Perchè la Serie A cerca uno sponsor per il VAR?

Un accordo con un partner tecnologico renderebbe la Serie A la prima grande lega calcistica europea ad avere una sponsorizzazione del VAR e della Goal Line Technology.

Sponsor per VAR e GLT

Dapprima fu Aldo Biscardi il primo grande sponsor del Var, o per meglio dire della "moviola in campo". Adesso è di qualche giorno fa la notizia, riportata da SportBusiness, che la Lega Serie A è alla ricerca di un partner tecnologico che possa sponsorizzare il VAR e la GLT.  

Eppure ve lo avevamo detto qualche tempo fa qui, ponendoci a maggio 2019 la seguente domanda: "Il VAR diventerà uno strumento di marketing nel calcio?".

Evidentemente ci avevamo visto lungo e l'indiscrezione segue il trend di ricerca di sempre nuovi spazi commercialmente vendibili. Dagli sponsor di maglia delle singole squadre fino al Var, tutto ciò che ruota intorno alla sports industry diventa fonte potenziale di profitto. 

Non a caso, nell'ultimo Report Calcio pubblicato dalla FIGC e prodotto da PWC (consultabile qui), l'analisi ha confermato come le società continuino ad investire in strategie di crescita commerciale ed i ricavi da sponsor e attività commerciali sono in crescita del 19,7% nel 2019 rispetto al 2018.

Nonostante il peso ancora preponderante dei diritti TV e radio, i club investono per diversificare le proprie fonti di ricavo. In questa prospettiva si possono interpretare le ottime performance dei ricavi da sponsor e altre attività commerciali, dopo aver registrato una crescita del 9,5% nella stagione 2017-2018. Ed inoltre, negli ultimi 5 anni, il peso percentuale dei ricavi commerciali sul totale come illustrato dal grafico.

Report Calcio 2020

 

Nella stagione 2019-2020 il tempo medio di utilizzo del Var, per le decisioni è stato di circa 32 secondi: tempi che salgono quando si tratta di una correzione del Var (1 minuto e 23 secondi in media) e che arrivano fino a 2 minuti e 11 secondi quando l’arbitro deve rivedere l’azione al monitor. Tempi potenzialmente vendibili ad un partner con possibilità di ottenere nuovi ricavi derivanti dal prodotto calcio. 

In questo senso, negli ultimi anni, la gestione della Lega Serie A è stata virtuosa sotto questo punto di vista e la collaborazione con PS5 per la Supercoppa Italiana continua un processo iniziato in questo senso anche con Coca Cola per la finale di Coppa Italia della scorsa estate. 

In attesa di comunicazioni ufficiali in merito alle indiscrezioni degli ultimi giorni, la riflessione pone la Serie A come una Lega ormai lungimirante e attenta ai trend di un settore in costante crescita sotto il punto di vista degli sviluppi commerciali. 

Sul tema è intervenuto anche Michele Ciccarese, che dal novembre 2019 è Direttore Marketing della Lega Serie A: "Vogliamo creare partnership a lungo termine che possano darci una visione chiara per il futuro. Le categorie tecnologia, cronometro e MVP stanno assolutamente progredendo in questo modo".

"Nella nostra idea, il partner perfetto per il VAR e la GLT è un marchio globale con una forte brand equity che vuole sfruttare il potenziale del calcio attraverso la grafica TV, la visibilità globale e una potente narrazione legata all’innovazione. La Lega Serie A è nel mezzo di un processo di trasformazione e pensiamo che potremmo essere il partner perfetto per i marchi che vogliono presentarsi come potenziali “trasformatori” del calcio", ha concluso Ciccarese (fonte Calcioefinanza.it).



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi