L'Allianz Stadium di Torino, il fiore all'occhiello dell'impiantistica sportiva italiana

L'Allianz Stadium, inaugurato nel 2011, è la casa della Juventus ed è stato costruito sul sito dell'ex Stadio delle Alpi, che ha ospitato la squadra bianconera dal 1990 fino al 2006

L'Allianz Stadium di Torino

L'Allianz Stadium di Torino

L'Allianz Stadium di Torino è un impianto sportivo moderno e multifunzionale che rappresenta una fonte importante di reddito per la Juventus e un asset strategico per la città di Torino.

I costi di costruzione e gestione sono stati molto importanti, ma gli incassi generati dalle partite, dagli eventi e dalle attività commerciali compensano ampiamente gli investimenti sostenuti.

L'Allianz Stadium, inaugurato nel 2011, è situato a Torino ed è la casa della Juventus FC. È stato costruito sul sito dell'ex Stadio delle Alpi, che ha ospitato la squadra dal 1990 fino al 2006.

La decisione di costruire un nuovo stadio è stata presa per migliorare l'esperienza dei tifosi e per fornire una casa di proprietà al club, unendo modernità e funzionalità.

La Storia

La costruzione dell'Allianz Stadium ha segnato una svolta significativa nella storia della Juventus. Il progetto è stato avviato nel 2009, con l'obiettivo di realizzare uno stadio interamente dedicato al calcio, in grado di ospitare eventi sia sportivi che culturali.

L'inaugurazione avvenne il 8 settembre 2011 con un'amichevole tra Juventus e Notts County, mentre la prima partita ufficiale si disputò il 22 settembre 2011 contro il Parma. Con il gol di Stephan Lichtsteiner, la Juventus segnò il primo gol nella nuova arena.

L'Allianz Stadium è uno dei pochi impianti di proprietà in Italia, un aspetto che ha contribuito a una gestione più efficiente e redditizia. La sua capacità è di 41.507 posti, tutti a sedere, con un design che garantisce una visibilità eccellente per ogni spettatore.

Le fasi della Costruzione

La Juventus ha deciso di costruire un nuovo stadio dopo le scarse performance di affluenza allo Stadio delle Alpi, dove l'average attendance era di solo un terzo della capienza totale. La costruzione dell'Allianz Stadium è stata ufficialmente avviata nel 2008 e completata nel 2011, con un costo di 155 milioni di euro. La Juventus ha finanziato il progetto attraverso diversi canali:

1.     Pagamento anticipato da Sportfive: 35 milioni di euro.

2.     Prestito dall'Istituto per il Credito Sportivo: inizialmente 50 milioni di euro, aumentato poi a 60 milioni di euro.

3.     Vendita di terreni a Nordiconad: 20,25 milioni di euro.

La costruzione è stata anche orientata verso la sostenibilità ambientale, utilizzando tecnologie avanzate e sistemi di energia rinnovabile, come pannelli fotovoltaici, per ridurre l'impatto ambientale e i costi operativi​

L'Allianz Stadium è dotato di una vasta gamma di servizi

•    Premium Club: Include 3.600 posti premium e 64 sky boxes. I servizi per i membri comprendono ingressi riservati, sedili di lusso con televisori LCD, ristoranti esclusivi e parcheggi dedicati.
•    Ristorazione: Diverse opzioni di ristorazione sono disponibili, da bar e ristoranti a punti di ristoro con finger food durante l'intervallo e post-partita.
•    J-Museum e J-Medical: Accanto allo stadio, i tifosi possono visitare il museo della Juventus e usufruire dei servizi medici specializzati.
•    Accessibilità: Il design del nuovo stadio garantisce l'accesso a tutti, inclusi i tifosi con disabilità, facilitando la fruizione degli eventi.

Costi di costruzione, gestione e incassi

 La costruzione dello Juventus Stadium, poi diventato Allianz Stadium, è stata un investimento significativo per la Juventus. Non esiste un dato preciso e pubblico sui costi totali, ma si stima che siano stati investiti almeno 115 milioni di euro da attualizzare al costo della vita e dell'inflazione.

I costi di gestione di uno stadio di questa portata sono elevati e comprendono

        Manutenzione: Costante manutenzione della struttura, dei campi, degli impianti e delle tecnologie.
        Personale: Impiegati per la gestione delle partite, eventi, sicurezza e servizi.
        Servizi: Energia elettrica, riscaldamento, illuminazione, pulizia e altri servizi necessari.
        Marketing e comunicazione: Attività per promuovere lo stadio e gli eventi.

Giornate di gara:

        Vendita biglietti: La principale fonte di reddito proviene dalla vendita dei biglietti per le partite di campionato, coppe e amichevoli.
         Vendita di abbonamenti: Gli abbonamenti stagionali garantiscono un flusso di cassa costante.
         Hospitality: Le aree VIP e i servizi esclusivi offrono ulteriori guadagni.

Eventi extra-calcistici:

          Concerti: L'Allianz Stadium ospita regolarmente concerti di artisti di fama internazionale.
          Eventi sportivi: Oltre al calcio, si organizzano altri eventi sportivi.
          Congressi e convention: Lo stadio può essere utilizzato per eventi aziendali e congressi.

Attività commerciali:

        Juventus Museum: Il museo della Juventus genera ricavi attraverso l'ingresso e la vendita di merchandising.
         Negozi: I negozi all'interno dello stadio vendono prodotti ufficiali della Juventus e altri articoli.
         Ristoranti e bar: I punti di ristoro all'interno dello stadio offrono un servizio di ristorazione.

Impatto economico:

Per la Juventus lo stadio rappresenta una delle principali fonti di reddito del club, contribuendo in modo significativo al bilancio. Si stima che nel 2023 abbia generato oltre 60 milioni di ricavi tornando ai livelli pre-Covid quando lo Stadium conferiva al bilancio del club cifre mai inferiori ai 52 milioni.

Per la città di Torino lo stadio ha un impatto positivo sull'economia locale, generando occupazione e attirando turismo.I

n buona sostanza l'Allianz Stadium non è solo un impianto sportivo di alto livello, ma anche un centro di aggregazione sociale e culturale che ospita eventi di vario genere, dalle partite di calcio a concerti e altri eventi. Questo stadio rappresenta un nuovo capitolo nella storia della Juventus e un esempio di modernizzazione nel calcio italiano.



Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi