Da De Paul a Udogie: la Top10 cessioni dell'Udinese

Il club friulano è da anni un modello italiano per quanto riguarda il calciomercato. Una società capace di totalizzare plusvalenze in ogni stagione, grazie anche ad un grande lavoro di scouting.

Il calciomercato è il periodo dell’anno calcistico in cui ogni società rivela la propria capacità nella programmazione e nella costruzione di una rosa.

Un processo fondamentale che si costruisce su diversi passaggi essenziali.

Dal sistema di scouting con il fine chiaro di trovare, prima di tutti, i migliori talenti per impreziosire la squadra e, poi, il decidere come organizzare le cessioni.

Il tutto in modo da totalizzare delle plusvalenze tali da irrorare le casse societarie e poter ricominciare il processo.

Tutte le piazze ci provano, ma non tutte ne sono capaci.

Sono infatti strategie che portano ai risultati sperati solamente se condotte da direttori sportivi e da proprietà all’altezza, adeguatamente competenti, da prendere sempre le decisioni più opportune e razionali.

Una delle società che, meglio di tante, vi riesce è sicuramente l’Udinese.

I friulani gestiti da Giampaolo Pozzo, infatti, si dimostrano di anno in anno come una delle realtà in assoluto più capaci e lungimiranti.

Caratteristiche che rendono Udine un via vai di grandi giocatori. Totò Di Natale, Handanovic, Sanchez, Cuadrado. Un elenco davvero vastissimo che denota come gli addetti ai lavori dei Bianconeri siano sempre sul pezzo nell’acquistare e poi rivendere atleti. Analizziamo i migliori colpi in uscita.



LEGGI ANCHE:

I TRASFERIMENTI PIÙ COSTOSI DEL CALCIOMERCATO ESTIVO 2022



La top10 delle cessioni dell’Udinese

L’ultimo grande colpo di Pozzo è la recente cessione di Udogie, passato ai londinesi del Tottenham per 18 milioni di euro, seguendo il trasferimento in uscita, sempre in questa finestra di mercato, anche di Molina all’Atletico Madrid.

Analizziamo la top10 della storia dei friulani.

  1. De Paul: venduto all’Atletico Madrid nel 2021/22 per 35 milioni;
  2. Amoroso: venduto al Parma nel 1999/2000 per 28 milioni;
  3. Meret: venduto al Napoli nel 2018/19 per 26 milioni;
  4. Sanchez: venduto al Barcellona nel 2011/12 per 26 milioni;
  5. Fiore: venduto alla Lazio nel 2001/02 per 25 milioni;
  6. Cuadrado: venduto alla Fiorentina nel 2012/13 per 21 milioni;
  7. Musso: venduto all’Atalanta nel 2021/22 per 20.5 milioni;
  8. Molina: venduto all’Atletico Madrid nel 2022/23 per 20 milioni;
  9. Asamoah: venduto alla Juventus nel 2021/13 per 18 milioni;
  10. Udogie: venduto al Tottenham nel 2022/23 per 18 milioni.


ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi