Tigri, muscoli e Bronzi: ecco le maglie più strane mai viste nel calcio

Una rassegna delle maglie più atipiche mai viste indossate su un campo da calcio.

In principio era una ogni due stagioni, poi una, poi tante, alla fine (forse) troppe.

La maglia da calcio è sempre stato oggetto molto affascinante. Un po’ culto, un po’ cimelio. Ormai si è definitivamente sdoganata la tendenza di come essa trascenda la propria natura di mero capo d’abbigliamento sportivo.

Le leggi del marketing, negli anni, hanno portato i club a (stra)fare, cambiando le abitudini di produzione e consumo. Spesso, per i risultati sono perlomeno discutibili, con la produzione di kit dal dubbio gusto.

Ecco una carrellata delle maglie più strane che abbiano mai calcato i campi da calcio nell’era moderna.  

Bedale AFC (2019)

Parlavamo, proprio qualche rigo fa, di gusto.

Beh, subito accontentati: ecco la sausage-shirt, la maglia salsiccia, sfornata (è proprio il caso di dirlo) dal Bedale AFC nel 2019.

Sulla divisa di questo piccolo club dilettantistico inglese (situato vicino Middlesbrough) c’è una riproduzione del tipico piatto inglese Sausage&Mash, cioè salsiccia, purè e piselli.

Tutto ciò lo si deve alla sponsorizzazione del club da parte di un’azienda produttrice di salsicce.

Braga (2019)

Chi non si è mai lamentato del fatto che i giocatori della propria squadra non si fossero impegnati abbastanza al culmine di una partita persa?

Chi, durante i propri trascorsi nelle curve degli stadi, non ha mai cantato il celebre coro “combattete per noi”?

Beh, di certo a Braga i tifosi nel 2019 furono accontentati. La Hummel produsse questa coraggiosissima maglia da combattenti veri.

Zamora (2018) 

È risaputo, poi, come il calcio non sia semplice sport, bensì qualcosa che crea appartenenza, finanche amore.

Perché, allora, non mettere un bel cuore pulsante sulla propria maglia in omaggio ai battiti dei tifosi?

Lo Zamora, squadra di terza divisione spagnola, nel 2018 ha deciso di sfornare questa meraviglia, un vero e proprio must-have (per i cardiologi, ndr).

Palencia (2016)

E se l’idea del cuore non vi è particolarmente piaciuta, tenetevi forte per quello che arriva adesso.

Già, perchè sebbene metter passione nel calcio sia fondamentale, lo è anche avere forza fisica, esplosività, muscoli.

Il designer del Palencia, altra squadra della C spagnola, nel 2016 prese letteralmente alla lettera questa consegna, regalando ai tifosi uno spettacolare kit tutto muscolare. A voi i commenti.

Reggina (2012)

Facciamo un salto in Italia.

Dieci esatti anni fa, la Reggina - anche all’epoca militante in Serie B - decise di omaggiare uno dei simboli della città dello Stretto, i Bronzi di Riace.

A quarant’anni dal loro ritrovamento sul fondale dello Ionio, gli amaranto si presentarono con una maglia bronzea per la sfida al Crotone, valida in quello che in Calabria è definito il derby della Magna Grecia.

Coincidenze? Noi non crediamo. Attenzione: la maglia tendente all’amaranto fu per i portieri.

Hull City (1993)

I simboli, si sa, sono importanti e si da il caso che quello dell’Hull City sia una tigre.

Gli inglesi nel 1993 finirono per partorire l’allora avanguardistica idea di porre una fantasia tigrata sul proprio kit. 

Lugo (2014)

Tornando per un secondo all’ambito culinario, è impossibile poi non sottolineare la grande accoppiata proposta dal Lugo.

I sempre mattacchioni spagnoli, sponsorizzati da Estrella Galicia,nel 2014 presentarono una t-shirt con il marchio della birra molto famosa in quelle zone.

Sulla maglia compaiono le bollicine e la schiuma della bevanda. Ma la birra ha bisogno di un buona pietanza al suo fianco e così ecco a voi il piatto tipico della Galizia: il “pulpo a la gallega”, con il tentacolo rosso ben visibile in omaggio al polpo alla galiziana.

Fortunatamente (aggiungiamo noi) venne utilizzata solamente in alcune amichevoli della pre-season.

Athletic Club (2003)

A sorpresa, ecco comparire in questa meravigliosa compilation la squadra basca.

Premessa: la regione nord della Spagna è rinomata per l’attaccamento alle proprie tradizioni. Lo testimonia la filosofia stessa dell’Athletic, basata sul tesseramento di soli giocatori baschi, di ascendenza del paese basco spagnolo o di quello francese, oppure ancora formatisi nelle giovanili di un club basco.

Eppure nel 2003, la formazione Rojiblancos decise di accantonare le linee verticali, scegliendo una fantasia…decisamente molto ketchup. Magari in omaggio della celebre Asereje prodotta da le Las Ketchup, indimenticabile hit dell’anno prima.

Juventus, Bayern Monaco, Arsenal, Real Madrid, Manchester United (2020)

Nel 2020 cinque dei top club europei griffati Adidas parteciparono ad una campagna che vide Pharrell Williams e Human Race ridisegnare alcune maglie di Juventus (away 2014-15), Bayern Monaco (home 1991-92), Arsenal (la celebre away banana 1991-93), Manchester United (away 1990-92) e Real Madrid (away 2014-15). 

Un risultato magari vincente a livello di marketing. Permetteteci invece qualche perplessità sull’impatto visivo.

Napoli (2022)

Gli omaggi alle leggende del passato son belli, stupendi. A volte però si finisce con l’esagerare un pelino. Si prenda spunto a quanto fatto dal Napoli, dopo la morte di Diego Armando Maradona.

I partenopei già nella stagione 2020-21, immediatamente dopo la morte del Pibe de Oro, produssero con Kappa una bella maglia argentina.

Il ricordo dell’ex numero 10 si è ripetuto anche nella stagione successiva con il volto di Maradona riproposto sulla maglia. Prima azzurra. Poi bianca. Poi blue navy. Poi rossa. Un po’ troppo?

Partick Thistle (2022)

Chiudiamo con la coloratissima terza maglia degli scozzesi del Partick Thistle che, nella prossima stagione, hanno deciso di omaggiare la propria mascotte Kingsley all'interno del proprio third kit.

I bambini la ameranno, magari gli avversari un po' meno.

 



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi