Saputo e il suo Bologna: risultati top e bilancio in equilibrio

Al Dall'Ara si continua a volare. La società felsinea brilla in campo e anche in ambito finanziario

Una scalata da urlo quella del Bologna in campo e nei dati di bilancio. La gestione Saputo ha dovuto fare i conti in principio con una situazione di pesante deficit, ereditato dalle precedenti esperienze dirigenziali.

L'alba dell'era Saputo

L'imprenditore italo-canadese, leader a livello internazionale nel settore latticini, ha acquisito le quote di maggioranza del club felsineo nel 2014 in origine con Tacopina. Quest'ultimo si è poi defilato lasciando Saputo solo al comando. Le difficoltà inizialmente non sono mancate, con la necessità di porre in essere nel primo biennio una ricapitalizzazione pari a 72 milioni.

Il totale degli investimenti

Nel complesso, dall'avvio della nuova gestione, Saputo ha versato in conto capitale nelle casse dei rossoblu ben 288,5 milioni di euro, oltre i 9,2 milioni di prestiti. Gli investimenti sono così ripartiti: 37 milioni nel 2014-2015; 35 nel 2015-2016; 33,3 nel 2016-2017; 19,1 nel 2017-2018; 17,5 nel 2018-2019; 43,3 nel 2019-2020; 17 nel 2020-2021; 39,9 nel 2021-2022; 18,7 nel 2022-2023; 18,5 nel 2023-2024.

La svolta

Il cambiamento decisivo coincide con l'annata 2022-2023 quando il tandem Fenucci-Sartori dietro la scrivania ha concretizzato un radicale mutamento delle operazioni finanziarie e del calciomercato. I conti, man mano, hanno raggiunto un equilibrio vicino alla perfezione. La riduzione del deficit è stato continuo e mirato: da 47 a 16 milioni nel 2022-2023, da 16 a 10 nell'esercizio successivo. Da sottolineare il totale dei ricavi pari a 100 milioni. L'accesso alla Champions League ottenuto nella scorsa stagione ha donato ulteriori entrate non disprezzabili. Insomma, il sole splende in tutto e per tutto nella città di Lucio Dalla.

 



ISCRIVITI ALLA MASTERCLASS - 11 APRILE 2025 A ROMA

Masterclass Social Media Soccer


(foto da official X Bologna FC 1909)

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi