Perché l'ultima maglia azzurra di adidas non aveva logo

A Napoli ci sarà il nuovo esordio di adidas sulle maglie degli Azzurri. Nel 1974 l’azienda tedesca era sponsor ma non poteva apparire sulle maglie dell’Italia, ecco perché.

Italia vs Inghilterra non sarà solo la prima partita dopo Qatar 2022 della nazionale italiana, ma sarà anche la gara del nuovo esordio di adidas come sponsor tecnico degli Azzurri.

Le nuove maglie create da adidas verranno indossate ufficialmente allo Stadio Maradona di Napoli dalla Nazionale maschile, dopo vari esordi che hanno riguardato le nazionali giovanili, quella femminile e del futsal.

Andando indietro nel tempo è possibile constatare che il brand tedesco è stato uno dei primi sponsor tecnici della nazionale italiana.



LEGGI ANCHE:

QUALI SONO LE NAZIONALI CON LO SPONSOR TECNICO PIÚ LONGEVO?



L’accordo siglato nel 1974 e durato 6 anni infatti ha portato il brand delle Three Stripes ha vestire la nazionale nei Mondiali ’74 e ’78 e nell’Europeo ’76, diventando il primo fornitore ufficiale straniero della nazionale per il materiale tecnico.

Adidas ha quindi già vestito gli Azzurri ma senza essere visibile.

Il brand tedesco infatti, nel suo primo periodo di partnership con la Federcalcio, non era presente sulla maglia azzurra né con il logo né con le tre linee facilmente riconoscibili.

Questa mancanza di visibilità per lo sponsor tecnico è andata avanti per decenni. Il blocco arrivava direttamente da una regola presente nello statuto della FIGC che vietava di apporre un altro logo oltre a quello della Federazione sul fronte maglia di tutte le rappresentative nazionali, nonostante proprio il Mondiale del ’74 è considerato da molti come il primo mondiale in cui gli sponsor tecnici fecero la loro irruzione nel mondo delle nazionali calcistiche.



LEGGI ANCHE:

ITALIA INIZIA L'ERA ADIDAS: ECCO LE NUOVE MAGLIE AZZURRE



Inoltre, le maglie per le Coppe del Mondo ’74 e ’78 non erano prodotte dall’azienda di Herzogenaurach ma da due aziende italiane, quindi sembrerebbe che la prima partnership riguardasse solo tute, borsoni, le scarpe da gioco e i calzettoni, unico indumento di visibilità per adidas perché nel design erano presenti le Three Stripes.

Il primo sponsor tecnico a comparire sulle maglie azzurre fu Robe di Kappa nel 1999, solo dopo la modifica apportata allo statuto federale da un’assemblea straordinaria nominata esclusivamente per discutere la questione visto che l’accordo con l’azienda di Torino valeva 14 miliardi di lire per 4 anni (7,2 milioni di euro).



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi