L'Allianz Stadium è davvero vuoto? I numeri della stagione

Il faticoso inizio di stagione della Juventus ha comportato critiche nei confronti di Allegri e posto l'attenzione su uno stadio che spesso mostra in televisione abbondanti posti vuoti sulle tribune: ecco i numeri di spettatori e incassi della Juventus.

Il calcio italiano e l’annesso bacino di tifosi ruotano da sempre intorno a tre squadre principali: Inter, Milan e Juventus.

I tre giganti per antonomasia di tutto il movimento, capaci di espandere il proprio seguito su larga scala anche all’estero. Complici storia, fascino e prestigio.

Se da un lato questo permette loro di calcare sempre l’onda dell’attenzione dei fan, dall’altro le porta ad essere incredibilmente esposte a qualsiasi tipo di critica.

Le sconfitte di Inter, Milan e Juve provocano un eco maggiore rispetto a quelle di tutte le altre e a risentirne non sono solamente giocatori e allenatori, ma anche la qualità dell’informazione che ne scaturisce.



LEGGI ANCHE:

LA CLASSIFICA DEI NAMING RIGHTS DELLA SERIE A



Un dei leitmotiv dell’ultimo periodo è, infatti, la pesante accusa mossa nei confronti di Massimiliano Allegri, considerato il principale artefice dell’avvio di stagione claudicante della Vecchia Signora tra campionato e Champions League.

Una delle critiche più in voga riguarda la presunta mancanza di tifosi allo stadio determinata anche dai tanti posti vuoti che in televisione è possibile notare allo stadio durante le partite della Juventus.

Per questo motivo diventa interessante andare ad analizzare i reali numeri di spettatori e incassi relativi alle partite casalinghe della Juventus, senza lasciarsi influenzare da un'impressione televisiva che comunque fa riflettere.

Considerando anche le 20.200 tessere sottoscritte in fase di campagna abbonamenti.

La media spettatori 2022/23

La stagione è appena cominciata ed è sicuramente prematuro iniziare a stilare le classifiche sulla densità del tifo della Juventus.

Tuttavia è al contempo necessario per capire quali siano i numeri reali di affluenza all’Allianz Stadium, per trarne informazioni utili e tracciare un quadro di quale sia la situazione attuale, ricordando che la capienza massima dell’impianto ammonta a 41.507 posti.

Tra campionato e Champions, le partite finora disputate in casa dai Bianconeri sono state le seguenti (dati OneFootball):

  • Juventus vs Sassuolo: 38.725 spettatori – media 93%;
  • Juventus vs Roma: 41.003 spettatori – media 99%;
  • Juventus vs Spezia: 35.709 spettatori – media 86%;
  • Juventus vs Salernitana: 35.097 spettatori – media 85%;
  • Juventus vs Bologna: 34.662 spettatori – media 84%;
  • Juventus vs Benfica: 34.015 spettatori – media 82%;
  • Juventus vs Maccabi Haifa: 28.498 spettatori – media 69%;
  • Totale presenze: 247.709
  • Media spettatori: 35.387;
  • Media riempimento: 85%.

Numeri che si leggono da soli, dimostrando come, in realtà, l’affluenza 2022/23 sia al momento davvero molto alta e ammontante a ben l’85%.

Il picco è stato raggiunto nell’unico big match fin qui affrontato dalla squadra contro la Roma dell’ex Paulo Dybala al suo grande ritorno, da avversario, a Torino.

Quella con il Maccabi Haifa, invece, la partita con meno pubblico con un dato di quasi 29mila, partendo da una capienza di 41.507.

Gli incassi dalle partite casalinghe

Per quanto una visione prettamente romantica del calcio sia sempre molto affascinante, quando si parla di affluenza allo stadio non contano solamente valori puri come amore e attaccamento, ma anche quelli puramente economici.

Il pubblico rappresenta infatti una voce vitale per i bilanci societari, aspetto emerso chiaramente durante il biennio a porte chiuse a causa del Covid.

In questo inizio stagione gli incassi della Juventus sono stati i seguenti (dati OneFootball):

  • Juventus vs Sassuolo: 2.183.778,30 euro (cifra stimata dalla nostra redazione);
  • Juventus vs Roma: 3.272.611 euro;
  • Juventus vs Spezia: 1.981.347 euro;
  • Juventus vs Salernitana: 2.010.987 euro;
  • Juventus vs Bologna: 1.907.885 euro;
  • Juventus vs Benfica: 2.187.934 euro;
  • Juventus vs Maccabi Haifa: 1.458.107 euro;
  • Incasso totale: 15.002.649,30 euro;
  • Media incasso (escludendo min e max): 56,39 euro.

Anche per quanto riguarda le entrate spicca per importanza l’effetto dato dal ritorno di Dybala a Torino nell'unico vero big match di campionato giocato fino ad ora dalla squadra di Allegri.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi