Analisi campagne abbonamenti is back: Parma Calcio 1913

Una squadra protagonista di una cavalcata storica, dalla Serie D alla Seria A, della salvezza nella stagione appena conclusa, e con la voglia di consolidarsi nella massima serie come la storia insegna.

Parliamo del Parma Calcio, ed è proprio un appuntamento con la storia quello in cui ci siamo imbattuti analizzando la campagna abbonamento del club per la stagione 2019 – 2020.

Nel momento in cui deve essere identificato il messaggio della campagna, da racchiudere in un pay-off, le creatività ragionano su quello che è l’attuale stato d’animo del tifoso, le aspettative sportive future, gli elementi contraddistintivi del club e le criticità (se ne sono emerse) della stagione passata.

Nel caso del Parma si incrociano lo stato d’animo del tifoso e una parte del DNA del fan crociato, abituato a tifare una piazza storica per il calcio italiano, rilevante nel bene e nel male nelle vicende del mondo pallonaro.

Per quest’anno la novità in casa Parma è la delega quasi totale nell’ideazione della campagna abbonamenti all’agenzia creativa Caffeina.

Messaggio, soggetti e contenuto

Dicevamo un richiamo con la storia, infatti il claim usato è “Una storia infinita”, visualmente rappresentato da una sciarpa del club allungata in maniera da formare il simbolo dell’infinito.

Soluzione visuale usata spesso e volentieri nel calcio. A memoria ricordiamo la maglia celebrativa per l’addio di De Rossi o quella usata per l’addio al Barcellona di Iniesta, col suo famoso numero 8 che capovolto in orizzontale formava appunto il simbolo dell’infinito.

Una storia infinita è un copy che riunisce tutte le fasce d’età di tifosi che amano e conoscono la storia del club, e soprattutto si riuniscono allo stadio alimentando un senso di appartenenza rappresentato da un simbolo in particolare: la sciarpa. Simbolo – oggetto che il Parma ha regalato ad ogni abbonato. Per quest’occasione il gagliardetto riporta il disegno dello skyline della città e una rappresentazione di una coreografia fatta dai tifosi nella prima partita di Serie D (con partecipazione quindi, anche se non proprio diretta, dei fan).

Un regalo da portare allo stadio, per riempire lo stadio con i colori contraddistintivi del club e responsabilizzare il tifo dagli spalti, grande vettore di alcune grandi partite giocate al Tardini l’anno scorso.

Il copy ancora più descrittivo usato nell’immagine della campagna, ma per formati più grandi come le locandine cartacee, ci fanno intuire i maggiori destinatari del messaggio: “dedicata a chi segue la squadra dalla nascita, per chi ha tifato durante ogni rinascita, per chi vuole vivere oggi i ricordi di domani”.

Abbonarsi quindi viene narrato come sì un atto di fede ma anche un “gesto” per entrare ufficialmente nella storia centenaria del Parma.

Il Parma Calcio 1913 torna a collaborare con Caffeina per comunicare i propri valori, il suo heritage e la grande storia che lega il Club ai tifosi – dichiara Tiziano Tassi, CEO di Caffeina – Grazie a un approccio integrato e a una particolare sensibilità per questa industry, siamo sicuri di essere entrati in campo nel modo giusto. ‘Una Storia Infinita’ è la nuova campagna abbonamenti omnicanale del Parma Calcio 1913, che unisce mondo reale e digitale, un’integrazione perfetta per stimolare la passione che unisce tutti i tifosi, generazione dopo generazione”.

La campagna abbonamenti 2019 – 2020 del Parma rompe il filo con quelle precedenti che raccontavano passo per passo la risalita dal fallimento al successo della massima serie, e chiude quindi il cerchio, al secondo anno consecutivo di Serie A, con un ciclo iniziato nel 2015.

Una storia infinita poteva sembrare inizialmente una scelta di pay-off non proprio originale, ma risulta molto coerente e azzeccata se analizzata con la lente di ingrandimento.

Quella di quest’anno risulta così una campagna di nome e di fatto, connessa tra le varie sfumature del copy, del timing e del prezzo (prezzi inferiori per i vecchi abbonati e settore + abbonamento dedicato agli under 30, target individuato dal club per vivere oggi i “ricordi del futuro”).

Qualche numero social

Come fatto con la Sampdoria, anche nel caso del Parma abbiamo analizzato contenuti e insight dell’intera stagione crociata.

In grafica troviamo il totale delle interazioni ottenuto durante tutto l’arco della stagione del Parma su ogni social. Inoltre, il club vanta anche collaborazioni spendibili nella creazione di contenuti con il brand Spotify.

Ora invece analizziamo nello specifico i contenuti che hanno generato più interazioni durante la stagione, sempre dividendo l’analisi per ogni social.

Un’analisi, quella dei crociati, che ci evidenzia l’assoluta importanza di avere in squadra un giocatore feticcio come Gervinho, sia in campo ma anche sui social. Sia su Instagram che su Twitter, i contenuti con più interazioni rispetto agli altri, hanno al centro l’attaccante africano.

Su Twitter è proprio il post che annunciava il suo acquisto a fare meglio di tutti gli altri contenuti: 3.009 interazioni totali suddivise tra 788 retweet e 2.221 like.

Gervinho protagonista anche su Instagram come dicevamo, ma qui ad aiutare l’engagement rate è anche il contesto in cui viene inserito l’attaccante e il timing del contenuto.

Il miglior contenuto del Parma su IG, riferito alla stagione 2018 – 2019 è l’esultanza dopo il goal dell’ivoriano nella sfida finita in parità contro la Juventus. Un video di pochissimo secondi, concentrato di emozioni e soddisfazioni per il grande risultato: 57.814 visualizzazioni con 10.257 like.

Su Facebook invece il miglior contenuto risale alla prima parte della stagione, nello specifico a novembre, quando gli account del Parma pubblicavano la grafica col risultato della vittoria per 2 a 1 contro il Torino. Contenuto da 21.842 interazioni totali suddivise in 21.255 reaction, 178 commenti e addirittura 409 condivisioni.

Chiudiamo l’analisi della campagna abbonamenti e della stagione social, analizzando i risultati del miglior post del Parma su Youtube. Ovviamente parliamo di un video, quello con le dichiarazioni di Bruno Alves nella famosa partita dei crociati contro il Bologna.

Siamo praticamente a fine campionato e le due squadre lottano con i denti per salvarsi. Durante la partita, in un contrasto di gioco Bruno Alves contrasta Orsolini che va a terra. Per l’arbitro è fallo e cartellino giallo. A quel punto il capitano del Parma (che giudicava decisamente simulata la caduta e l’infortunio dell’avversario), inveisce contro quest’ultimo, procurandosi il doppio cartellino giallo in pochi secondo.

Le sue dichiarazioni sulla partita e sull’episodio, nel video postato dal canale ufficiale del club, hanno generato 15.791 visualizzazioni.

Luigi Di Maso

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi