Qual è la regola della stella sulle maglie dei club?

Nessun regolamento univoco a livello europeo per un rituale che cambia di paese in paese.

La voglia di cucire sul petto una stella che significa successo è uno dei momenti più ambiziosi per qualsiasi squadra a livello italiano.

Un simbolo che ricorda una vittoria e che, al tempo stesso, impreziosisce la divisa e arricchisce il palmarès.

L’aspetto interessante e particolare di questo “rito” è il fatto che i regolamenti che lo disciplinano non siano uniformi a livello europeo.

Passando dall’essere delle vere e proprie regole, come avviene in Serie A, a delle consuetudini figlie della discrezionalità. Non esistendo, infatti, una regolamentazione universale.

Vi è infatti chi mette una stella per le vittorie in Champions League o chi onora un numero significativo di vittorie in campionato.

Come funziona in Serie A

Nel campionato italiano tutto è estremamente chiaro e regolamentato. Nel nostro paese la stella equivale, infatti, a 10 titoli. Nessun dubbio e nessuna incertezza.

Diventando così un’onorificenza da riconoscere alle poche società capaci di vincere per così tanti anni.

Oggi l’albo d’oro del pallone nostrano vede la Juventus a quota 36, seguita dall’Inter a 19 e dal Milan a 18.

In caso di vittoria della Beneamata nella stagione 21-22, il trionfo porterà i Nerazzurri ad acquisire la seconda stella. La Vecchia Signora è invece a quota 3.

La Bundesliga

Anche in Germania, dal 2004, l’applicazione viene specificatamente regolamentata.

La normativa tedesca, tuttavia, è molto diversa da quella italiana. In Bundesliga, infatti:

  • 3 titoli valgono una stella
  • 5 titoli due stelle
  • 10 titoli tre stelle
  • 20 titoli quattro stelle
  • 30 titoli cinque stelle.

Il Bayern Monaco vanta 5 stelle grazie ai propri 32 campionati vinti.

Tuttavia, è importante notare che in Germania i titoli vinti tra il 1903 e il 1963 non contano. E nemmeno quelli degli ex club della Germania Est come la Dynamo Berlino e la Dynamo Dresda.

Questo è il motivo per cui l'Amburgo, per esempio, vanta una sola stella, pur avendo vinto 6 campionati.

Il lassismo di Ligue 1, Premier League e LaLiga

In Francia, Inghilterra e Spagna la situazione è diversa.

Ne LaLiga e in Premier League, infatti, non vi è alcuna regola riguardante le stelle.

Stesso discorso anche in Ligue 1, competizione dove aleggia una certa libertà decisionale.

Ne sono una dimostrazione lampante il PSG e tutti i rumours circa il posizionamento della stellina prima di svelare le divise celebrative ufficiali.

Oppure il fatto che l'Olympique de Marseille e l'AS Saint-Etienne siano gli unici due club a mantenere una stella permanente sopra al proprio simbolo. Con i provenzali che, inoltre, la sfruttano per celebrare l’unica Champions League vinta.

Copertina credit to @ twitter.com/ActuFoot_



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi