Serie A, il monte ingaggi dell'Inter 2023/2024

Calhanoglu il più pagato, seguono Lautaro e Barella

La mancata conferma di Romelu Lukaku cambia gli equilibri in casa Inter per quanto riguarda il monte ingaggi 2023/2024.

Per quanto riguarda i benefici derivanti dall'attuazione del Decreto Crescita per i giocatori in arrivo dall'estero è necessaria fare una distinzione tra quelli arrivati prima del 2 luglio 2023 e quelli tesserati dopo quella data.

Per spiegare la distinzione è necessario arrivare alle origini della norma, modificata nel 2019 per inserire all’interno anche gli sportivi professionisti.

Il Decreto Crescita prevede vantaggi fiscali in quanto i redditi prodotti in Italia vengono tassari solo al 50% e la norma può essere attuata per chi sposta la propria residenza in Italia.



ISCRIVITI  e  PARTECIPA  al Social Football Summit 2023



Per usufruirne è necessario essere stati residenti fuori dall'Italia per i due periodi di imposta precedenti all'arrivo in Italia e mantenere l'attività lavorativa e risiedere in Italia per almeno due periodi d'imposta successivi al trasferimento della residenza.

Affinché ci si possa considerare residenti in Italia per un periodo d'imposta è sufficiente trascorrere almeno la metà dei giorni più uno sul territorio italiano, considerando come periodo fiscale l'anno solare dall'1 gennaio al 31 dicembre.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



I giocatori arrivati in Serie A entro il 2 luglio potranno godere dei benefici fiscali del Decreto Crescita sia per l'anno solare 2023 (avendo trascorso almeno 183 giorni sul territorio italiano) sia per l'anno solare 2024 (a meno che il calciatore non venga trasferito entro l'1 luglio del 2024).

Per tale ragione solo per il contratto di Marcus Thuram l'Inter potrà godere dei benefici per quanto riguardo lo stipendio dell'attaccante francese.

Un monte ingaggi che quindi, al netto dei benefici del Decreto Crescita per alcuni giocatori, della rosa tocca ad oggi quota 71 milioni netti e 120 milioni lordi

Gli stipendi dell'Inter 2023/2024

Dati in milioni di euro

CalciatoreRuoloStipendio nettoStipendio lordo
Sommer*Portiere46,32
AuderoPortiere0,81,48
Di GennaroPortiere0,10,19
DarmianDifensore2,54,63
AcerbiDifensore1,52,78
BastoniDifensore5,510,18
Pavard*Difensore57,90
De VrijDifensore3,87,03
Bisseck*Difensore0,81,26
Dumfries*Difensore2,53,28
CuadradoDifensore2,54,63
DimarcoDifensore1,62,96
Carlos Augusto*Difensore22,62
CalhanogluCentrocampista6,512,03
BarellaCentrocampista4,58,33
Mkhitaryan*Centrocampista3,84,98
FrattesiCentrocampista2,85,18
AsllaniCentrocampista0,81,48
SensiCentrocampista23,70
Klaasen*Centrocampista1,52,37
LautaroAttaccante611,10
Thuram*Attaccante67,86
SanchezAttaccante2,85,18
Arnautovic*Attaccante22,62

 

*benefici del Decreto Crescita



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi