Tevez sogna in grande: Messi e Ronaldo a La Bombonera per il suo addio

Carlos Tevez sta pianificando un addio indimenticabile a La Bombonera, il cuore pulsante del Boca Juniors. Con un sogno audace, l’Apache vuole riunire Lionel Messi e Cristiano Ronaldo per un match dall’atmosfera piuttosto epica per gli amanti del calcio

Carlos Tevez non ha mai fatto le cose a metà. La leggenda del calcio argentino e mondiale, sta progettando un addio al calcio che potrebbe entrare nella storia. In un’intervista alla piattaforma streaming Olga, l’Apache ha rivelato il suo ambizioso piano: invitare Lionel Messi e Cristiano Ronaldo, i due colossi del calcio moderno, per un match di addio a La Bombonera, il tempio del Boca e della sua carriera. Nessuna data è ancora confermata, ma l’idea di vedere i 13 Palloni d’Oro condivisi da Messi e Ronaldo sullo stesso campo per celebrare Tevez sta già infiammando i tifosi.

“Lo farò, probabilmente lo farò. Dobbiamo solo capire quando,” ha dichiarato Tevez, consapevole della complessità di organizzare un evento di questa portata. Alla domanda se i due campioni giocheranno in squadre opposte, ha risposto con un sorriso: “Li metteremo insieme.” Un’immagine che, da sola, vale il prezzo del biglietto. Per convincere Messi, suo ex compagno in nazionale, potrebbe bastare una chiamata. Per Ronaldo, con cui ha condiviso successi al Manchester United, Tevez è pronto a fare di più: “Andrò a prenderlo io stesso,” ha detto scherzando, lasciando intravedere il legame che li unisce.

L’evento, che potrebbe includere altre leggende come Riquelme o Rooney, non sarà solo un saluto a Tevez, ma un omaggio a un’era irripetibile del calcio. La Bombonera, con la sua atmosfera unica, è il palcoscenico ideale per un’occasione che promette di essere memorabile.

Carlos Tevez: El Apache

Parlare di Carlos Tevez significa ripercorrere una carriera straordinaria, costruita con talento, grinta e una fame di vittoria che lo ha reso un idolo ovunque abbia giocato. Nato a Fuerte Apache, un quartiere difficile di Buenos Aires, Tevez si è fatto strada con il Boca Juniors, dove è diventato un simbolo a suon di gol e prestazioni indimenticabili, vincendo il campionato argentino e la Copa Libertadores.

Il salto in Europa lo ha visto brillare prima con il West Ham, dove è stato protagonista di una salvezza epica, e poi con il Manchester United, dove accanto a Cristiano Ronaldo ha conquistato due Premier League e la Champions League del 2008. Il trasferimento al Manchester City, tra le polemiche, non ha frenato la sua fame: un’altra Premier League e il ruolo di leader in una squadra in ascesa. In Italia, con la Juventus, ha aggiunto due scudetti, dimostrando di poter fare la differenza anche in un calcio tattico e competitivo. Dopo una parentesi in Cina con lo Shanghai Shenhua, è tornato al Boca per chiudere la carriera nel 2022, sollevando un altro titolo argentino tra l’ovazione dei tifosi.

Tevez è stato più di un goleador: è stato un combattente, un giocatore capace di incarnare lo spirito dei quartieri popolari e di conquistare il pubblico con la sua dedizione. Ha condiviso il campo con Messi per oltre un decennio in nazionale e con Ronaldo ha scritto pagine di gloria a Old Trafford. Oggi, a 41 anni, dopo un’esperienza come allenatore, si prepara a dire addio al calcio con un evento che riflette la sua grandezza.

Un addio da leggenda

L’idea di vedere Messi e Ronaldo a La Bombonera, magari affiancati da altre stelle che hanno incrociato la carriera di Tevez, è un progetto che va oltre il calcio: è un tributo a un giocatore che ha lasciato il segno in ogni squadra in cui ha militato. La Bombonera, dove Tevez è diventato un idolo, è pronta a ospitare questo momento storico, un’ultima celebrazione per un campione che ha sempre dato tutto.

Non sappiamo quando il match si terrà, ma una cosa è certa: quando Carlos Tevez scenderà in campo per il suo addio, il mondo del calcio sarà lì a guardarlo. E se Messi e Ronaldo risponderanno all’appello, sarà un evento che i tifosi di tutto il mondo, oltre i colori, ricorderanno per generazioni.

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi