La sesta edizione dei Sustainability Social Camp dell’AS Roma si è conclusa, regalando a decine di bambini in condizioni di fragilità un’esperienza unica di sport, formazione e inclusione
ASRoma.com
Dal 30 giugno all’11 luglio 2025, il Circolo Sportivo Dabliu Eur di Roma ha ospitato la sesta edizione dei Sustainability Social Camp, un’iniziativa promossa dall’AS Roma per offrire camp estivi gratuiti a bambini provenienti da contesti sociali ed economici difficili. Tra i partecipanti, anche minori rifugiati accolti dal centro “Santa Bakhita”, segnalati dalla Caritas di Roma, partner dell’iniziativa insieme al Forum Terzo Settore Lazio APS, alla Presidenza del Municipio IX e alle parrocchie del community network del Club. Grazie al supporto di HDI Assicurazioni, Insurance Partner dell’AS Roma, tutti i partecipanti e lo staff hanno beneficiato di coperture assicurative gratuite, garantendo sicurezza e tranquillità durante l’intera durata del progetto.
Ogni giornata del camp è stata dedicata a una specifica policy UEFA sulla sostenibilità, con l’obiettivo di educare i giovani partecipanti attraverso sport e formazione. I temi trattati hanno spaziato dall’inclusione e dall’uguaglianza alla lotta contro razzismo e bullismo, fino alla tutela dell’ambiente e dei minori. Le mattine sono state riservate ad attività didattiche, mentre i pomeriggi hanno visto i bambini impegnati in laboratori creativi e sessioni sportive, con un approccio che ha unito divertimento e apprendimento. Secondo quanto riportato dal sito ufficiale dell’AS Roma, il programma ha integrato momenti di riflessione su questioni sociali con attività pratiche, promuovendo valori fondamentali per la crescita personale e collettiva dei partecipanti.
📸 Alcuni scatti della prima settimana dei Sustainability Social Camp con @OfficialASRoma per decine di bambini della Capitale in condizione di fragilità https://t.co/6L5iVbhwsi
— Caritas Roma (@CaritasRoma) July 9, 2025
L’iniziativa ha potuto contare sul contributo di partner di alto profilo. AMA, l’Azienda Municipale Ambiente di Roma, ha coinvolto i bambini nella campagna “Waste Travel 360°”, sensibilizzandoli sull’importanza dell’economia circolare e della gestione responsabile dei rifiuti. La Croce Rossa Italiana, Comitato Municipio 9 di Roma, ha offerto sessioni pratiche sulle tecniche di primo soccorso, riscuotendo grande interesse tra i partecipanti. Queste collaborazioni hanno arricchito il programma, rendendo l’esperienza formativa ancora più completa e coinvolgente.
L’11 luglio si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione, un momento di festa che ha riunito figure di spicco del panorama istituzionale e sportivo. Tra i presenti, Maurizio Lombardo, Chief Football Operating Officer dell’AS Roma, Giuseppe Cangemi, Vicepresidente del Consiglio Regionale del Lazio, e Bruno Manzi, Presidente di AMA. Hanno partecipato anche Patrizio Chiarappa, Assessore allo Sport del IX Municipio, Maria Francesca Posa, Responsabile Area Minori della Caritas Diocesana di Roma, e Stefania Bastianelli della Croce Rossa Italiana. Completavano il parterre Francesca Danese, Portavoce del Forum del Terzo Settore Lazio APS, Ivano Gabrielli, Direttore della Polizia Postale, e Ugo Pambianchi, comproprietario dei Centri Dabliu. La cerimonia ha sottolineato l’importanza di un progetto che non è solo sportivo, ma anche un’occasione di crescita sociale e culturale per la comunità.
I Sustainability Social Camp rappresentano uno dei pilastri dell’impegno dell’AS Roma nel campo della responsabilità sociale d’impresa (CSR). Come evidenziato dal sito ufficiale del Club, questa iniziativa si inserisce in una stagione ricca di attività sul territorio, con l’obiettivo di rafforzare il legame con la comunità romana. Per la stagione 2025/26, l’AS Roma punta a intensificare i propri sforzi, collaborando con stakeholder istituzionali e privati per generare un impatto positivo sempre maggiore. Il progetto, che abbraccia temi come inclusione, sostenibilità ambientale e tutela dei minori, si conferma un modello virtuoso di come il calcio possa essere un veicolo per il cambiamento sociale.