Le mire di Apple Tv+ nel calcio e nello sport

Per Amazon tutto è iniziato con una serie TV diventata format. Quella del calcio è una nuova frontiera del business legato allo sport alla quale si è iscritta anche Apple Tv+.

Per Amazon tutto è iniziato con una serie tv. Anzi, un vero e proprio format: “All or Nothing”.

Il prodotto che ti porta dietro le quinte della tua squadra preferita. Non solo di calcio, ma di qualunque altro sport.

Qualcosa che in precedenza aveva già fatto pure Netflix con serie come “Sunderland ‘til I die” o “Drive to survive” dedicata alla Formula 1.

Ma nel caso dell’azienda di Jeff Bezos questi documentari si sono rivelati funzionali all’acquisizione di un’audience alla quale potessero interessare anche i live streaming degli eventi sportivi, per i quali si è poi aggiudicata i diritti tv.

È una nuova frontiera del business legato allo sport e da quando Dazn è arrivato in Italia l’abbiamo toccata con mano. Una corsa alla quale si è già iscritta anche Apple Tv+, nata nel 2019 e ancora poco diffusa in Italia.

L’esempio di Amazon

Facciamo qualche esempio. A febbraio 2021 Amazon annuncia che pubblicherà su Prime Video la docu-serie “All or Nothing: Juventus”.

Dalla stagione sportiva 2021/22 anche in Italia alcune partite di Champions League sono disponibili sul servizio di streaming di Jeff Bezos, senza nessun costo in più per chi è già abbonato, grazie a un importante investimento. 

E qui c’è da considerare che Prime Video ha un netto vantaggio rispetto ai rivali visto che film, serie tv, partite e altre competizioni sono inclusi nell’abbonamento Prime che gli utenti possono sottoscrivere per diversi motivi, primo su tutti la spedizione più rapida della merce che acquistano sulla piattaforma.

Comunque anche nel rugby è successo qualcosa di simile: la serie “All or Nothing: New Zealand All Blacks”, nel 2018, ha preceduto l’acquisto dei diritti di alcune competizioni. Nel tennis a meno di un anno dall’uscita di un cortometraggio su Andy Murray, Amazon è diventata broadcaster ufficiale del Roland Garros. Coincidenze? Crediamo di no.

E quindi arriviamo a Ted Lasso

Se a questo punto vi è venuta in mente la serie Apple original “Ted Lasso” siete sulla buona strada.

È una teoria? Per adesso sì, anche se gli indizi vanno nella direzione della conferma. Le prime due stagioni hanno avuto buon esito, e la terza dovrebbe uscire entro la fine del 2022.

La trama è piuttosto semplice. Per sabotare la società dell’ex marito, una volta che ne assume il comando la presidentessa del Richmond (una squadra immaginaria di Premier League) assume Ted Lasso, allenatore americano di football che non sa niente di calcio. 

Un prodotto accolto molto bene, che ha fatto da traino a nuovi abbonati e ha convinto Nike a investire per diventare lo sponsor tecnico del Richmond per le produzioni future.

Al contrario, Cupertino ha trovato un accordo da 500mila sterline con la Premier League per poter utilizzare i loghi, le divise originali e le riprese d’archivio del campionato.

Prime strette di mano, flussi di denaro, segnali che fanno credere che “Ted Lasso” rappresenti il cavallo di Troia di Apple Tv+ per diventare un player di rilievo anche nel mondo del calcio.

Per chi lo ha fatto, il business è stato redditizio. Secondo The Guardian, acquistare 20 partite della Premier League per 105 milioni di euro ha portato a una crescita degli abbonati del 35% nel 2019 (si fermava al 20% quella di Netflix), ovvero 1,86 milioni di abbonamenti per un totale di 7,14 milioni (nel 2019), contro i 12,3 milioni di abbonati Netflix, leader dello streaming in Uk.

La rincorsa insomma è iniziata grazie al pallone.

Apple Tv+ e lo sport

Intanto Apple Tv+ ha acquisito i diritti per trasmettere in alcuni Paesi (a partire dagli Stati Uniti per arrivare in Canada e in Messico poi Australia, Brasile, Giappone, Corea del Sud e Regno Unito) le due gare del venerdì della Major League Baseball (MLB), la lega americana.

Una trasmissione in esclusiva, con le partite che non andranno sulle tv regionali incentivando nuovi utenti sulla giovane app, che è disponibile anche su Amazon Fire TV Stick e quindi accessibile pure per chi non ha dispositivi Apple.

Le cifre non sono state rese note, però secondo Forbes si parla di quasi 600 milioni di dollari per un accordo di sette anni.

Si insinua in questo panorama l’indiscrezione del portale 9to5Mac, secondo cui Apple starebbe sviluppando un’estensione di Siri, il comando vocale, scoperta dai leaker all’interno della beta di iOS 15.2, chiamata SportsKit.

Permetterebbe appunto ai possessori dei dispositivi con la Mela di avviare e controllare la riproduzione dei contenuti sportivi con la voce. Oggi il baseball, domani il football americano, dov’è in concorrenza con Disney+ (altro player da tenere d’occhio) che al momento ingloba Espn+. E dopo domani il calcio?

Può essere, di sicuro nel mercato dei diritti tv e dello streaming è entrato un nuovo colosso che ha le carte in regola per diventare dominante come gli altri.

Uno scenario che sarà interessante tenere sotto osservazione. Parliamo di una società che a gennaio 2022 ha superato i tremila miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, traguardo che nessuna azienda aveva mai raggiunto, e che vende i propri abbonamenti a 4,99 euro al mese.

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi