Saputo e il suo Bologna: risultati top e bilancio in equilibrio

Al Dall'Ara si continua a volare. La società felsinea brilla in campo e anche in ambito finanziario

Una scalata da urlo quella del Bologna in campo e nei dati di bilancio. La gestione Saputo ha dovuto fare i conti in principio con una situazione di pesante deficit, ereditato dalle precedenti esperienze dirigenziali.

L'alba dell'era Saputo

L'imprenditore italo-canadese, leader a livello internazionale nel settore latticini, ha acquisito le quote di maggioranza del club felsineo nel 2014 in origine con Tacopina. Quest'ultimo si è poi defilato lasciando Saputo solo al comando. Le difficoltà inizialmente non sono mancate, con la necessità di porre in essere nel primo biennio una ricapitalizzazione pari a 72 milioni.

Il totale degli investimenti

Nel complesso, dall'avvio della nuova gestione, Saputo ha versato in conto capitale nelle casse dei rossoblu ben 288,5 milioni di euro, oltre i 9,2 milioni di prestiti. Gli investimenti sono così ripartiti: 37 milioni nel 2014-2015; 35 nel 2015-2016; 33,3 nel 2016-2017; 19,1 nel 2017-2018; 17,5 nel 2018-2019; 43,3 nel 2019-2020; 17 nel 2020-2021; 39,9 nel 2021-2022; 18,7 nel 2022-2023; 18,5 nel 2023-2024.

La svolta

Il cambiamento decisivo coincide con l'annata 2022-2023 quando il tandem Fenucci-Sartori dietro la scrivania ha concretizzato un radicale mutamento delle operazioni finanziarie e del calciomercato. I conti, man mano, hanno raggiunto un equilibrio vicino alla perfezione. La riduzione del deficit è stato continuo e mirato: da 47 a 16 milioni nel 2022-2023, da 16 a 10 nell'esercizio successivo. Da sottolineare il totale dei ricavi pari a 100 milioni. L'accesso alla Champions League ottenuto nella scorsa stagione ha donato ulteriori entrate non disprezzabili. Insomma, il sole splende in tutto e per tutto nella città di Lucio Dalla.

 



ISCRIVITI ALLA MASTERCLASS - 11 APRILE 2025 A ROMA

Masterclass Social Media Soccer


(foto da official X Bologna FC 1909)

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi