Perchè la Serie A cerca uno sponsor per il VAR?

Un accordo con un partner tecnologico renderebbe la Serie A la prima grande lega calcistica europea ad avere una sponsorizzazione del VAR e della Goal Line Technology.

Sponsor per VAR e GLT

Dapprima fu Aldo Biscardi il primo grande sponsor del Var, o per meglio dire della "moviola in campo". Adesso è di qualche giorno fa la notizia, riportata da SportBusiness, che la Lega Serie A è alla ricerca di un partner tecnologico che possa sponsorizzare il VAR e la GLT.  

Eppure ve lo avevamo detto qualche tempo fa qui, ponendoci a maggio 2019 la seguente domanda: "Il VAR diventerà uno strumento di marketing nel calcio?".

Evidentemente ci avevamo visto lungo e l'indiscrezione segue il trend di ricerca di sempre nuovi spazi commercialmente vendibili. Dagli sponsor di maglia delle singole squadre fino al Var, tutto ciò che ruota intorno alla sports industry diventa fonte potenziale di profitto. 

Non a caso, nell'ultimo Report Calcio pubblicato dalla FIGC e prodotto da PWC (consultabile qui), l'analisi ha confermato come le società continuino ad investire in strategie di crescita commerciale ed i ricavi da sponsor e attività commerciali sono in crescita del 19,7% nel 2019 rispetto al 2018.

Nonostante il peso ancora preponderante dei diritti TV e radio, i club investono per diversificare le proprie fonti di ricavo. In questa prospettiva si possono interpretare le ottime performance dei ricavi da sponsor e altre attività commerciali, dopo aver registrato una crescita del 9,5% nella stagione 2017-2018. Ed inoltre, negli ultimi 5 anni, il peso percentuale dei ricavi commerciali sul totale come illustrato dal grafico.

Report Calcio 2020

 

Nella stagione 2019-2020 il tempo medio di utilizzo del Var, per le decisioni è stato di circa 32 secondi: tempi che salgono quando si tratta di una correzione del Var (1 minuto e 23 secondi in media) e che arrivano fino a 2 minuti e 11 secondi quando l’arbitro deve rivedere l’azione al monitor. Tempi potenzialmente vendibili ad un partner con possibilità di ottenere nuovi ricavi derivanti dal prodotto calcio. 

In questo senso, negli ultimi anni, la gestione della Lega Serie A è stata virtuosa sotto questo punto di vista e la collaborazione con PS5 per la Supercoppa Italiana continua un processo iniziato in questo senso anche con Coca Cola per la finale di Coppa Italia della scorsa estate. 

In attesa di comunicazioni ufficiali in merito alle indiscrezioni degli ultimi giorni, la riflessione pone la Serie A come una Lega ormai lungimirante e attenta ai trend di un settore in costante crescita sotto il punto di vista degli sviluppi commerciali. 

Sul tema è intervenuto anche Michele Ciccarese, che dal novembre 2019 è Direttore Marketing della Lega Serie A: "Vogliamo creare partnership a lungo termine che possano darci una visione chiara per il futuro. Le categorie tecnologia, cronometro e MVP stanno assolutamente progredendo in questo modo".

"Nella nostra idea, il partner perfetto per il VAR e la GLT è un marchio globale con una forte brand equity che vuole sfruttare il potenziale del calcio attraverso la grafica TV, la visibilità globale e una potente narrazione legata all’innovazione. La Lega Serie A è nel mezzo di un processo di trasformazione e pensiamo che potremmo essere il partner perfetto per i marchi che vogliono presentarsi come potenziali “trasformatori” del calcio", ha concluso Ciccarese (fonte Calcioefinanza.it).



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi