Da Casimiro a Ronaldo, così Twitch sta spopolando in Brasile

La piattaforma di livestreaming di proprietà di Amazon sta letteralmente spopolando in Brasile, rendendo la nazione verdeoro una delle più attive al mondo e portando alla nascita di un fenomeno capace di coinvolgere streamer ed ex calciatori.

Il Brasile è una nazione che sta dimostrando di essere assolutamente al passo coi tempi e con le moderne forme di comunicazione.

Il Paese carioca è infatti tra i più attivi al mondo nell’abbracciare social network e piattaforme digitali, finendo col portare la propria freschezza al servizio di queste realtà.

E, considerando quanto esso sia insito nella passione e nella cultura carioca, spesso anche per parlare di fùtbol.

Da Twitter a TikTok, passando per Twitch. La nazione verde-oro sta letteralmente sfondando sulla rete, dedicando un numero altissimo di contenuti al calcio, attraverso influencer appassionati o calciatori ed ex giocatori, volenterosi di dire la propria e di streammare la passione per il gioco, per gli esport e su qualsiasi attività contemporanea che faccia tendenza.



LEGGI ANCHE:

IL BRASILE È IL PAESE CHE USA DI PIÙ TWITTER PER PARLARE DI CALCIO



Un approccio avanguardistico che rende il gigante sudamericano davvero al passo coi tempi, registrando numeri da record.

Su Twitter, infatti, secondo dati e numeri raccolti nel luglio del 2022, i brasiliani sono la popolazione a parlare più di football sul social, collezionando statistiche molto alte, date da oltre 321 milioni di tweet registrati.

E, oggi, vivendo una totale escalation degli interessi su Twitch, la piattaforma di livestreaming di proprietà di Amazon.com, lanciata il 6 giugno 2011 come spin-off di Justin.tv.

Un fenomeno travolgente capace di portare il brasiliano originario di Rio de Janeiro Casimiro a diventare lo streamer più importante al mondo.

Innescando la volontà di dogmi del calcio locale di aprirsi a questa opportunità. Da Ronaldo a Neymar. Passato e presente della leggenda brasiliana.

La crescita di Twitch in Brasile

I numeri e la crescita che si registrano oggi sono figli di un fenomeno graduale capace di toccare il proprio apice nel 2020, non interrompendo mai la propria escalation.

Durante l’anno, ahimè, ricordato per essere stato travolto dal Covid-19, infatti, il Brasile è diventato il secondo mercato di consumo di Twitch, secondo Comscore.

Probabilmente proprio complice il regime di vita adattato alla pandemia, capace di elevare ancor di più l’approccio della popolazione con la piattaforma.

Trascorrendo in media 6:37 ore al mese sull'app di streaming, davanti agli utenti cinesi e indiani e dietro solo agli Stati Uniti.



LEGGI ANCHE:

CHI È CASIMIRO, LO STREAMER CHE TRASMETTE IL CALCIO BRASILIANO



Una ricerca, quella di Comscore, che ha portato alla luce come il Paese disponesse della bellezza di circa 120 milioni di abitanti digitali e di come 66,6 milioni di essi utilizzassero esclusivamente dispositivi mobili.

Attirando su Twitch un pubblico prettamente giovanile, con il 44% degli utenti di un'età compresa tra i 15 e i 24 anni.

Numeri davvero importanti che hanno portato i verde-oro ad implementare sempre più la propria attenzione e passione per il digital, come confermano i dati legati a Twitter.

Ad oggi, con numeri relativi all’inizio dell’anno corrente, in Brasile l’utilizzo di Twitch in base alle fasce d’età è così organizzato:

  • Il 38% è dato da utenti di età compresa tra i 24 e i 34 anni (categoria di Casimiro);
  • Il 26% da quella tra i 18 e i 24;
  • Il 12% dagli over 60.

Il tutto con una tendenza prettamente maschile, rappresentata dal 69% contro il 31% di quella femminile.

I principali canali brasiliani

A dimostrazione di come la passione per Twitch sia, ormai, nazionale, vi è il fatto che gli streamer più apprezzati siano quelli locali. Aspetto che influisce profondamente sulla classifica dei canali più seguiti.

Le preferenze ricadono su League of Legends, GTA V e calcio, sport presente in praticamente qualsiasi contesto riguardante il Brasile.

I profili maggiormente seguiti sono (numero followers canale):

  • Gaules: 3,6 milioni di followers;
  • Loud_Coringa: 3,5 milioni di followers;
  • Casimito: 2,8 milioni di followers;
  • Cellbit: 2,4 milioni di followers;
  • YoDa: 2,4 milioni di followers;
  • CBLOL: 1,5 milioni di followers;
  • PaulinhoOKObr: 1,1 milioni di followers;
  • Gabepeixe: 918.017 mila followers;
  • LuquEt4: 752.858 mila followers;
  • GaleguiNS: 390.688 mila followers.

Twitch e il calcio

Accanto al fenomeno capace di portare molti canali, Casimito in primis, a parlare di calcio si sta aggiungendo anche il fatto che presenti e vecchie glorie del fùtbol carioca stanno decidendo di abbracciare questa tendenza, aprendosi alla ventata digitale.

Si possono infatti menzionare:

  • Neymar Jr: 1,9 milioni di follower;
  • Ronaldo: 407,582 mila follower;
  • Casemiro: 141,895 mila follower
  • Douglas Costa: 72,286 mila follower;
  • Vinicius Jr: 25,004 mila follower.

Giocatori ancora in attività più una leggenda assoluta ed immortale della Nazione come Ronaldo.

Il Fenomeno ha aperto il proprio canale “RonaldoTv” con la volontà dichiarata di avvicinarsi al mondo degli esport, indirizzandosi così verso un pubblico giovanile.

L’iniziativa rappresenta il primo prodotto di ODDZ Network, agenzia creata dallo stesso giocatore per lavorare su progetti di esperienza per i fan.

Con l’ex numero 9 che ha dichiarato: "Quando è iniziata la pandemia, l'isolamento mi ha portato a immergermi più profondamente nel mondo dei videogiochi. Ho iniziato a giocare di più e ho sentito un bisogno crescente di connettermi con i fan, di interagire, di restituire. Anche osservare le vite è diventato di routine, mi sono interessato maggiormente all'universo virtuale e al modo in cui i giovani sono connessi, cambiando le abitudini e, di conseguenza, i modelli di consumo. È stato vivendo questo processo che è nata l'idea di Ronaldo TV".



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi