Perché l'ultima maglia azzurra di adidas non aveva logo

A Napoli ci sarà il nuovo esordio di adidas sulle maglie degli Azzurri. Nel 1974 l’azienda tedesca era sponsor ma non poteva apparire sulle maglie dell’Italia, ecco perché.

Italia vs Inghilterra non sarà solo la prima partita dopo Qatar 2022 della nazionale italiana, ma sarà anche la gara del nuovo esordio di adidas come sponsor tecnico degli Azzurri.

Le nuove maglie create da adidas verranno indossate ufficialmente allo Stadio Maradona di Napoli dalla Nazionale maschile, dopo vari esordi che hanno riguardato le nazionali giovanili, quella femminile e del futsal.

Andando indietro nel tempo è possibile constatare che il brand tedesco è stato uno dei primi sponsor tecnici della nazionale italiana.



LEGGI ANCHE:

QUALI SONO LE NAZIONALI CON LO SPONSOR TECNICO PIÚ LONGEVO?



L’accordo siglato nel 1974 e durato 6 anni infatti ha portato il brand delle Three Stripes ha vestire la nazionale nei Mondiali ’74 e ’78 e nell’Europeo ’76, diventando il primo fornitore ufficiale straniero della nazionale per il materiale tecnico.

Adidas ha quindi già vestito gli Azzurri ma senza essere visibile.

Il brand tedesco infatti, nel suo primo periodo di partnership con la Federcalcio, non era presente sulla maglia azzurra né con il logo né con le tre linee facilmente riconoscibili.

Questa mancanza di visibilità per lo sponsor tecnico è andata avanti per decenni. Il blocco arrivava direttamente da una regola presente nello statuto della FIGC che vietava di apporre un altro logo oltre a quello della Federazione sul fronte maglia di tutte le rappresentative nazionali, nonostante proprio il Mondiale del ’74 è considerato da molti come il primo mondiale in cui gli sponsor tecnici fecero la loro irruzione nel mondo delle nazionali calcistiche.



LEGGI ANCHE:

ITALIA INIZIA L'ERA ADIDAS: ECCO LE NUOVE MAGLIE AZZURRE



Inoltre, le maglie per le Coppe del Mondo ’74 e ’78 non erano prodotte dall’azienda di Herzogenaurach ma da due aziende italiane, quindi sembrerebbe che la prima partnership riguardasse solo tute, borsoni, le scarpe da gioco e i calzettoni, unico indumento di visibilità per adidas perché nel design erano presenti le Three Stripes.

Il primo sponsor tecnico a comparire sulle maglie azzurre fu Robe di Kappa nel 1999, solo dopo la modifica apportata allo statuto federale da un’assemblea straordinaria nominata esclusivamente per discutere la questione visto che l’accordo con l’azienda di Torino valeva 14 miliardi di lire per 4 anni (7,2 milioni di euro).



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi