Tutti gli sponsor degli argentini campioni del Mondo: è dominio adidas

I 26 calciatori della Nazionale Argentina vincitrice della FIFA World Cup Qatar 2022 sono sponsorizzati solamente da Nike e adidas, con una larga maggioranza in favore del brand tedesco.

Il match andato in scena al Lusail Stadium ha posto fine alla FIFA World Cup Qatar 2022, incoronando l’Argentina campione del mondo dopo quasi 4 decenni di astinenza dall’ultimo successo firmato Diego Armando Maradona.

Un passaggio di consegne da una leggenda immortale ad un’altra, da Diego a Leo Messi, autore quest’ultimo di un Campionato del Mondo impressionante culminato con una doppietta nella partita più importante di una carriera già di per sé irraggiungibile.

Simbolo di una squadra e di un Paese, totem assoluto di questo sport e per questo motivo volto ambito da tutti i più grandi brand del settore sportswear, adidas su tutti. L’azienda tedesca è infatti legata da anni al giocatore del PSG e capitano dell’Albiceleste in veste di proprio testimonial principale.

Sodalizio dal valore di oltre 20 milioni di euro che attribuisce centralità assoluta del brand di Herzogenaurach nel mondo del calcio, in quell’infinita sfida commerciale contro i competitor di Nike, legati, neanche a dirlo, al rivale di una vita della Pulce: Cristiano Ronaldo.



LEGGI ANCHE:

I MOMENTI ICONICI DELLA FIFA WORLD CUP QATAR 2022



Duello tra tre strisce e Swoosh che si manifesta chiaramente nella squadra dei neo campioni del Mondo, considerando come i 26 convocati da Lionel Scaloni per questa edizione qatariota siano tutti sponsorizzati da uno o dall’altro marchio, senza lasciar posto ad altre realtà. Nello specifico questi sono gli sponsor dei giocatori argentini:

Portieri

  • Emiliano Martínez (adidas);
  • Franco Armani (Nike);
  • Gerónimo Rulli (adidas).

Difensori

  • Nahuel Molina (Nike);
  • Gonzalo Montiel (adidas);
  • Cristian Romero (Nike);
  • Germán Pezzella (Nike);
  • Nicolás Otamendi (Nike);
  • Lisandro Martínez (adidas);
  • Marcos Acuña (Nike);
  • Nicolás Tagliafico (Nike);
  • Juan Foyth (adidas).

Centrocampisti

  • Rodrigo De Paul (adidas);
  • Leandro Paredes (Nike);
  • Alexis Mac Allister (adidas);
  • Alejandro Gómez (adidas);
  • Guido Rodríguez (adidas);
  • Enzo Fernández (Nike);
  • Exequiel Palacios (adidas).

Attaccanti

  • Lionel Messi (adidas);
  • Lautaro Martínez (Nike);
  • Ángel Di María (adidas);
  • Ángel Correa (adidas);
  • Julián Álvarez (adidas);
  • Thiago Almada (adidas);
  • Paulo Dybala (adidas).

Una squadra che sembra veramente destinata a seguire il suo capitano, se si considera che 16/26 dei giocatori veste adidas esattamente come Leo Messi, dominando peraltro tutto il reparto offensivo con il solo interista Lautaro Martinez a rappresentare Nike.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi