Quanto vale vincere la Coppa Italia 2022/2023

La competizione riparte ufficialmente domani, mettendo in palio un trofeo spesso sottovalutato, la possibilità per l’Inter di difendere il titolo e, come di consueto, un premio in denaro.

La Coppa Italia è, per distacco, la competizione più strana di tutto il calcio italiano. Non perché permetta a squadre insolite di salire sul gradino più alto del podio, né tantomeno perché si organizzi su di un format stravagante e innovativo.

Ma perché si culla si di una percezione davvero particolare da parte di tifosi e appassionati locali, un popolo incantato dalla magia della FA Cup inglese, ma detrattore della seconda competizione nazionale più importante. O almeno fino a quando non ci si imbatte nelle fasi avanzate del torneo con match che, molto spesso, mettono di fronte rivali storiche, attirando l’attenzione di tutti.

Coppa Italia che, quindi, viene considerata in modi diametralmente opposti a seconda di quale sia l’avversario e di quanto sia vicina la finale con relativo trofeo. Raramente sedicesimi ed ottavi vengono considerati quali impegni importanti, catechizzati invece come seccatura e pericolo infrasettimanale per le energie dei giocatori in vista del campionato. Per poi cambiare idea dai quarti in poi.



LEGGI ANCHE:

LA SUPERCOPPA A RIYADH CI RICORDA QUANTO SONO INFLUENTI I PAESI DEL GOLFO



Nonostante questa iniziale diffidenza, tuttavia, la competizione mette in palio non solo un trofeo in grado di arricchire la bacheca di qualsiasi club italiano, ma anche un premio di denaro. Ma a quanto ammonta?

Le cifre in denaro della Coppa Italia

Secondo quanto riportato da Calcio e Finanza, la Coppa Italia permetterà alla squadra laureatasi campione di intascarsi 7 milioni di euro, 2 in più rispetto ai 5 milioni riconosciuti all’altra finalista.

Somme previste dal torneo, ma che non rappresentano le entrate nella propria interezza. Ad esse vanno infatti aggiunte quelle relative agli incassi figli del ticketing per ogni partita allo stadio.

Ovviamente più le squadre avanzano nel torneo, più denaro intascano. Qualora l’Inter riuscisse a bissare la cavalcata dell’anno scorso e a rivincere la Coppa, per esempio, si intascherebbe un po' meno di 3 milioni di euro per il solo fatto di essere approdata in finale, sommando tutti i passaggi dei turni precedenti.

A contendersi questa utilissima iniezione di liquidità saranno:

  • Inter;
  • Parma;
  • Milan;
  • Torino;
  • Fiorentina;
  • Sampdoria;
  • Roma;
  • Genoa;
  • Napoli;
  • Cremonese;
  • Atalanta;
  • Spezia;
  • Lazio;
  • Bologna;
  • Juventus;
  • Monza.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi