Quanto costa alla Juventus l'esonero di Thiago Motta: tutte le cifre

Thiago Motta e la Juventus: un amore complicato sin dal principio, con l’illusione al centro e il definitivo declino sul finale.

Thiago Motta e la Juventus: un amore complicato sin dal principio, con l’illusione al centro e il definitivo declino sul finale. Tuttavia, prescindendo dall’aspetto meramente sportivo, l’esonero del tecnico italo-brasiliano andrà ad influire, e non poco, sulle casse della società torinese.

Il contratto a lunga scadenza, con termine al 2027, per un totale di circa 4 milioni di netti a stagione, a cui si aggiungono i costi per lo staff, porterà delle perdite importanti.

Tuttavia, l’accordo iniziale presenterebbe una clausola che permetterebbe al club bianconero di liberare l’allenatore prima del secondo anno, risparmiando qualcosa. A tal proposito, l’esonero di Thiago Motta costa alle casse della Juventus circa 20 milioni di euro.

 

Sia sportivamente, sia economicamente, giunti a questo punto, diventa imprescindibile raggiungere il quarto posto e centrare la qualificazione alla prossima UEFA Champions League, che garantirebbe alla Vecchia Signora un introito di almeno 50 milioni di euro (nel 2024-2025 sono stati 64).

I risultati sportivi di Thiago Motta e le perdite

I risultati sportivi hanno inciso di molto sui vari introiti e sul bilancio della Juventus. Difatti, l’eliminazione dalla Champions League è costata, tra premio ed eventuale incasso dalla vendita di biglietti, circa 15 milioni di euro.

Stando a quanto riferisce Il Sole 24 Ore, le perdite annuali potrebbero attestarsi intorno ai 40 milioni di euro, risultato comunque positivo se messo a fronte dei 199 della passata stagione – negativo dovuto principalmente all’assenza dalle competizioni europee.

L’obiettivo della società è quello di tornare all’utile per la stagione 2026/2027. L’eliminazione arrivata sul campo degli olandesi del PSV non è l’unica perdita importante dell’era Motta.

Il danno economico della Coppa Italia

Infatti, anche il cammino interrotto ai quarti di Coppa Italia, a sorpresa, contro l’Empoli, ha portato una significativa perdita economica. I bianconeri, detentori in carica della competizione, hanno visto sfumare un ingresso di circa 1,7 milioni di euro, a cui si aggiungono, anche in questo caso, gli utili derivanti dal botteghino.

L’eventuale vittoria del torneo avrebbe garantito ai bianconeri un totale di 7 milioni di euro tra premi e diritti televisivi.

 



ISCRIVITI ALLA MASTERCLASS - 11 APRILE 2025 A ROMA

Masterclass Social Media Soccer


(foto da official X Juventus)

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi