Quando chiude la finestra di mercato dei campionati europei

Dopo un’estate ricca di colpi di scena e di cambi di maglia, il calciomercato estivo sta volgendo al termine. Vediamo le date di chiusura dalla Premier League alla Serie A, passando per LaLiga, Bundeliga e Ligue1.

Il calciomercato è uno dei momenti più entusiasmanti dell’anno calcistico, suscitando interesse e sorpresa tra gli appassionati e determinando cambi di maglia sorprendenti, capaci di spostare gli equilibri del calcio europeo.

Rappresenta il cantiere della stagione che verrà, portando dirigenti e scout a cercare il colpo migliore per rafforzare la squadra, senza dimenticare il bilancio.



LEGGI ANCHE:

TUTTE LE MAGLIE DELLA SERIE A 2022/23



Un gioco di equilibri e strategia che quest’anno ha portato Erling Haaland a trasferirsi al Manchester City, Casemiro e Antony allo United, Lukaku all’Inter, Di Maria e Pogba alla Juventus e tantissimi altri ancora.

Nella scelta dei calciatori da comprare un fattore determinante da rispettare è dato dal tempo. La finestra di mercato ha infatti un inizio ed una fine, rendendo rischiose le trattative al fotofinish.

Ma quando finisce ufficialmente?

La data fatidica di fine ufficiale del calciomercato estivo 2022 è, per i principali campionati europei, il 1° settembre.

Inghilterra, Scozia, Italia, Francia, Germania e Spagna hanno infatti optato per questo giorno per porre fine alle trattative e rimandare il tutto a gennaio 2023.



LEGGI ANCHE:

I TRASFERIMENTI PIÙ COSTOSI DEL CALCIOMERCATO ESTIVO 2022



Per la Serie A, e gli altri top 5 campionati europei, l'orario di chiusura è fissato per le 20 (eccetto differenze di fuso orario, come per l'Inghilterra).

Questo porta le società a dover scegliere come gestire queste ultime due giornate e se vi sia il tempo materiale per predisporre situazioni favorevoli alla rosa e al bilancio.

Altri tornei, invece, hanno deciso di spalmare il periodo del mercato in modo differente, estendendo il termine. Esempi importanti sono:

  •  Messico: 5 settembre;
  •  Belgio: 6 settembre;
  •  Turchia: 8 settembre;
  •  Russia: 8 settembre;
  •  Australia: 13 settembre;
  •  Grecia: 15 settembre;
  •  Qatar: 15 settembre;
  •  Arabia Saudita: 17 settembre;
  •  Portogallo: 22 settembre;
  •  Ucraina: 22 settembre;
  •  Emirati Arabi Uniti: 10 ottobre.

Gli svincolati

Tuttavia, questa conclusione dichiarata ed ufficializzata non impedisce del tutto ai club di tesserare altri atleti, prefigurandosi infatti la particolare situazione legata ai free agent.

Quest’anno, oltretutto, la questione eleva l’interesse dei tifosi, considerando la condizione di svincolati di atleti della caratura di Juan Mata.

I giocatori senza squadra possono firmare per un club in qualsiasi momento dell'anno, rappresentando quindi una forte deroga al regolamento e permettendo alle società di non distogliere mai del tutto gli occhi dal calciomercato.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi