Da De Paul a Udogie: la Top10 cessioni dell'Udinese

Il club friulano è da anni un modello italiano per quanto riguarda il calciomercato. Una società capace di totalizzare plusvalenze in ogni stagione, grazie anche ad un grande lavoro di scouting.

Il calciomercato è il periodo dell’anno calcistico in cui ogni società rivela la propria capacità nella programmazione e nella costruzione di una rosa.

Un processo fondamentale che si costruisce su diversi passaggi essenziali.

Dal sistema di scouting con il fine chiaro di trovare, prima di tutti, i migliori talenti per impreziosire la squadra e, poi, il decidere come organizzare le cessioni.

Il tutto in modo da totalizzare delle plusvalenze tali da irrorare le casse societarie e poter ricominciare il processo.

Tutte le piazze ci provano, ma non tutte ne sono capaci.

Sono infatti strategie che portano ai risultati sperati solamente se condotte da direttori sportivi e da proprietà all’altezza, adeguatamente competenti, da prendere sempre le decisioni più opportune e razionali.

Una delle società che, meglio di tante, vi riesce è sicuramente l’Udinese.

I friulani gestiti da Giampaolo Pozzo, infatti, si dimostrano di anno in anno come una delle realtà in assoluto più capaci e lungimiranti.

Caratteristiche che rendono Udine un via vai di grandi giocatori. Totò Di Natale, Handanovic, Sanchez, Cuadrado. Un elenco davvero vastissimo che denota come gli addetti ai lavori dei Bianconeri siano sempre sul pezzo nell’acquistare e poi rivendere atleti. Analizziamo i migliori colpi in uscita.



LEGGI ANCHE:

I TRASFERIMENTI PIÙ COSTOSI DEL CALCIOMERCATO ESTIVO 2022



La top10 delle cessioni dell’Udinese

L’ultimo grande colpo di Pozzo è la recente cessione di Udogie, passato ai londinesi del Tottenham per 18 milioni di euro, seguendo il trasferimento in uscita, sempre in questa finestra di mercato, anche di Molina all’Atletico Madrid.

Analizziamo la top10 della storia dei friulani.

  1. De Paul: venduto all’Atletico Madrid nel 2021/22 per 35 milioni;
  2. Amoroso: venduto al Parma nel 1999/2000 per 28 milioni;
  3. Meret: venduto al Napoli nel 2018/19 per 26 milioni;
  4. Sanchez: venduto al Barcellona nel 2011/12 per 26 milioni;
  5. Fiore: venduto alla Lazio nel 2001/02 per 25 milioni;
  6. Cuadrado: venduto alla Fiorentina nel 2012/13 per 21 milioni;
  7. Musso: venduto all’Atalanta nel 2021/22 per 20.5 milioni;
  8. Molina: venduto all’Atletico Madrid nel 2022/23 per 20 milioni;
  9. Asamoah: venduto alla Juventus nel 2021/13 per 18 milioni;
  10. Udogie: venduto al Tottenham nel 2022/23 per 18 milioni.


ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi