Come il mondo del calcio onora il Giorno della Memoria

Il giorno del ricordo, della riflessione, della consapevolezza storica. L'universo calcistico ha doverosamente onorato la data del 27 gennaio

Per non dimenticare. Il 27 gennaio coincide con la Giornata della Memoria dedicata al ricordo profondo e commosso della Shoah. Le atrocità della Seconda Guerra Mondiale trovano oggi un punto di incontro a livello globale nel nome del raccoglimento.

La toccante vicenda di Ferdinando Valletti

Il mondo del calcio ha doverosamente rievocato i rastrellamenti e le deportazioni nei campi di concentramento di centinaia, migliaia di innocenti. Su tutte spicca l'iniziativa posta in essere dall'AC Milan. "In occasione del Giorno della Memoria - si legge nella nota a corredo del post social condiviso - una delegazione del Settore Giovanile rossonero, rappresentata in presenza dalle calciatrici della Primavera femminile, ha ascoltato l’emozionante storia di Ferdinando Valletti, ex mediano del Milan deportato nei campi di concentramento di Mauthausen e Gusen, direttamente dalla voce di sua figlia. In un incontro aperto anche ai dipendenti del Club, accolta a Casa Milan dal Vice Presidente Franco Baresi, Manuela Valletti ha ricordato un giovane uomo con talento e soprattutto con grandi valori, che proprio attraverso il calcio è riuscito a salvare sé stesso e i suoi compagni".

L'iniziativa del Liceo Scientifico AS Roma

Da sottolineare pure il progetto realizzato dal Liceo Scientifico AS Roma, istituto dedicato agli atleti-studenti giallorossi. "In questa occasione - recita il comunicato - il corpo docente, dopo aver introdotto il tema dell’Olocausto, ha lasciato spazio alle immagini mostrando ai ragazzi il film “Il bambino con il pigiama a righe”, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di John Boyne diretto nel 2008 dal regista Mark Herman. La pellicola racconta l’orrore di un campo di sterminio attraverso gli occhi di due bambini di otto anni uniti da un’amicizia profonda al di là di ogni barriera: il figlio del comandante del campo e un prigioniero ebreo del lager. Un momento di riflessione e consapevolezza su una delle pagine più drammatiche della storia dell’umanità".

Il ricordo dell'Empoli per Carlo Castellani

Tra i vari riferimenti alla Giornata della Memoria citiamo quello dell'Empoli. Il club toscano sui social ha pubblicato uno scatto della lapide dedicata a Carlo Castellani, ex giocatore della squadra azzurra negli anni trenta successivamente deportato in un campo di concentramento dove morì nel 1944. Svariate le iniziative specifiche ideate dagli organi istituzionali del calcio italiano. La Lega B ha celebrato il Giorno della Memoria con un messaggio forte e chiaro: “Mai più razzismo, vinciamo questa partita! - Lega B e Unar per un calcio più inclusivo". Abbiamo già riferito del gesto della Lega Pro con la consegna a mister e staff tecnici di tutte le compagini cadette di una copia del testo di Primo Levi "Se questo è un uomo".

Il messaggio forte e chiaro del Bayern Monaco

In Bundesliga da rimarcare il messaggio veicolato dal Bayern Monaco: "Il FC Bayern, in occasione dell'80° anniversario della liberazione di Auschwitz, dice insieme alla famiglia del calcio: Mai più! Contro l'oblio, e anche contro ogni relativizzazione. Gli orrori di Auschwitz sono crimini che impongono l'impegno a difendere la democrazia e la libertà".

(foto da official X Bayern Munchen FC)

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi