Roma obiettivo Under 23: le date, i costi e i possibili stadi

La creazione di un’altra squadra della Roma, seppur in serie minori, potrebbe rappresentare il motore primo di un nuovo movimento giallorosso, con una storia tutta da scrivere

Progetto Roma Under 23

Progetto Roma Under 23

Per la Roma, come per tutti i club di Serie A, come dimostrano i progetti ben avviati di Juventus Next Gen, Milan Futuro e Atalanta Under 23, istituire una seconda squadra rappresenterebbe un passo significativo.

Da Trigoria, secondo quanto riportato da Il Messaggero, il responsabile del settore giovanile Alberto De Rossi, così come Bruno Conti e il direttore sportivo Florent Ghilsofi, starebbero spingendo per questa opzione.

Il ruolo di Alberto De Rossi e Bruno Conti

D’altronde, lo stesso dirigente francese, lo scorso ottobre, aveva dichiarato al Corriere dello Sport: “Fatemi dire una parola sul settore giovanile, per noi è qualcosa di molto importante. Alberto De Rossi ne è il responsabile, abbiamo preso Roberto Trapani come responsabile dello scouting per trovare i migliori giocatori di Roma e d’Italia. E poi abbiamo Bruno Conti che è rimasto con noi, lui segue le squadre dall’under 14 in giù e noi vogliamo continuare a sostenere il settore. Per quanto riguarda la seconda squadra ci stiamo pensando. Certo rappresenta un costo, ma le squadre che lo hanno fatto vedono i frutti del lavoro svolto. Insomma, non posso ancora dirle che è sicuro, ma ci stiamo facendo una riflessione".

L’importanza dell’Under 23 per i giallorossi è strettamente correlata allo sviluppo del settore giovanile del club che da anni rifornisce di giovani giocatori club professionistici in Italia e all’estero.

Obiettivo 2026-2027

Anche la proprietà sembrerebbe d’accordo, pur non avendo ancora dato un via libera definitivo. Difficile l’ipotesi di vedere il progetto pronto già per il prossimo anno, più probabile dal 2026/27. 

Si tratterà della stagione del centenario della Roma, ricorrenza che spesso le alte sfere della Roma tendono a sottolineare. E chissà che per il 2027 non possa essere finalmente definita anche la situazione legata alla costruzione del nuovo impianto a Pietralata.

Dove giocherebbe la Roma Under 23?

Restando in tema di stadi, anche l’Under 23 avrebbe bisogno di un impianto che risponda a determinati requisiti strutturali e di sicurezza. Nella Capitale, al momento, anche scegliendo di pagare l’affitto di una struttura, non ce ne sono di adatte al campionato di Lega Pro.

Una soluzione esterna alla città eterna potrebbe essere lo Stadio Domenico Francioni di Latina, che rappresenterebbe un compromesso temporaneo aspettando la definizione di nuove strutture idonee. 

Purtroppo per i giallorossi, il campo Agostino Di Bartolomei, situato nel centro sportivo Fulvio Bernardini, per questioni di sicurezza non può essere adeguato alle norme vigenti. Stesso discorso per lo Stadio Tre Fontane, da poco riqualificato per permettere di giocare al meglio la Champions League alla Roma Femminile. 

Pure lo Stadio Alfredo Berra, impianto sportivo comunale, oggi aperto al pubblico per le più disparate attività sportive, per una serie di motivi non risulta idoneo per giocare la Serie C. Così come un altro impianto della Capitale come lo Stadio Giuseppe Falcone, sede dell’Astrea, che nonostante possieda una struttura polivalente, non soddisfa diversi dei requisiti richiesti dalla Lega Pro.

Una soluzione romantica porterebbe allo Stadio Anco Marzio di Ostia, impianto che è la casa dell’Ostiamare, società da poco rilevata da Daniele De Rossi. Il club si trova in Serie D, ma l’obiettivo è di tornare tra i professionisti il prima possibile. 

La leggenda della Roma è al lavoro per un piano di ristrutturazione del campo che dovrebbe rispettare tutti i requisiti richiesti dalla Lega Pro. L’ex capitano giallorosso, in quel caso, avrebbe eventualmente la possibilità di affittare la struttura alla Roma Under 23.

Quanto costerebbe la Roma Under 23 e quali sarebbero i vantaggi?

Per una Roma Under 23 I costi di avvio iniziali si agirebbero tra i 15 e 20 milioni di euro, comprendendo staff, iscrizioni e calciatori che giocherebbero stabilmente in Serie C. Il costo annuo di mantenimento sarebbe decisamente minore e variabile in base ai piani e ai risultati del club. 

C’è da dire che, come visto con la Juventus Next Gen, il guadagno economico sarebbe non indifferente, senza dimenticare il fondamentale e formativo percorso di crescita di giovani Primavera che potrebbero diventare importanti asset di mercato confrontandosi con tutte le sfumature di campo che caratterizzano un campionato professionistico.

Inoltre, in una piazza come quella romanista, profondamente attaccata ad ogni fibra del club e in cui il sold out dell’Olimpico è diventato quasi routine, la creazione di un’altra squadra della Roma, seppur in serie minori, potrebbe rappresentare il motore primo di un nuovo movimento giallorosso, con una storia tutta da scrivere.

Il lavoro da fare è tanto, ma a Trigoria sembrerebbero essere tutti convinti, manca il “pollice su” della famiglia Friedkin: “L’amor (Roma) che move il sole e l'altre stelle".

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi