L'Allianz Stadium è davvero vuoto? I numeri della stagione

Il faticoso inizio di stagione della Juventus ha comportato critiche nei confronti di Allegri e posto l'attenzione su uno stadio che spesso mostra in televisione abbondanti posti vuoti sulle tribune: ecco i numeri di spettatori e incassi della Juventus.

Il calcio italiano e l’annesso bacino di tifosi ruotano da sempre intorno a tre squadre principali: Inter, Milan e Juventus.

I tre giganti per antonomasia di tutto il movimento, capaci di espandere il proprio seguito su larga scala anche all’estero. Complici storia, fascino e prestigio.

Se da un lato questo permette loro di calcare sempre l’onda dell’attenzione dei fan, dall’altro le porta ad essere incredibilmente esposte a qualsiasi tipo di critica.

Le sconfitte di Inter, Milan e Juve provocano un eco maggiore rispetto a quelle di tutte le altre e a risentirne non sono solamente giocatori e allenatori, ma anche la qualità dell’informazione che ne scaturisce.



LEGGI ANCHE:

LA CLASSIFICA DEI NAMING RIGHTS DELLA SERIE A



Un dei leitmotiv dell’ultimo periodo è, infatti, la pesante accusa mossa nei confronti di Massimiliano Allegri, considerato il principale artefice dell’avvio di stagione claudicante della Vecchia Signora tra campionato e Champions League.

Una delle critiche più in voga riguarda la presunta mancanza di tifosi allo stadio determinata anche dai tanti posti vuoti che in televisione è possibile notare allo stadio durante le partite della Juventus.

Per questo motivo diventa interessante andare ad analizzare i reali numeri di spettatori e incassi relativi alle partite casalinghe della Juventus, senza lasciarsi influenzare da un'impressione televisiva che comunque fa riflettere.

Considerando anche le 20.200 tessere sottoscritte in fase di campagna abbonamenti.

La media spettatori 2022/23

La stagione è appena cominciata ed è sicuramente prematuro iniziare a stilare le classifiche sulla densità del tifo della Juventus.

Tuttavia è al contempo necessario per capire quali siano i numeri reali di affluenza all’Allianz Stadium, per trarne informazioni utili e tracciare un quadro di quale sia la situazione attuale, ricordando che la capienza massima dell’impianto ammonta a 41.507 posti.

Tra campionato e Champions, le partite finora disputate in casa dai Bianconeri sono state le seguenti (dati OneFootball):

  • Juventus vs Sassuolo: 38.725 spettatori – media 93%;
  • Juventus vs Roma: 41.003 spettatori – media 99%;
  • Juventus vs Spezia: 35.709 spettatori – media 86%;
  • Juventus vs Salernitana: 35.097 spettatori – media 85%;
  • Juventus vs Bologna: 34.662 spettatori – media 84%;
  • Juventus vs Benfica: 34.015 spettatori – media 82%;
  • Juventus vs Maccabi Haifa: 28.498 spettatori – media 69%;
  • Totale presenze: 247.709
  • Media spettatori: 35.387;
  • Media riempimento: 85%.

Numeri che si leggono da soli, dimostrando come, in realtà, l’affluenza 2022/23 sia al momento davvero molto alta e ammontante a ben l’85%.

Il picco è stato raggiunto nell’unico big match fin qui affrontato dalla squadra contro la Roma dell’ex Paulo Dybala al suo grande ritorno, da avversario, a Torino.

Quella con il Maccabi Haifa, invece, la partita con meno pubblico con un dato di quasi 29mila, partendo da una capienza di 41.507.

Gli incassi dalle partite casalinghe

Per quanto una visione prettamente romantica del calcio sia sempre molto affascinante, quando si parla di affluenza allo stadio non contano solamente valori puri come amore e attaccamento, ma anche quelli puramente economici.

Il pubblico rappresenta infatti una voce vitale per i bilanci societari, aspetto emerso chiaramente durante il biennio a porte chiuse a causa del Covid.

In questo inizio stagione gli incassi della Juventus sono stati i seguenti (dati OneFootball):

  • Juventus vs Sassuolo: 2.183.778,30 euro (cifra stimata dalla nostra redazione);
  • Juventus vs Roma: 3.272.611 euro;
  • Juventus vs Spezia: 1.981.347 euro;
  • Juventus vs Salernitana: 2.010.987 euro;
  • Juventus vs Bologna: 1.907.885 euro;
  • Juventus vs Benfica: 2.187.934 euro;
  • Juventus vs Maccabi Haifa: 1.458.107 euro;
  • Incasso totale: 15.002.649,30 euro;
  • Media incasso (escludendo min e max): 56,39 euro.

Anche per quanto riguarda le entrate spicca per importanza l’effetto dato dal ritorno di Dybala a Torino nell'unico vero big match di campionato giocato fino ad ora dalla squadra di Allegri.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi