Non solo Milan: cosa ha fatto Investcorp con il Paris FC?

Per il fondo del Bahrain quello sui rossoneri non sarebbe il primo investimento nel mondo del calcio avendo già acquisito il Paris FC in Francia. E la storia recente a Parigi dimostra che non ci sono stati investimenti faraonici.

Investcorp, fondo globale di investimenti alternativi per clienti privati ​​e istituzioni, è una delle istituzioni finanziarie più chiacchierate del momento per via delle trattative iniziate con Elliott per rilevare le quote di maggioranza del Milan.

La società è stata fondata in Bahrain nel 1982 ma ha uffici sparsi in tutto il mondo.

La principale base di clienti del gruppo è nei sei paesi del Consiglio di cooperazione per gli Stati arabi del Golfo, Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti, ma ha anche clienti istituzionali in Nord America, Europa e Asia.

Le attività principali della società riguardano gli investimenti aziendali e la gestione del credito, attualmente in gestione ha circa 41 miliardi di dollari investiti nel suo ampio e diversificato portafoglio tra cui ci sono i brand di lusso Tiffany & Co., Gucci, Dainese e Avira..

L’entrata nel mondo del calcio

Nel luglio 2020 ha aggiunto anche una quota calcistica al già ampio portafoglio acquisendo il 20% delle quote azionarie del Paris FC.

Oltre che per aumentare la diversificazione degli investimenti societari esplorando un mercato ricco di opportunità come quello calcistico, il fondo del Regno del Bahrain si è lanciato nella sfida calcistica parigina anche per creare concorrenza ai fondi qatarioti che hanno sotto il loro controllo numerosi ed importanti club del calcio europeo, tra cui il Manchester City e il Paris Saint-Germain.

L'operazione è stata realizzata attraverso un aumento di capitale per rafforzare il patrimonio del club, consentendo al fondo sovrano di detenere il 20% della società, che secondo indiscrezioni è stato acquistato per circa 5 milioni di euro.

Pierre Ferracci imprenditore e politico francese, molto legato a Macron, presidente e fondatore del gruppo di consulenze Alpha, è rimasto il principale azionista con una quota del 77%.

Oltre all'ingresso nel CDA del club, il fondo del Bahrain è diventato anche main sponsor delle squadre maschili e femminili con l'obiettivo di accrescere l'immagine e la notorietà del Bahrain e di promuovere il turismo di questo arcipelago del Golfo Persico.

Con Explore Bahrain è stata avviata un’intensa attività di comunicazione associata alla promozione del Bahrain in Francia e in Europa attraverso il calcio.

Il Paris FC ha continuato con lo sviluppo del suo progetto sportivo maschile e femminile rafforzandosi notevolmente con l’innesto di liquidità garantita da Investcorp.

L'ambizione sportiva anche dei nuovi membri del CDA rimane quella di raggiungere la Ligue 1 entro tre anni dall’insediamento e di portare la sua squadra femminile il più in alto possibile.

Il primo tentativo per la Ligue 1

All’arrivo di Investcorp il Paris FC aveva appena concluso il suo nono campionato di Ligue 2 alla 17° posizione (quartultimo) salvandosi con molta difficoltà.

Nella prima stagione partita con il nuovo assetto societario, quella della stagione 2020/2021, il club parigino ha chiuso il campionato in quinta posizione giocando i play-off promozione e venendo eliminata al primo turno dal Grenoble.

Gli investimenti, soprattutto a livello tecnico, sono stati sempre mirati e non faraonici come accaduto ai cugini del PSG e come avevano annunciato, tra l'altro, all’arrivo in Francia.

Il club non farà il passo più lungo della gamba, anche perché per il Bahrain è la prima volta nel calcio europeo e in termini economici il management di Investcorp non vuole rimanere scottato da uscite di denaro senza ritorno.

Il club ha continuato a lavorare molto sullo sviluppo giovanile migliorando quello che era già in stato d’opera e le strutture a disposizione.

La stagione 21/22 e un nuovo assetto societario

Durante l’attuale campionato, nel novembre 2021, l’assetto societario cambia nuovamente.

L'imprenditore e produttore cinematografico anglo-srilankese Allirajah Subaskaran è entrato nel capitale del club con una quota del 10% attraverso la sua società BRI Sports Holding, con Ferracci sempre in maggioranza (67%) e alla guida del club.

Lo scorso gennaio il club ha annunciato una partnership con Lyca Mobile, operatore virtuale di rete mobile con sede a Londra che conta oltre 6,5 milioni di clienti, di proprietà del nuovo membro del CDA Subaskaran.

Il club in questo rush finale di Ligue 2 è ancora in corsa per il secondo posto che vorrebbe dire promozione diretta nella massima serie.

Vedremo come andrà a finire e se un possibile arrivo in Ligue1 del Paris FC, unita al completamento dell’acquisizione del Milan, potrà aprire nuovi scenari per il gruppo a livello calcistico in Europa.

Foto copertina: Credit Paris FC Twitter @ParisFC

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi