Supercoppa italiana: quanto valgono le rose di Inter e Atalanta?

Questa sera si giocherà la prima delle due semifinali di Supercoppa italiana a Riyadh tra i nerazzurri e la Dea

Una sfida che regalerà certamente spettacolo ed emozioni. In questa sede però concentriamo le nostre attenzioni sul valore delle due rose messe a confronto. Da un lato la squadra campione d'Italia in carica, dall'altro i bergamaschi che nella scorsa stagione hanno alzato al cielo la prestigiosa Europa League battendo in finale il Bayer Leverkusen.

La corazzata interista in termini economici

Partiamo dai nerazzurri di mister Simone Inzaghi. Quella costruita da Marotta e Antonello è dagli esperti considerata come la rosa più completa del torneo di Serie A. Il team conta al momento 26 giocatori (età media 29 anni) così suddivisi: 4 portieri, 10 difensori, 7 centrocampisti e 5 attaccanti. Il valore complessivo del gruppo interista ammonta a 675,30 milioni di euro (fonte Transfermarkt). Il bilancio in tema di calciomercato registra un -62,31 milioni tra entrate e uscite.

Il saldo acquisti-cessioni per l'Inter

Sul fronte acquisti l'Inter ha effettuato le seguenti operazioni: Frattesi (costo 31,40 milioni dal Sassuolo), Carlos Augusto (costo 13,25 milioni dal Monza), Josep Martinez (costo 13,50 milioni dal Genoa), Marko Arnautovic (costo 10.90 milioni dal Bologna), Piotr Zielinski (gratuito dal Napoli). Per quanto riguarda le cessioni ecco i movimenti: Lucien Agoumé (4 milioni per prestito al Siviglia), Valentin Carboni (1 milione per prestito al Marsiglia), Martin Satriano (1 milione per prestito al Lens).

L'Atalanta e il capolavoro gestionale dei Percassi

Risponde l'Atalanta della virtuosa proprietà Percassi con una rosa formata in totale da 27 effettivi così distinti: 3 portieri, 8 difensori, 13 centrocampisti, e 3 attaccanti (occorre precisare che alcune pedine inserite nella lista dei centrocampisti in realtà si muovono prevalentemente in zona offensiva). L'età media è pari a 27,3 anni. Il valore del team di mister Gasperini è di 487,10 milioni.  In chiave mercato la dirigenza bergamasca annovera un calcolo positivo pari a 17,35 milioni.

Il saldo acquisti-cessioni in casa bergamasca

In entrata l'Atalanta ha finalizzato le seguenti trattative: Odilon Kossonou (costo 5 milioni per prestito dal Bayer Leverkusen), Charles De Katelaere (costo 22,70 milioni dal Milan), Mateo Retegui (costo 22 milioni dal Genoa), Nicolò Zaniolo (costo 6,40 milioni per prestito dal Galatasaray). D'altro canto queste sono le principali uscite: Teun Koopmeiners (incasso 54,70 milioni dalla Juventus), El Bilal Touré (incasso 2,50 milioni per prestito da Stoccarda), Caleb Okoli (incasso 14 milioni da Leicester), Aleksey Miranchuk (incasso 12 milioni da Atlanta United FC), Nicolò Cambiaghi (incasso 10 milioni dal Bologna).

(foto da social Inter)

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi