Serie B, il valore della rosa delle tre neopromosse Padova, Entella e Avellino

Dopo Avellino e Virtus Entella, i veneti sono la terza squadra a rientrare in Serie B dopo diverse stagioni

Valore rosa Avellino, Padova, Entella

Valore rosa Avellino, Padova, Entella

Il campionato di Serie C volge al termine. La sconfitta nell’ultima giornata del Vicenza sul campo del Trento e il corrispettivo pareggio del Padova contro la Lumezzane ha sancito il passaggio in cadetteria della formazione biancoscudata.

Dunque, dopo Avellino e Virtus Entella, i veneti sono i terzi a rientrare in Serie B dopo diverse stagioni. Infatti, partendo dai biancoverdi, i campani mancano dalla seconda serie dalla stagione 2017-2018, conclusa al quattordicesimo posto di classifica con 48 punti, prima del fallimento dovuto ai problemi finanziari che hanno costretto i Lupi al ritorno tra i dilettanti. Per il Padova, invece, è un rientro dopo sei stagioni. 

L’ultimo campionato di Serie B disputato risale al 2018-2019, anno della retrocessione con 31 punti e il diciassettesimo posto di classifica. Al 2020-2021, invece, il più recente dei tre, si deve il regresso di categoria dalla B alla C per la Virtus Entella.

I liguri hanno chiuso il campionato sopracitato al ventesimo posto, prima rientrare tra i cadetti dopo quattro anni. In attesa della Supercoppa, in avvio in questo fine settimana, teso a migliorare la già ottima stagione e ad accrescere i grandi obiettivi per il futuro, faremo un viaggio lungo i valori di mercato delle tre società neopromosse, partendo dal Girone A.

Il valore della rosa del Padova

Ultima delle tre ad ottenere la promozione dopo un avvincente testa a testa contro il Vicenza, la rosa del Padova – composta da 29 elementi, con soli due stranieri e un’età media di 26,8 anni – ha un valore complessivo di 6,90 milioni di euro, di circa 238.000 euro per singolo calciatore (medio).

Il ruolo con la maggiore quotazione è l’attacco, con un complessivo di 2,48 milioni di euro, seguito dalla difesa con 2,25. Per quanto riguardo il singolo, il giocatore con la quotazione più alta è l’estremo difensore Mattia Fortin, valutato 600.000 euro, avanti ad Alberto Spagnoli e Lorenzo Criseting, ex Bologna e Crotone in A, entrambi con un cartellino da 450.000 euro. 

Il valore della rosa della Virtus Entella

Volo da Est a Ovest, viaggiando lungo il tratto centrale e arrivando sulla costa ligure, a Chiavari. La formazione biancazzurra ha chiuso il Gruppo B con ben 9 punti di vantaggio sulla Ternana seconda, riprendendosi la Serie B dopo quattro stagioni, sopraggiunta con due turni di anticipo.

La rosa allenata da Fabio Gallo ha un valore totale di 5,50 milioni, il più basso dei tre club promossi in Serie B, con la maggioranza italiana ed una percentuale di stranieri attestabile a circa il 25%, con una età media di 27,1 anni. Nei liguri il ruolo con il potenziale importo di incasso maggiore è la difesa con un 2,30 milioni di euro. Il calciatore più costoso è il centrocampista svedese, in prestito dal Trapani, Nermin Karić, il cui cartellino ha un prezzo di circa 550.000 euro.

Il valore della rosa dell'Avellino

In ultima battuta l’Avellino di Biancolino, che ha raggiunto l’aritmetico passaggio in Serie B nel pomeriggio di sabato 19 aprile a Potenza. I Lupi presentano la rosa con il maggior valore delle tre e con l’età media più alta. Difatti, per quanto riguardo il primo punto posto in analisi vedremo che i campani hanno un totale di valore di mercato attestato a 7,25 milioni di euro (0,35 in più del Padova secondo), mentre il numero dell’età media dell’intera squadra si attesta sui 28 anni.

Come nel precedente caso, quello della Virtus Entella, il calciatore con il maggior valore è un prestito e si tratta dell’argentino Facundo Lescano, proveniente proprio dal Trapani (come Karić della formazione ligure) il cui valore è di 800.000 euro, primo davanti al greco Dimitrios Sounas (550.000 euro). 

Foto Padova Calcio

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi