L’Inter è la squadra italiana che incassa di più dai diritti tv

Secondo uno studio pubblicato da La Gazzetta dello Sport basato sull’analisi dei dati della stagione 2021-2022, i nerazzurri sono il club che guadagna di più dalla vendita dei diritti televisivi.

La stagione 2021-2022 si è conclusa ormai da un mese abbondante, lasciando spazio alla possibilità di analizzare tutti i dati che l’hanno contraddistinta.

Quelli sportivi sono chiari a tutti e hanno come vertice la vittoria del Milan del proprio 19° Scudetto, ma ve ne sono degli altri davvero interessanti e che forniscono un quadro completo dello stato di salute delle società e sulla ripartizione dei proventi.

Tra queste voci brilla per importanza quella riguardante i diritti tv, liquidità davvero rilevante per quanto concerne i bilanci dei club di Serie A.

Secondo i dati raccolti dalla Rosea, la ripartizione dei proventi televisivi è valsa, infatti, un totale di 939 milioni, con un montepremi netto previsto per tutte le società.

E qui si innesca il dato più interessante, ovvero il fatto che la classifica sotto questa voce non rappresenti quella sportiva, con il Diavolo relegato alla terza posizione.

Dietro, nell’ordine, a Inter prima e Juventus seconda e davanti al Napoli quarto.

Queste sono le 4 realtà ad aver incassato di più dai diritti TV, con la squadra di Simone Inzaghi che, nonostante il secondo posto in campionato, si dimostra essere la migliore sotto questo punto di vista.



QUALI SONO I CLUB DI SERIE A CON PIÙ INTERAZIONI SUI SOCIAL



Come viene calcolata la ripartizione

Il meccanismo di suddivisione dei diritti televisivi nel massimo campionato italiano ha come punto di riferimento normativo fondamentale la Legge Melandri del 2008, riformata nel 2018 dal Ministro dello Sport Lotti.

Secondo quanto disposto ex lege, dall’incasso complessivo annuo della Lega bisogna togliere:

  • il contributo ad Agcom,
  • la mutualità verso le categorie inferiori e il movimento di base
  • il paracadute per le retrocesse

ottenendo così il montepremi netto da ripartire tra tutte e 20 le partecipanti al torneo. Il tutto seguendo questi criteri:

  • 50% in parti uguali;
  • 30% in funzione dei risultati sportivi: di cui il 15% in base alla classifica (12%) e ai punti (3%) dell’ultimo campionato, il 10% in base ai risultati degli ultimi 5 campionati e il restante 5% secondo i risultati storici a partire dalla stagione 1946-47;
  • 20% figlio di quello che viene definito “radicamento sociale”, dato per il 12% dagli spettatori paganti certificati Siae e per l’8% dall’audience televisiva.

Fatta questa fondamentale premessa, necessaria per capire da dove parte tutta l’organizzazione di ripartizione, va aggiunto come quella appena conclusasi sia stata la prima stagione del ciclo commerciale 2021-2024 e del fatto che, per la prima volta, la Lega Calcio abbia ufficialmente rinunciato alla figura intermediaria di Infront, riuscendo così a registrare un risparmio pari a 56 milioni annui di commissione.

Nonostante questo, però, i diritti TV hanno subito una riduzione a livello nazionale, ma soprattutto estero, perdendo i 112 milioni per l’area MENA (Medio Oriente Nord Africa) garantiti da beIN Sports.

Rosso che è stato poi ulteriormente peggiorato dal fatto che, come riportato dalla Gazzetta, gli importi corrisposti dai licenziatari siano progressivi, rendendo più profonda la perdita tra la fine del vecchio ciclo commerciale (2020-21) e la prima di quello attuale (2021-22).

Determinando così un passaggio dai 1,123 miliardi di euro dello scorso anno ai 939 milioni attuali.



AFFLUENZA SERIE A: COMANDA SAN SIRO, JUVENTUS SOLO SESTA



La classifica degli incassi da diritti TV

  1. Inter: 84,2 milioni;
  2. Juventus: 77,9 milioni;
  3. Milan: 77,8 milioni;
  4. Napoli: 68,5 milioni;
  5. Roma: 64,1 milioni;
  6. Lazio: 58,9 milioni;
  7. Fiorentina: 51,2 milioni;
  8. Atalanta: 48,8 milioni;
  9. Torino: 43,5 milioni;
  10. Sampdoria: 38,6 milioni;
  11. Bologna: 38,4 milioni;
  12. Sassuolo: 37,8 milioni;
  13. Verona: 37,2 milioni;
  14. Genoa: 35,4 milioni;
  15. Udinese: 34,5 milioni;
  16. Cagliari: 30,7 milioni;
  17. Empoli: 29,7 milioni;
  18. Salernitana: 28,4 milioni;
  19. Spezia: 27,6 milioni;
  20. Venezia: 26 milioni.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi