precedenza, battuti poi in prima persona e riuscendo a servire un compagno in 10 occasioni. 

Un calciatore generoso

Orsolini si mette al servizio della squadra con profitto anche in fase di non possesso, essendo un giocatore estremamente generoso. Si è reso autore in prima persona di 10 respinte difensive, è riuscito a intercettare 7 passaggi e ha recuperato ben 52 palloni, numero sensazionale per un giocatore di spiccate qualità offensive.

E' un calciatore estremamente tenace e questa sua qualità gli permette di farsi valere anche nei duelli fisici con gli avversari. E' ottima la sua capacità di effettuare tackle vincenti, dove è riuscito ad avere la meglio in 8 occasioni su 9.

Pur non essendo particolarmente alto (la sua statura arriva 183 cm) ha vinto 20 contrasti aerei su 35, mentre ha conquistato 84 palloni contesi a terra su 133 duelli. Arrivato ormai vicino alla piena maturazione calcistica, avendo compiuto 28 anni a gennaio, il fantasista ascolano sta riuscendo a mettere in mostra tutto il suo potenziale.

Se il suo finale di stagione dovesse mantenersi su questi livelli, per il Bologna sarà più facile sperare di centrare nuovamente il traguardo Champions League. E un giocatore di questo calibro potrebbe fare comodo anche alla Nazionale, chiamata a centrare a ogni costo una qualificazione al Mondiale fondamentale per il futuro del nostro movimento.

(Photo by Timothy Rogers/Getty Images)

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi