Quanto vale vincere la Coppa Italia 2022/2023

La competizione riparte ufficialmente domani, mettendo in palio un trofeo spesso sottovalutato, la possibilità per l’Inter di difendere il titolo e, come di consueto, un premio in denaro.

La Coppa Italia è, per distacco, la competizione più strana di tutto il calcio italiano. Non perché permetta a squadre insolite di salire sul gradino più alto del podio, né tantomeno perché si organizzi su di un format stravagante e innovativo.

Ma perché si culla si di una percezione davvero particolare da parte di tifosi e appassionati locali, un popolo incantato dalla magia della FA Cup inglese, ma detrattore della seconda competizione nazionale più importante. O almeno fino a quando non ci si imbatte nelle fasi avanzate del torneo con match che, molto spesso, mettono di fronte rivali storiche, attirando l’attenzione di tutti.

Coppa Italia che, quindi, viene considerata in modi diametralmente opposti a seconda di quale sia l’avversario e di quanto sia vicina la finale con relativo trofeo. Raramente sedicesimi ed ottavi vengono considerati quali impegni importanti, catechizzati invece come seccatura e pericolo infrasettimanale per le energie dei giocatori in vista del campionato. Per poi cambiare idea dai quarti in poi.



LEGGI ANCHE:

LA SUPERCOPPA A RIYADH CI RICORDA QUANTO SONO INFLUENTI I PAESI DEL GOLFO



Nonostante questa iniziale diffidenza, tuttavia, la competizione mette in palio non solo un trofeo in grado di arricchire la bacheca di qualsiasi club italiano, ma anche un premio di denaro. Ma a quanto ammonta?

Le cifre in denaro della Coppa Italia

Secondo quanto riportato da Calcio e Finanza, la Coppa Italia permetterà alla squadra laureatasi campione di intascarsi 7 milioni di euro, 2 in più rispetto ai 5 milioni riconosciuti all’altra finalista.

Somme previste dal torneo, ma che non rappresentano le entrate nella propria interezza. Ad esse vanno infatti aggiunte quelle relative agli incassi figli del ticketing per ogni partita allo stadio.

Ovviamente più le squadre avanzano nel torneo, più denaro intascano. Qualora l’Inter riuscisse a bissare la cavalcata dell’anno scorso e a rivincere la Coppa, per esempio, si intascherebbe un po' meno di 3 milioni di euro per il solo fatto di essere approdata in finale, sommando tutti i passaggi dei turni precedenti.

A contendersi questa utilissima iniezione di liquidità saranno:

  • Inter;
  • Parma;
  • Milan;
  • Torino;
  • Fiorentina;
  • Sampdoria;
  • Roma;
  • Genoa;
  • Napoli;
  • Cremonese;
  • Atalanta;
  • Spezia;
  • Lazio;
  • Bologna;
  • Juventus;
  • Monza.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus, pubblicato il Rapporto di Sostenibilità: trasparenza, profondità e tracciabilità dei dati mai raggiunti prima

Si tratta del dodicesimo report di sostenibilità nella storia del Club, e del primo a essere integrato nel bilancio finanziario. La Juventus è il primo Club in Italia conferme alla CSRD e agli standard UE

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi