Tevez sogna in grande: Messi e Ronaldo a La Bombonera per il suo addio

Carlos Tevez sta pianificando un addio indimenticabile a La Bombonera, il cuore pulsante del Boca Juniors. Con un sogno audace, l’Apache vuole riunire Lionel Messi e Cristiano Ronaldo per un match dall’atmosfera piuttosto epica per gli amanti del calcio

Carlos Tevez non ha mai fatto le cose a metà. La leggenda del calcio argentino e mondiale, sta progettando un addio al calcio che potrebbe entrare nella storia. In un’intervista alla piattaforma streaming Olga, l’Apache ha rivelato il suo ambizioso piano: invitare Lionel Messi e Cristiano Ronaldo, i due colossi del calcio moderno, per un match di addio a La Bombonera, il tempio del Boca e della sua carriera. Nessuna data è ancora confermata, ma l’idea di vedere i 13 Palloni d’Oro condivisi da Messi e Ronaldo sullo stesso campo per celebrare Tevez sta già infiammando i tifosi.

“Lo farò, probabilmente lo farò. Dobbiamo solo capire quando,” ha dichiarato Tevez, consapevole della complessità di organizzare un evento di questa portata. Alla domanda se i due campioni giocheranno in squadre opposte, ha risposto con un sorriso: “Li metteremo insieme.” Un’immagine che, da sola, vale il prezzo del biglietto. Per convincere Messi, suo ex compagno in nazionale, potrebbe bastare una chiamata. Per Ronaldo, con cui ha condiviso successi al Manchester United, Tevez è pronto a fare di più: “Andrò a prenderlo io stesso,” ha detto scherzando, lasciando intravedere il legame che li unisce.

L’evento, che potrebbe includere altre leggende come Riquelme o Rooney, non sarà solo un saluto a Tevez, ma un omaggio a un’era irripetibile del calcio. La Bombonera, con la sua atmosfera unica, è il palcoscenico ideale per un’occasione che promette di essere memorabile.

Carlos Tevez: El Apache

Parlare di Carlos Tevez significa ripercorrere una carriera straordinaria, costruita con talento, grinta e una fame di vittoria che lo ha reso un idolo ovunque abbia giocato. Nato a Fuerte Apache, un quartiere difficile di Buenos Aires, Tevez si è fatto strada con il Boca Juniors, dove è diventato un simbolo a suon di gol e prestazioni indimenticabili, vincendo il campionato argentino e la Copa Libertadores.

Il salto in Europa lo ha visto brillare prima con il West Ham, dove è stato protagonista di una salvezza epica, e poi con il Manchester United, dove accanto a Cristiano Ronaldo ha conquistato due Premier League e la Champions League del 2008. Il trasferimento al Manchester City, tra le polemiche, non ha frenato la sua fame: un’altra Premier League e il ruolo di leader in una squadra in ascesa. In Italia, con la Juventus, ha aggiunto due scudetti, dimostrando di poter fare la differenza anche in un calcio tattico e competitivo. Dopo una parentesi in Cina con lo Shanghai Shenhua, è tornato al Boca per chiudere la carriera nel 2022, sollevando un altro titolo argentino tra l’ovazione dei tifosi.

Tevez è stato più di un goleador: è stato un combattente, un giocatore capace di incarnare lo spirito dei quartieri popolari e di conquistare il pubblico con la sua dedizione. Ha condiviso il campo con Messi per oltre un decennio in nazionale e con Ronaldo ha scritto pagine di gloria a Old Trafford. Oggi, a 41 anni, dopo un’esperienza come allenatore, si prepara a dire addio al calcio con un evento che riflette la sua grandezza.

Un addio da leggenda

L’idea di vedere Messi e Ronaldo a La Bombonera, magari affiancati da altre stelle che hanno incrociato la carriera di Tevez, è un progetto che va oltre il calcio: è un tributo a un giocatore che ha lasciato il segno in ogni squadra in cui ha militato. La Bombonera, dove Tevez è diventato un idolo, è pronta a ospitare questo momento storico, un’ultima celebrazione per un campione che ha sempre dato tutto.

Non sappiamo quando il match si terrà, ma una cosa è certa: quando Carlos Tevez scenderà in campo per il suo addio, il mondo del calcio sarà lì a guardarlo. E se Messi e Ronaldo risponderanno all’appello, sarà un evento che i tifosi di tutto il mondo, oltre i colori, ricorderanno per generazioni.

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi