Diamo i Numeri: il peso di Riccardo Orsolini nel Bologna di Italiano

Se il suo finale di stagione dovesse mantenersi su questi livelli, per il Bologna sarà più facile centrare nuovamente il traguardo Champions League

Diamo i Numeri Orsolini Bologna

Diamo i Numeri Orsolini Bologna

Con il successo di misura conquistato sabato pomeriggio a Venezia, il Bologna ha mantenuto il quarto posto e può continuare a sognare una seconda qualificazione consecutiva in Champions League che avrebbe del miracoloso.

Gli emiliani con 56 punti hanno una lunghezza di vantaggio sulla Juventus e hanno approfittato della sconfitta dell'Atalanta a Firenze per portarsi a -2 dai bergamaschi, che rischiano di essere risucchiati nella bagarre per conquistare un posto nell'Europa che conta dopo aver accarezzato velleità di scudetto per mesi.

Il gol che ha permesso di conquistare la vittoria in Laguna è stato realizzato da Riccardo Orsolini, elemento fondamentale per le sorti della formazione di Italiano.

Il peso di Orsolini

La stagione del classe '97 è stata condizionata da diversi problemi fisici che lo hanno costretto a rimanere a lungo in infermeria. Quella di Venezia è stata la sua presenza numero 22 nel campionato in corso (17 delle quali da titolare) per un totale di 1380 minuti giocati.

Malgrado i periodi di assenza, è riuscito a dare un ottimo contributo alle sorti della sua squadra, realizzando 11 gol e servendo 3 assist. Considerando che le conclusioni nello specchio effettuate sono 24, la percentuale realizzativa è poco sotto il 50%, dato più che positivo.

 

La sua capacità di entrare in area avversaria partendo dagli esterni gli ha permesso di giocare 69 palloni nei 16 metri offensivi. Il fantasista scuola Ascoli fa del dribbling uno dei suoi punti di forza, è infatti già riuscito per 23 volte a saltare l'avversario diretto nell'uno contro uno.

E' sempre nel vivo dell'impostazione della manovra della sua squadra grazie a una buona precisione nei passaggi, gliene sono riusciti 328 su 452 tentativi.

Inoltre la sua abilità nel liberarsi sulle fasce gli permette di effettuare spesso cross precisi e insidiosi, sono 14 i traversoni completati con successo. Nella stessa zona del campo è riuscito a conquistare ben 17 corner a favore della formazione rossoblu, grazie alla sua abilità nei duelli individuali menzionata in precedenza, battuti poi in prima persona e riuscendo a servire un compagno in 10 occasioni. 

Un calciatore generoso

Orsolini si mette al servizio della squadra con profitto anche in fase di non possesso, essendo un giocatore estremamente generoso. Si è reso autore in prima persona di 10 respinte difensive, è riuscito a intercettare 7 passaggi e ha recuperato ben 52 palloni, numero sensazionale per un giocatore di spiccate qualità offensive.

E' un calciatore estremamente tenace e questa sua qualità gli permette di farsi valere anche nei duelli fisici con gli avversari. E' ottima la sua capacità di effettuare tackle vincenti, dove è riuscito ad avere la meglio in 8 occasioni su 9.

Pur non essendo particolarmente alto (la sua statura arriva 183 cm) ha vinto 20 contrasti aerei su 35, mentre ha conquistato 84 palloni contesi a terra su 133 duelli. Arrivato ormai vicino alla piena maturazione calcistica, avendo compiuto 28 anni a gennaio, il fantasista ascolano sta riuscendo a mettere in mostra tutto il suo potenziale.

Se il suo finale di stagione dovesse mantenersi su questi livelli, per il Bologna sarà più facile sperare di centrare nuovamente il traguardo Champions League. E un giocatore di questo calibro potrebbe fare comodo anche alla Nazionale, chiamata a centrare a ogni costo una qualificazione al Mondiale fondamentale per il futuro del nostro movimento.

(Photo by Timothy Rogers/Getty Images)

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi