Serie B, il valore della rosa delle tre neopromosse Padova, Entella e Avellino

Dopo Avellino e Virtus Entella, i veneti sono la terza squadra a rientrare in Serie B dopo diverse stagioni

Valore rosa Avellino, Padova, Entella

Valore rosa Avellino, Padova, Entella

Il campionato di Serie C volge al termine. La sconfitta nell’ultima giornata del Vicenza sul campo del Trento e il corrispettivo pareggio del Padova contro la Lumezzane ha sancito il passaggio in cadetteria della formazione biancoscudata.

Dunque, dopo Avellino e Virtus Entella, i veneti sono i terzi a rientrare in Serie B dopo diverse stagioni. Infatti, partendo dai biancoverdi, i campani mancano dalla seconda serie dalla stagione 2017-2018, conclusa al quattordicesimo posto di classifica con 48 punti, prima del fallimento dovuto ai problemi finanziari che hanno costretto i Lupi al ritorno tra i dilettanti. Per il Padova, invece, è un rientro dopo sei stagioni. 

L’ultimo campionato di Serie B disputato risale al 2018-2019, anno della retrocessione con 31 punti e il diciassettesimo posto di classifica. Al 2020-2021, invece, il più recente dei tre, si deve il regresso di categoria dalla B alla C per la Virtus Entella.

I liguri hanno chiuso il campionato sopracitato al ventesimo posto, prima rientrare tra i cadetti dopo quattro anni. In attesa della Supercoppa, in avvio in questo fine settimana, teso a migliorare la già ottima stagione e ad accrescere i grandi obiettivi per il futuro, faremo un viaggio lungo i valori di mercato delle tre società neopromosse, partendo dal Girone A.

Il valore della rosa del Padova

Ultima delle tre ad ottenere la promozione dopo un avvincente testa a testa contro il Vicenza, la rosa del Padova – composta da 29 elementi, con soli due stranieri e un’età media di 26,8 anni – ha un valore complessivo di 6,90 milioni di euro, di circa 238.000 euro per singolo calciatore (medio).

Il ruolo con la maggiore quotazione è l’attacco, con un complessivo di 2,48 milioni di euro, seguito dalla difesa con 2,25. Per quanto riguardo il singolo, il giocatore con la quotazione più alta è l’estremo difensore Mattia Fortin, valutato 600.000 euro, avanti ad Alberto Spagnoli e Lorenzo Criseting, ex Bologna e Crotone in A, entrambi con un cartellino da 450.000 euro. 

Il valore della rosa della Virtus Entella

Volo da Est a Ovest, viaggiando lungo il tratto centrale e arrivando sulla costa ligure, a Chiavari. La formazione biancazzurra ha chiuso il Gruppo B con ben 9 punti di vantaggio sulla Ternana seconda, riprendendosi la Serie B dopo quattro stagioni, sopraggiunta con due turni di anticipo.

La rosa allenata da Fabio Gallo ha un valore totale di 5,50 milioni, il più basso dei tre club promossi in Serie B, con la maggioranza italiana ed una percentuale di stranieri attestabile a circa il 25%, con una età media di 27,1 anni. Nei liguri il ruolo con il potenziale importo di incasso maggiore è la difesa con un 2,30 milioni di euro. Il calciatore più costoso è il centrocampista svedese, in prestito dal Trapani, Nermin Karić, il cui cartellino ha un prezzo di circa 550.000 euro.

Il valore della rosa dell'Avellino

In ultima battuta l’Avellino di Biancolino, che ha raggiunto l’aritmetico passaggio in Serie B nel pomeriggio di sabato 19 aprile a Potenza. I Lupi presentano la rosa con il maggior valore delle tre e con l’età media più alta. Difatti, per quanto riguardo il primo punto posto in analisi vedremo che i campani hanno un totale di valore di mercato attestato a 7,25 milioni di euro (0,35 in più del Padova secondo), mentre il numero dell’età media dell’intera squadra si attesta sui 28 anni.

Come nel precedente caso, quello della Virtus Entella, il calciatore con il maggior valore è un prestito e si tratta dell’argentino Facundo Lescano, proveniente proprio dal Trapani (come Karić della formazione ligure) il cui valore è di 800.000 euro, primo davanti al greco Dimitrios Sounas (550.000 euro). 

Foto Padova Calcio

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi