Serie B, il valore della rosa delle tre neopromosse Padova, Entella e Avellino

Dopo Avellino e Virtus Entella, i veneti sono la terza squadra a rientrare in Serie B dopo diverse stagioni

Valore rosa Avellino, Padova, Entella

Valore rosa Avellino, Padova, Entella

Il campionato di Serie C volge al termine. La sconfitta nell’ultima giornata del Vicenza sul campo del Trento e il corrispettivo pareggio del Padova contro la Lumezzane ha sancito il passaggio in cadetteria della formazione biancoscudata.

Dunque, dopo Avellino e Virtus Entella, i veneti sono i terzi a rientrare in Serie B dopo diverse stagioni. Infatti, partendo dai biancoverdi, i campani mancano dalla seconda serie dalla stagione 2017-2018, conclusa al quattordicesimo posto di classifica con 48 punti, prima del fallimento dovuto ai problemi finanziari che hanno costretto i Lupi al ritorno tra i dilettanti. Per il Padova, invece, è un rientro dopo sei stagioni. 

L’ultimo campionato di Serie B disputato risale al 2018-2019, anno della retrocessione con 31 punti e il diciassettesimo posto di classifica. Al 2020-2021, invece, il più recente dei tre, si deve il regresso di categoria dalla B alla C per la Virtus Entella.

I liguri hanno chiuso il campionato sopracitato al ventesimo posto, prima rientrare tra i cadetti dopo quattro anni. In attesa della Supercoppa, in avvio in questo fine settimana, teso a migliorare la già ottima stagione e ad accrescere i grandi obiettivi per il futuro, faremo un viaggio lungo i valori di mercato delle tre società neopromosse, partendo dal Girone A.

Il valore della rosa del Padova

Ultima delle tre ad ottenere la promozione dopo un avvincente testa a testa contro il Vicenza, la rosa del Padova – composta da 29 elementi, con soli due stranieri e un’età media di 26,8 anni – ha un valore complessivo di 6,90 milioni di euro, di circa 238.000 euro per singolo calciatore (medio).

Il ruolo con la maggiore quotazione è l’attacco, con un complessivo di 2,48 milioni di euro, seguito dalla difesa con 2,25. Per quanto riguardo il singolo, il giocatore con la quotazione più alta è l’estremo difensore Mattia Fortin, valutato 600.000 euro, avanti ad Alberto Spagnoli e Lorenzo Criseting, ex Bologna e Crotone in A, entrambi con un cartellino da 450.000 euro. 

Il valore della rosa della Virtus Entella

Volo da Est a Ovest, viaggiando lungo il tratto centrale e arrivando sulla costa ligure, a Chiavari. La formazione biancazzurra ha chiuso il Gruppo B con ben 9 punti di vantaggio sulla Ternana seconda, riprendendosi la Serie B dopo quattro stagioni, sopraggiunta con due turni di anticipo.

La rosa allenata da Fabio Gallo ha un valore totale di 5,50 milioni, il più basso dei tre club promossi in Serie B, con la maggioranza italiana ed una percentuale di stranieri attestabile a circa il 25%, con una età media di 27,1 anni. Nei liguri il ruolo con il potenziale importo di incasso maggiore è la difesa con un 2,30 milioni di euro. Il calciatore più costoso è il centrocampista svedese, in prestito dal Trapani, Nermin Karić, il cui cartellino ha un prezzo di circa 550.000 euro.

Il valore della rosa dell'Avellino

In ultima battuta l’Avellino di Biancolino, che ha raggiunto l’aritmetico passaggio in Serie B nel pomeriggio di sabato 19 aprile a Potenza. I Lupi presentano la rosa con il maggior valore delle tre e con l’età media più alta. Difatti, per quanto riguardo il primo punto posto in analisi vedremo che i campani hanno un totale di valore di mercato attestato a 7,25 milioni di euro (0,35 in più del Padova secondo), mentre il numero dell’età media dell’intera squadra si attesta sui 28 anni.

Come nel precedente caso, quello della Virtus Entella, il calciatore con il maggior valore è un prestito e si tratta dell’argentino Facundo Lescano, proveniente proprio dal Trapani (come Karić della formazione ligure) il cui valore è di 800.000 euro, primo davanti al greco Dimitrios Sounas (550.000 euro). 

Foto Padova Calcio

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi