Quali sono i 10 calciatori più pagati dagli sponsor tecnici?

I più piccoli sognano indossando le loro scarpe, i top player dallo sponsor tecnico cercano l'offerta più vantaggiosa in termini economici e di visibilità.

Non solo per i club, ma anche per i calciatori gli sponsor tecnici sono un’importante fonte di guadagno, trattandosi il più delle volte di contratti pluriennali di lunga durata, indipendente dal contratto.

E capita, inoltre, che a volte un brand e una società uniscano le forze per prendersi o tenersi un campione.

È il caso, ad esempio, di Erling Haaland, il bomber del futuro (classe 2000), che Puma, sponsor tecnico del Borussia Dortmund fino al 2028, vorrebbe portare nella propria scuderia soffiandolo a Nike. Se rinnovasse il contratto con la società giallonera, insomma, c’è da aspettarsi che il brand tedesco ci metta lo zampino.

Dall’altro lato, il marchio tecnico è solo uno dei tanti introiti da sponsorizzazioni che i calciatori più famosi riescono a ottenere.

Robert Lewandowski del Bayern Monaco, per dirne uno, è uno degli attaccanti più forti e conosciuti al mondo, ma non figura in questa classifica. Secondo Forbes, però, è il sesto calciatore più pagato al mondo, con un guadagno totale di 35 milioni di dollari, di cui uno stipendio lordo da 27 milioni e 8 milioni provenienti dalle sponsorizzazioni. Evidentemente, di altro tipo.

I dieci calciatori più pagati dagli sponsor tecnici

10) Mohamed Salah - Adidas, 2.5 milioni sterline all’anno

Un caso simile a Lewandowski. L’egiziano del Liverpool, oltre a essere uno tra gli attaccanti migliori che ci sono in Europa, e aver vinto Premier League e Champions, è anche un simbolo del suo Paese. Lo si vede in questi giorni in Coppa d’Africa. E se con Adidas ha un contratto più “basso” rispetto a quello dei colleghi top-level, la sua fama planetaria gli garantisce compensi da sponsorizzazioni per 16 milioni di dollari, che uniti a uno stipendio lordo da 25 gli garantiscono un posto al di sotto del podio (occupato da Messi, Ronaldo e Neymar) dei ricconi.

9) Marco Verratti - Nike, 2.5 milioni di sterline all’anno

Anche perché i 2.5 milioni di sterline annui di Salah, sono gli stessi che Nike garantisce all’italiano Marco Verratti, oggi al Psg, secondo quanto risulta dalle ultime informazioni disponibili.

8) Paul Pogba - Adidas, 3 milioni di sterline all’anno

All’ottavo posto, ma sponsorizzato dal marchio tedesco, c’è il centrocampista ex Juve che ora gioca nel Manchester United. Un compenso frutto di un contratto decennale stipulato nel 2014, che quindi scadrà tra un paio d’anni. Al tempo della firma Pogba era ancora a Torino, con il nuovo accordo cercherà sicuramente di giocare al rialzo.

7) Antoine Griezmann - Puma, 3.5 milioni di sterline all’anno

Il francese dell’Atletico Madrid è il settimo più pagato dal proprio sponsor tecnico. Operazione che rientra nel piano di Puma per dare filo da torcere a Nike e Adidas.

6) Gareth Bale - Adidas, 4 milioni di sterline all’anno

L’esterno gallese ha avuto qualche annata complessa, in cui il rendimento è calato, ma quando Adidas ha rinnovato l’accordo, nel 2014, era passato solo un anno dal suo trasferimento dal Tottenham al Real Madrid e il soprannome di “Mister 100 milioni” ancora spendibile in ottica marketing.

5) Mario Balotelli - Puma, 5 milioni di sterline all’anno

Discorso analogo per Super Mario, che nel 2014 ha firmato un contratto decennale con Puma da 50 milioni. Frutto di un corteggiamento iniziato un anno prima, con l’obiettivo di sfilarlo a Nike. Scadrà nel 2024: tutti sappiamo com’è andata nel mentre la sua carriera, anche se si sta rilanciando in Turchia (e, chissà, in Nazionale).

4) Kylian Mbappé - Nike, 14 milioni di sterline all’anno

L’attaccante del Psg rappresenterà Nike fino al 2029, termine di scadenza di un accordo faraonico. Da qui in avanti, infatti, le cifre si fanno davvero mostruose e sono riservate soltanto all’élite del calcio globale.

3) Cristiano Ronaldo – Nike, 15 milioni di sterline all’anno

Con un guadagno totale che nel 2021 veniva stimato da Forbes in 125 milioni di dollari annui, Cr7 è il giocatore più ricco di tutti. Nike si è legata a lui a vita, come fatto con altri simboli dello sport nel corso della sua storia, in Nba con Michael Jordan e LeBron James, che poi insieme all’azienda americana hanno anche sviluppato un proprio brand. Enorme il successo di quello legato a Jordan, che oggi ritroviamo che sulle maglie del Psg del rivale per eccellenza di Ronaldo, Leo Messi. Il portoghese, però, non è il più pagato.

2) Lionel Messi – Adidas, 18 milioni di sterline

Rivali in tutto, scontato che messi appartenesse a un’altra scuderia, legato anche lui “a vita” ad Adidas, che lo paga meglio dello storico rivale. È battaglia anche per le scarpette da calcio, visto che i due, con i rispettivi brand, hanno lanciato due modelli cult che per chi gioca a pallone. Vapor o F50 è più di una semplice scelta tra due paia di scarpini, significa decidere da quale parte schierarsi, in quale religione credere.

1) Neymar - Puma, 23 milioni di sterline all’anno

Per prendere parte alla sfida, Puma si è assicurata Neymar, un idolo in Europa e qualcosa di più in patria, nel suo Brasile. Per convincerlo a cambiare sponsor tecnico ha messo sul piatto un accordo praticamente doppio rispetto al precedente con Nike, di 12 milioni di euro annui.

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi