Uniti per la sostenibilità: i principali passaggi della strategia di responsabilità sociale della FIGC

La FIGC ha pubblicato "Uniti per la sostenibilità" la strategia di responsabilità sociale che guarda con ambizione ma anche concretezza al 2030

Una presa di posizione istituzionale necessaria ed auspicata da molti addetti ai lavori per non perdere ulteriore terreno con altre Federazioni ed il sistema calcio internazionale.

Un impegno espresso attraverso un documento ben strutturato e chiaro che segna l'evoluzione di quanto finora fatto e che mette in ordine idee, obiettivi e strategia.

Lo step successivo di una federazione che è già attiva su più fronti con numeri interessanti come ad esempio:

  • LA PIATTAFORMA DI PER LA TUTELA DEI MINORI registra 9.200 persone iscritte e 5.700 hanno svolto i corsi tramite Società Sportive
  • L’INCREMENTO DEL 69% DAL 2015 del numero di calciatrici tesserate che oggi sono più di 36.000
  • 850 PARTITE disputate nell’ultima stagione del Campionato DCPS con 12 regioni coinvolte
  • OLTRE 6.000 RAGAZZI RIFUGIATI COINVOLTI in otto anni nel progetto RETE!

Al centro la persona. Al centro l'ambiente. Il nostro impatto negativo sul pianeta Terra deve essere assolutamente ridotto ed il sistema calcio può assolutamente svolgere un ruolo essenziale.

Il concetto di sostenibilità spesso viene erroneamente legato solo a questioni ambientali: sostenibilità è anche economica e sociale. 

Vogliamo essere protagonisti del cambiamento attraverso un processo strutturato e condiviso”: così si è espresso il Presidente della FIGC Gabriele Gravina, così si apre il documento di 118 pagine.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Le priorità sono due: rafforzare e valorizzare la dimensione sociale ed ambientale. Attraverso quali leve? La creazione di partnership e sinergie per raggiungere il traguardo sostenibilità. Un'azione di sistema che poggerà su dirigenti federali, club, testimonial ed il coinvolgimento di sponsor ed organizzazioni in progetti connessi al calcio professionistico quanto al dilettantismo, movimento imponente e determinante.

Lavoro di squadra e collaborazione come principio essenziale

Essenziale sottolineare il concetto di adovcacy, ovvero l’insieme di azioni con cui un soggetto di fa promotore e sostiene attivamente la causa di un altro.

È necessario utilizzare tutte le potenzialità comunicative di questo sport: il ruolo e la forza, la capacità di incidere sulle persone, per educare e sensibilizzare, valorizzare e coinvolgere tutti gli attori a partire dal pubblico più giovane.

Educare le nuove, nuovissime generazioni è il miglior modo per raggiungere i traguardi ed obiettivi descritti.

In campo scende un movimento imponente.

Questi i principali numeri riportati nel documento strategico: 4,6 milioni di praticanti, 1, 4 milioni di tesserati, 11 miliardi di impatto indiretto ed indotto sul PIL italiano, 126.000 posti di lavoro attivati dal calcio, 5 miliardi di fatturato, 27, 4 milioni di tifosi e una fanbase total sociale di 260 milioni considerando tutte le piattaforme. 



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



La strategia segue gli 11 principi dell'UEFA, per esprimere appunto - come detto - il concetto di sostenibilità in senso ampio e diversificato: antirazzismo, tutela dei minori e dei giovani, uguaglianza ed inclusione, calcio per tutte le abilità, economia circolare, emergenza climatica, sostenibilità degli eventi, salute e benessere, sostegno ai rifugiati, emergenza e diritti, sostenibilità infrastrutture.

Dal rettangolo verde alle tribune sino ad arrivare fuori dai cancelli degli stadi italiani, questa strategia è ricca di azioni orientate al sostegno dell’Agenda 2030 e degli SDGs – Sustainable Development Goals.

La FIGC per l'ambiente 

Il tema ambientale rimane centrale. Tre punti strategici. Tre pilastri da potenziare con azioni concrete. Alla base di linee guida chiare: emergenza climatica, sostenibilità eventi e sostenibilità infrastrutture.

Guardando al 2030 questi sono gli obiettivi:

  • Ridurre l’impronta di carbonio derivante dalle attività calcistiche in Italia e in Europa ed essere un partner credibile di riferimento per le organizzazioni impegnate nella tutela dell’ambiente;
  • Stabilire nuovi criteri di riferimento per l’organizzazione di eventi calcistici a impatto zero sviluppando e attuando il sistema di gestione sostenibile degli eventi proposto dalla UEFA;
  • Continuare a raggiungere standard sempre più elevati per le infrastrutture calcistiche italiane ed europee, stabilendo criteri e condividendo buone pratiche per una nuova generazione di strutture calcistiche sostenibili.

Coverciano simbolo del cambiamento

Azioni future ma anche presenti. L’inversione di tendenza della Federazione Italiana Giuoco Calcio si può già concretamente vedere negli interventi che hanno visto protagonista la “propria casa” con il Centro Tecnico Federale di Coverciano che negli ultimi tempi ha subito diversi interventi verso una dimensione 3.0.

A partire dalla fine del 2022, la Federazione ha lanciato il piano di recupero e riqualificazione in collaborazione con il Comune di Firenze e la Soprintendenza Beni Artistici e Paesaggistici denominato, appunto, Coverciano 3.0.

Ammodernamento ed innovazione tecnologica che è partita dall’utilizzo di energia da fonti rinnovabili ed il recupero di materiali di consumo.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Risultato? 3.810 m2 di pannelli fotovoltaici, 400 kW di produzione giornaliera da fotovoltaico e 70 nuovi alberi piantumati.  La FIGC , come espresso nella strategia, si è prefissata un obiettivo di riduzione del fabbisogno di energia primaria del 32,5% entro il 2030.

La FIGC scende quindi in campo conscia del proprio ruolo. Una missione complessa con importanti obiettivi da raggiungere. È necessario fare sistema per rendere il movimento finalmente sostenibile.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi