Tra i top speaker Romy Gai (FIFA), Michele Uva (UEFA), Luigi De Siervo (Lega Calcio Serie A), Jes Buster Madsen (Saudi Pro League), Luciano Bonfiglio (CONI), Claudio Fenucci (Bologna), Giorgio Chiellini (Juventus), Roberto Mancini, Alexander Mühl (Borussia Dortmund), Rocio Torres (Atletico Madrid), Emily Defroand (West Ham)
Si è tenuta oggi a Milano, presso la Sala Assemblee della Lega Calcio Serie A, con gli interventi del Ceo di Lega A Luigi De Siervo, le conduttrici e giornaliste Giulia Mizzoni, Carolina Tha e Anna Maria Baccaro, e il Direttore di SFS Massimo Tucci, la conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione di SFS - Social Football Summit, l’unico evento italiano di rilievo internazionale dedicato alla football industry. L’edizione 2025 segna una svolta importante nella storia del Summit: per la prima volta, l’evento si terrà a Torino, negli spazi dell’Allianz Stadium, il prossimo 18 e 19 novembre.
“Siamo orgogliosi di essere al fianco del SFS fin dalla sua nascita. In questi anni l’evento è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento internazionale per la football industry e un laboratorio di idee per tutto il sistema calcio”, ha dichiarato Luigi De Siervo, CEO della Lega Calcio Serie A. “La nostra partecipazione a SFS 25, insieme alle Commissioni Marketing, Digital e CSR, testimonia la volontà della Lega di contribuire attivamente alla crescita del settore, puntando su innovazione, sostenibilità e cooperazione. La tappa di Torino conferma il radicamento dell’evento in Italia, ma anche la sua proiezione globale, che proseguirà con lo SFS Snack di Riyadh a dicembre, un’ulteriore occasione per promuovere il valore e la visione del calcio italiano nel mondo.”
Due giorni di confronto, networking e innovazione, con un programma ricco di talk, panel, interviste e momenti di formazione dedicati ai temi più attuali e strategici del mondo del calcio e dello sport business. Le sessioni di stage di SFS 25 si focalizzeranno su temi principali della Football Industry con panel e presentazioni condotte da esperti del settore: media, fan engagement e digital disruption, tech e innovazione, area economico – finanziaria, impact, inclusione, diversity, responsibility e sostenibilità, salute e turismo.
SFS si contraddistingue anche per la sua forte attenzione alla sostenibilità. È infatti organizzato in Italia da una PMI innovativa e vanta una certificazione di sostenibilità, elemento che ne fa un caso unico nel panorama degli eventi sportivi internazionali. Questo impegno è ulteriormente rafforzato dalla collaborazione con la Lega Calcio Serie A, che proprio durante SFS25 organizzerà la Commissione CSR insieme ai rappresentanti di tutti i club di Serie A, confermando la volontà comune di promuovere un modello di sviluppo del calcio responsabile e sostenibile.
Tra i protagonisti di quest’anno figurano tra gli altri: Romy Gai (FIFA), Michele Uva (UEFA), Luigi De Siervo e Michele Ciccarese (Lega Calcio Serie A), Jes Buster Madsen (Saudi Pro League), Mariagrazia Squicciarini (UNESCO), Luciano Buonfiglio (CONI), Daria Braga (Laureus), Alexander Mühl (Borussia Dortmund), Giorgio Chiellini (Juventus), Roberto Mancini, Claudio Fenucci (Bologna FC), Rocio Torres (Atletico de Madrid), Emily Defroand (West Ham United), Tim Griffith (Fulham), Antonio Amati (Almaviva), Sergio Gianotti (AWS), Andrea Peron (Adobe), insieme a rappresentanti di altri club internazionali come Barcellona, Liverpool, Everton, Wolves, Copenhagen, Saudi Pro League. Due giornate di talk, interviste, Working Group e networking che riuniranno dirigenti, esperti, istituzioni e brand per condividere visioni e strategie sull’evoluzione globale dell’industria calcistica. Un parterre di esperti che offrirà una visione globale sui temi dell’innovazione, delle infrastrutture sportive, della sostenibilità, della governance e della digital transformation nel calcio.
Una delle grandi novità di SFS 25 sarà la presenza di Working Group dedicate alla co-creazione di un “manifesto di idee e progetti” su alcuni dei temi chiave per il futuro dell’industria calcistica: Intelligenza artificiale e football intelligence, Infrastrutture e stadi del futuro e Leadership femminile nello sport. Ogni tavolo vedrà la partecipazione di esperti tecnici, dirigenti sportivi, rappresentanti di aziende e istituzioni, con l’obiettivo di delineare nuove linee guida e proposte concrete per l’evoluzione del sistema.
“SFS 25 rappresenta un’evoluzione importante del nostro percorso,” ha commentato Gianfilippo Valentini, CEO di SFS. “Portare il Summit all’Allianz Stadium di Torino significa dare un segnale forte di crescita, apertura e dialogo con tutto l’ecosistema del calcio. Il supporto della Lega Serie A, nostro Global Partner fin dalla prima edizione, è per noi motivo di orgoglio e di responsabilità: insieme abbiamo costruito un punto di incontro che unisce istituzioni, club, aziende e professionisti con l’obiettivo di far crescere l’intera football industry”. Cresce ulteriormente l’area espositiva, che ospiterà grandi brand, start-up e progetti innovativi del settore. Novità assoluta dell’edizione 2025 sarà il nuovo Speaker Corner “Off The Pitch”, spazio dinamico dedicato a talk e presentazioni di brand, libri e format. All’interno di questo spazio saranno presentati i libri di Marco Bellinazzo, Vito Cozzoli e Giorgio Perinetti, con interventi – tra gli altri – di Massimo Mauro e Giovanni Tosco, in un contesto pensato per valorizzare il dialogo tra cultura sportiva e innovazione.
Anche quest’anno torna la Start Up Competition “SFS Extratime”, in collaborazione con Almaviva, dedicata all’innovazione tecnologica e digitale applicata al calcio, e la tradizionale serata degli SFS Awards, che si terrà il 18 novembre presso OGR di Torino che premierà aziende, club, professionisti e progetti che si sono distinti a livello internazionale per innovazione, impatto sociale e performance nel settore. Confermata anche per questa edizione la charity partnership con AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, a testimonianza dell’impegno del Summit verso i valori di solidarietà, inclusione e impatto sociale dello sport.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Non lasciartelo sfuggire. Prendi subito il tuo pass!