Ramón Sánchez Pizjuán: lo stadio della finale di Europa League

Lo stadio intitolato all'ex Presidente del Sevilla torna ad accogliere una finale europea dopo trentasei anni dall’ultima volta, rimarcando con forza il proprio particolare legame con la seconda competizione per club continentale.

Si giocherà a Siviglia l’ultimo atto dell’edizione 2021/22 della UEFA Europa League. Il teatro della sfida fra Eintracht Francoforte e Rangers sarà lo stadio Ramón Sánchez-Pizjuán.

Siviglia è l’unica città spagnola in cui si sono giocati gli atti conclusivi dell’UEL/Coppa Uefa.

La prima volta accadde nel 2003, con la partita fra Porto e Celtic allo Stadio Olimpico de la Cartuja; per questa seconda occasione, invece, è stato scelto il Ramón Sánchez-Pizjuán.

Questo primato decadrà però nel 2025, quando il Nuovo San Mames di Bilbao sarà la cornice della finale.

La capitale andalusa, peraltro, è la città con più trofei vinti: proprio i 6 del Sevilla, che con la vittoria del 2020 ha staccato i 5 di Madrid (3 successi per l'Atletico, 2 per il Real).

Il grande restyling del 2015

Nel corso della sua storia, l’impianto, ideato nel 1956 e inaugurato due anni dopo, è stato più volte oggetto di ammodernamenti. Il completamento dello stadio è avvenuto in realtà nel 1975 con il termine dei lavori riguardo le tribune nord e sud.

Già nel 1982, però, ci furono degli interventi sul Sánchez-Pizjuán in vista dei Mondiali di Spagna.

Uno dei principali cambiamenti riguardò la capienza: dai 70.329 spettatori originari si scese a 66mila, ulteriormente rimodulati in 42.714 nel 1998, secondo le richieste UEFA di dotare gli stadi di soli posti a sedere.

Il più importante e corposo restyling, però, venne effettuato sette anni fa.

Nel 2015 si scelse di dare una fortissima rinfrescata all’arena andalusa, permettendole di ottenere lo standard UEFA 4, conditio sine qua non per ospitare le finali di Champions ed Europa League.

Di grande impatto fu il lavoro sull’impianto luminoso del Ramón Sánchez Pizjuán, sia interno che esterno.

Il club stipulò un accordo con Philips Lighting: lo stadio è stato dotato di 360 proiettori di generazione Led ArenaVision 2 e 8 Vari-Lite VL6000 robotico per l'illuminazione di intrattenimento.


 


LA UEFA APPROVA IL NUOVO FORMAT DELLA CHAMPIONS LEAGUE


 


L'intera infrastruttura è controllata da un sistema di rete e da una console di illuminazione Philips NEO. Anche l’esterno dell’impianto è stato dotato di luci che donano alla rinnovata facciata un’impronta molto elegante.

Infine, si è intervenuto per la riqualificazione dei chioschi di ristoro e dei bagni, la sostituzione delle recinzioni con pannelli vitrei, il rinnovamento dello spogliatoio della squadra ospite e della terna arbitrale e l'installazione di due nuovi tabelloni luminosi.

Anche la capienza è stata ulteriormente ritoccata verso l’alto, con un’espansione per la tribuna est inferiore che ha permesso l’aggiunta di un migliaio di sedute, per un totale attuale di 43.883 posti.

Il club ha già in programma un’ulteriore serie di interventi, che faranno lievitare nuovamente la portata dell’impianto fino a 48mila persone.

La seconda finale europea dopo la Champions

Quella fra Eintracht e Rangers non sarà la prima finale ospitata nello storico stadio andaluso.

Il 21 aprile 1986 il Sánchez-Pizjuán ospitò l’ultimo atto della Coppa dei Campioni, oggi UEFA Champions League.

A contendersela furono Steaua Bucarest e Barcellona davanti a 70mila spettatori e i tempi regolamentari non bastarono a decretare il vincitore. Ai rigori furono i rumeni ad aggiudicarsi il trofeo più ambito d’Europa, a dispetto di un pronostico che voleva favoriti i blaugrana.

Il Sánchez Pizjuán diventerà dunque il primo stadio spagnolo ad aver ospitato sia la finale di Champions che di Europa League, particolarità che pochissimi impianti hanno a livello continentale fra cui il Parco dei Principi, lo Stadion Feijenoord e l’Amsterdam ArenA.

Omaggio alla memoria

Lo stadio è intitolato a Ramón Sánchez-Pizjuán.

Fu presidente del Siviglia per ben 17 anni e fu proprio lui, negli anni 50, a voler donare al club e alla città un nuovo stadio, che sostituisse l’ormai inadeguato Nervión, nome dell’omonimo quartiere in cui sorgeva la vecchia struttura.

Purtroppo, però, Ramón non riuscì a vedere compiuta l’opera: il Presidente, che durante il suo mandato vinse tre Coppe del Re, morì prematuramente il 20 ottobre del 1956, due mesi prima della posa della prima pietra dello stadio che poi gli venne intitolato.


 


QUANTO VALE LA FINALE DI CHAMPIONS LEAGUE


 


Un’altro degli appellativi con cui è noto è “La Bombonera”, derivante dalla forma e del calore che si vive all’interno.

Tuttavia, a Siviglia, per differenziarsi con il celebre stadio del Boca Juniors, è stato integrato il nome del quartiere: “La Bombonera de Nervión”.

Scheda

  • Nome stadio: Estadio Ramón Sánchez Pizjuán;
  • Proprietario: Sevilla FC;
  • Inaugurazione: 7 settembre 1958;
  • Ristrutturazione/i: 1975, 1982, 1998;
  • Capienza: 43.883;
  • Beneficiari: Sevilla FC.

 


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi