Quali sono i 10 calciatori più pagati dagli sponsor tecnici?

I più piccoli sognano indossando le loro scarpe, i top player dallo sponsor tecnico cercano l'offerta più vantaggiosa in termini economici e di visibilità.

Non solo per i club, ma anche per i calciatori gli sponsor tecnici sono un’importante fonte di guadagno, trattandosi il più delle volte di contratti pluriennali di lunga durata, indipendente dal contratto.

E capita, inoltre, che a volte un brand e una società uniscano le forze per prendersi o tenersi un campione.

È il caso, ad esempio, di Erling Haaland, il bomber del futuro (classe 2000), che Puma, sponsor tecnico del Borussia Dortmund fino al 2028, vorrebbe portare nella propria scuderia soffiandolo a Nike. Se rinnovasse il contratto con la società giallonera, insomma, c’è da aspettarsi che il brand tedesco ci metta lo zampino.

Dall’altro lato, il marchio tecnico è solo uno dei tanti introiti da sponsorizzazioni che i calciatori più famosi riescono a ottenere.

Robert Lewandowski del Bayern Monaco, per dirne uno, è uno degli attaccanti più forti e conosciuti al mondo, ma non figura in questa classifica. Secondo Forbes, però, è il sesto calciatore più pagato al mondo, con un guadagno totale di 35 milioni di dollari, di cui uno stipendio lordo da 27 milioni e 8 milioni provenienti dalle sponsorizzazioni. Evidentemente, di altro tipo.

I dieci calciatori più pagati dagli sponsor tecnici

10) Mohamed Salah - Adidas, 2.5 milioni sterline all’anno

Un caso simile a Lewandowski. L’egiziano del Liverpool, oltre a essere uno tra gli attaccanti migliori che ci sono in Europa, e aver vinto Premier League e Champions, è anche un simbolo del suo Paese. Lo si vede in questi giorni in Coppa d’Africa. E se con Adidas ha un contratto più “basso” rispetto a quello dei colleghi top-level, la sua fama planetaria gli garantisce compensi da sponsorizzazioni per 16 milioni di dollari, che uniti a uno stipendio lordo da 25 gli garantiscono un posto al di sotto del podio (occupato da Messi, Ronaldo e Neymar) dei ricconi.

9) Marco Verratti - Nike, 2.5 milioni di sterline all’anno

Anche perché i 2.5 milioni di sterline annui di Salah, sono gli stessi che Nike garantisce all’italiano Marco Verratti, oggi al Psg, secondo quanto risulta dalle ultime informazioni disponibili.

8) Paul Pogba - Adidas, 3 milioni di sterline all’anno

All’ottavo posto, ma sponsorizzato dal marchio tedesco, c’è il centrocampista ex Juve che ora gioca nel Manchester United. Un compenso frutto di un contratto decennale stipulato nel 2014, che quindi scadrà tra un paio d’anni. Al tempo della firma Pogba era ancora a Torino, con il nuovo accordo cercherà sicuramente di giocare al rialzo.

7) Antoine Griezmann - Puma, 3.5 milioni di sterline all’anno

Il francese dell’Atletico Madrid è il settimo più pagato dal proprio sponsor tecnico. Operazione che rientra nel piano di Puma per dare filo da torcere a Nike e Adidas.

6) Gareth Bale - Adidas, 4 milioni di sterline all’anno

L’esterno gallese ha avuto qualche annata complessa, in cui il rendimento è calato, ma quando Adidas ha rinnovato l’accordo, nel 2014, era passato solo un anno dal suo trasferimento dal Tottenham al Real Madrid e il soprannome di “Mister 100 milioni” ancora spendibile in ottica marketing.

5) Mario Balotelli - Puma, 5 milioni di sterline all’anno

Discorso analogo per Super Mario, che nel 2014 ha firmato un contratto decennale con Puma da 50 milioni. Frutto di un corteggiamento iniziato un anno prima, con l’obiettivo di sfilarlo a Nike. Scadrà nel 2024: tutti sappiamo com’è andata nel mentre la sua carriera, anche se si sta rilanciando in Turchia (e, chissà, in Nazionale).

4) Kylian Mbappé - Nike, 14 milioni di sterline all’anno

L’attaccante del Psg rappresenterà Nike fino al 2029, termine di scadenza di un accordo faraonico. Da qui in avanti, infatti, le cifre si fanno davvero mostruose e sono riservate soltanto all’élite del calcio globale.

3) Cristiano Ronaldo – Nike, 15 milioni di sterline all’anno

Con un guadagno totale che nel 2021 veniva stimato da Forbes in 125 milioni di dollari annui, Cr7 è il giocatore più ricco di tutti. Nike si è legata a lui a vita, come fatto con altri simboli dello sport nel corso della sua storia, in Nba con Michael Jordan e LeBron James, che poi insieme all’azienda americana hanno anche sviluppato un proprio brand. Enorme il successo di quello legato a Jordan, che oggi ritroviamo che sulle maglie del Psg del rivale per eccellenza di Ronaldo, Leo Messi. Il portoghese, però, non è il più pagato.

2) Lionel Messi – Adidas, 18 milioni di sterline

Rivali in tutto, scontato che messi appartenesse a un’altra scuderia, legato anche lui “a vita” ad Adidas, che lo paga meglio dello storico rivale. È battaglia anche per le scarpette da calcio, visto che i due, con i rispettivi brand, hanno lanciato due modelli cult che per chi gioca a pallone. Vapor o F50 è più di una semplice scelta tra due paia di scarpini, significa decidere da quale parte schierarsi, in quale religione credere.

1) Neymar - Puma, 23 milioni di sterline all’anno

Per prendere parte alla sfida, Puma si è assicurata Neymar, un idolo in Europa e qualcosa di più in patria, nel suo Brasile. Per convincerlo a cambiare sponsor tecnico ha messo sul piatto un accordo praticamente doppio rispetto al precedente con Nike, di 12 milioni di euro annui.

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi