Atatürk Olympic Stadium, il teatro della finale della prossima Champions League

Alla fine l’Atatürk ce l’ha fatta. Dopo due rinvii, lo stadio di Istanbul tornerà a ospitare la Finale di UEFA Champions League: teatro di Manchester City-Inter

Certi amori non finiscono, fanno giri immensi e poi ritornano. Usiamo una iconica frase di gallianese memoria per parlarvi dell'Atatürk Olimpiyat Stadyumu - più comunemente noto come Atatürk - che stasera fareàda cornice a uno degli eventi calcistici e sportivi più importanti e seguiti del pianeta: la Finale di Champions League fra Inter e Manchester City.

Un’assegnazione che, in realtà, arriva dopo non uno ma ben due rinvii.

Covid e ritardi

L’imponente stadio di Istanbul fu selezionato dalla UEFA il 24 maggio del 2018, in occasione del meeting esecutivo di Kiev, per la finale della Champions League 2019/2020.

L’incognita riguardante la scelta di Ceferin e soci, in realtà, era legata a ragioni politico-belliche, nello specifico alle proteste per la Guerra in Siria intrapresa dallo Stato turco all’epoca dei fatti.

In realtà a impedire che la finale di Champions del 2020 si giocasse in Turchia fu lo scoppio mondiale della pandemia di covid-19. In quella stagione l’UEFA, come noto, decise di cancellare il consueto programma calcistico, creando una final-eight per le due manifestazioni continentali. Quella di Champions venne disputata in Portogallo, fra lo stadio Da Luz di Lisbona e il Do Dragao di Oporto, che divennero le sedi delle finali del 2020 e del 2021.

Sempre a causa della pandemia, infatti, la UEFA decise di slittare ulteriormente la disputa di una finale in Turchia, inizialmente posticipata di un anno (al 2021).

Il protrarsi delle condizioni pandemiche ha fatto sì che da Nyon arrivasse la decisione di un nuovo spostamento. Quest’anno, oseremmo dire finalmente, i tempi sembrano maturi e il 10 giugno 2023 all’Atatürk tornerà ad alzarsi la coppa dalle grandi orecchie.

Il seecondo tentativo

Come i tifosi del Milan ben ricorderanno, infatti, lo stadio ospitò l’ultimo atto della Champions League 2004-2005.

Una serata indimenticabile regalò la finale più incredibile di sempre con i rossoneri protagonisti, seppur in negativo. L’allora squadra di Ancelotti chiuse il primo tempo avanti 3-0 sul Liverpool di Steven Gerrard. Nella ripresa la rimonta Reds tramortì il Diavolo: da 3-0 a 3-3, con Benitez che alzò il trofeo dopo la lotteria dei rigori.

L’Atatürk, dunque, tornerà ad accogliere il trofeo della Champions diciotto anni dopo l’ultima volta, entrando nel club dei pochi impianti ad aver ospitato più di una Finale di UCL. Un ristretto circolo elitario in cui comanda Londra: fra vecchio e nuovo Wembley sono ben 8 le finali giocate nella capitale inglese. Poi, a quota 4, troviamo Bernabeu (Madrid), Prater Stadion (Vienna), stadio Olimpico di Roma e San Siro.

Gloriosi propositi

Lo stadio nacque con gloriosi propositi.

Il Governo turco, a fine millennio, voleva costruire un’arena che potesse sostenere la candidatura della Turchia alle Olimpiadi del 2008 o, comunque, un grandissimo evento sportivo.

Nonostante i grandi sforzi profusi nella costruzione delle infrastrutture, la Turchia non fu poi scelta per tale manifestazione, venendo estromessa anche dalla possibilità di accogliere gli Europei del 2012 (Polonia-Ucraina), del 2016 (Francia) e del 2024 (Germania).

La nazione guidata da Recep Tayyip Erdoğan spera di rompere, finalmente, quella che inizia ad essere considerata una vera e propria maledizione grazie a Euro2028: la candidatura da battere sarà unicamente quella del Regno Unito, dopo l’esclusione di quella Russia a causa dei noti fatti bellici.

i dettagli dell'Atatürk Olympic Stadium

Lo stadio porta il nome di Mustafa Kemal Atatürk, fondatore e primo presidente della Repubblica Turca. Letteralmente Atatürk significa Padre dei Turchi. I lavori durarono circa quattro anni, l’inaugurazione si tenne nell’estate del 2002, a sei mesi dal termine della costruzione.

Situato nella zona di Başakşehir della città, a ovest del Bosforo, ha una capienza di 75.145 posti che lo rende il più capiente stadio della nazione. Facilmente raggiungibile con i mezzi, fra cui una linea metropolitana dedicata, la struttura è dotata di pista d’atletica.

L’Atatürk Olimpiyat Stadyumu, ovviamente, rientra nella categoria 4 UEFA, conditio sine qua non per ospitare la finale di UEFA Champions League insieme a una capienza di almeno 50mila spettatori. L’impianto risponde anche ai requisiti dettati dalla IAAF la certificazione per ospitare manifestazioni di atletica leggera. Esiste anche un sito web a lui dedicato, consultabile in inglese, turco e tedesco. Questo il link: http://www.ataturkolimpiyatstadi.gov.tr/eng/default.asp.

Tanti beneficiari

L’Atatürk, fin dalla sua apertura, è la casa della nazionale della Turchia ma, nel corso della sua ventennale vita, ha ospitato anche altre squadre.

Il Galatasaray, per esempio, fu il primo club a calcarne il manto erboso: a causa delle carenze dell’allora stadio Ali Sami Yen, i Cimbon traslocarono temporaneamente all’Atatürk, dove poi giocarono anche la Champions League 2006-2007, prima di trasferirsi definitivamente, nel 2011, alla nuovissima Türk Telekom Arena.

Lo stadio è stato utilizzato anche dal Beşiktaş fra il 2013 e il 2016. I bianconeri in quegli anni dovettero far fronte alla demolizione del BJK İnönü, precedente casa dei Kara Kartallar, sostituita dalla Vodafone Arena.

Infine, dal 2020, è toccato al Karagümrük di Andrea Pirlo adottare l’Atatürk come proprio impianto casalingo, dopo la promozione in SüperLig, vista l’impossibilità dello stadio Vefa di ospitare gare del massimo campionato turco.

Scheda

  • Nome stadio: Atatürk Olimpiyat Stadyumu
  • Proprietario: Repubblica Turca
  • Inaugurazione: 31 luglio 2002
  • Capienza: 75.145
  • Beneficiari: Turchia (2001-presente), Galatasaray (2003-2004), Beşiktaş (2013-2016), Karagümrük (2020-presente)

Foto copertina credit Twitter @Trabzonspor_EN_.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi