Stadi, gironi, date: come sarà Euro2024?

A giugno prossimo si giocherà l’Europeo in Germania, che tornerà a ospitare una grande manifestazione calcistica a soli 18 anni dal Mondiale del 2006 vinto dall’Italia

Euro2024 si avvicina. A giugno si giocherà il campionato Europeo per Nazionali di calcio, che riporterà una grande manifestazione in Germania a 18 anni di distanza dal Mondiale 2006, vinto in maniera indimenticabile dall’Italia.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Il nuovo successo organizzativo della Germania

Per il paese teutonico l’assegnazione della seconda manifestazione di tale portata in appena diciotto anni è, senza dubbio, un successo organizzativo, che testimonia il grande rigore tedesco. Un sistema che, nonostante una Bundesliga che negli ultimi anni non ha mantenuto i livelli di Premier League ma anche di Liga e Serie A, comunque riesce a mantenere degli standard di alto livello in quanto ad infrastrutture.

Le date di Euro2024

La fase finale di UEFA EURO 2024 si giocherà dal 14 giugno a 14 luglio 2024. I gironi verranno scelti tramite sorteggio il 2 dicembre 2023 all'Elbphilarmonie di Amburgo. La prima partita si giocherà a Monaco di Baviera, con la finale in programma all’Olympiastadion di Berlino.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Le sedi e gli stadi di Euro2024

Le partite di Euro2024 si svolgeranno in dieci città ospitanti, tra cui la capitale Berlino che, come nel 2006, ospiterà la finale. Gli stadi che verranno utilizzati saranno l’Olympiastadion Berlin (6 gare), il Cologne Stadium (5 gare), il BVB Stadion Dortmund (6 gare, compresa una semifinale), la Düsseldorf Arena (5 gare), la Frankfurt Arena  (6 gare), la Arena AufSchalke (4 gare), la Volksparkstadion Hamburg (5 gare), il Leipzig Stadium (4 gare), la Stuttgart Arena (5 gare) e l’Allianz Arena di Monaco di Baviera (6 gare, compresa quella inaugurale e la semifinale).

I dieci impianti, dunque, che ospiteranno il torneo sono:

- Berlino: Olympiastadion Berlin (attuale capienza: 70.000)
- Colonia: Cologne Stadium (47.000)
- Dortmund: BVB Stadion Dortmund (66.000)
- Dusseldorf: Düsseldorf Arena (47.000)
- Francoforte: Frankfurt Arena (48.000)
- Gelsenkirchen: Arena AufSchalke (50.000)
- Amburgo: Volksparkstadion Hamburg (50.000)
- 
Lipsia: Leipzig Stadium (42.000)
- Monaco: Munich Football Arena (67.000)
- Stoccarda: Stuttgart Arena (54.000)

La particolarità? Ben cinque dei dieci stadi che ospiteranno gare di Euro2024 sono di proprietà di club attualmente militanti in Zweite Bundesliga, la Serie B tedesca.

Le squadre già qualificate a Euro2024

A Euro2024 sono già certe di partecipare, oltre alla Germania in qualità di Paese ospitante, anche l’Austria, il Belgio, la Francia, l’Inghilterra, il Portogallo, la Scozia, la Spagna e la Turchia. Le restanti quindici scaturiranno dalle ultime giornate di qualificazioni e, successivamente, dai playoff in cui saranno coinvolte anche le migliori squadre della scorsa Nations League.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi