L'Allianz Stadium di Torino, il fiore all'occhiello dell'impiantistica sportiva italiana

L'Allianz Stadium, inaugurato nel 2011, è la casa della Juventus ed è stato costruito sul sito dell'ex Stadio delle Alpi, che ha ospitato la squadra bianconera dal 1990 fino al 2006

L'Allianz Stadium di Torino

L'Allianz Stadium di Torino

L'Allianz Stadium di Torino è un impianto sportivo moderno e multifunzionale che rappresenta una fonte importante di reddito per la Juventus e un asset strategico per la città di Torino.

I costi di costruzione e gestione sono stati molto importanti, ma gli incassi generati dalle partite, dagli eventi e dalle attività commerciali compensano ampiamente gli investimenti sostenuti.

L'Allianz Stadium, inaugurato nel 2011, è situato a Torino ed è la casa della Juventus FC. È stato costruito sul sito dell'ex Stadio delle Alpi, che ha ospitato la squadra dal 1990 fino al 2006.

La decisione di costruire un nuovo stadio è stata presa per migliorare l'esperienza dei tifosi e per fornire una casa di proprietà al club, unendo modernità e funzionalità.

La Storia

La costruzione dell'Allianz Stadium ha segnato una svolta significativa nella storia della Juventus. Il progetto è stato avviato nel 2009, con l'obiettivo di realizzare uno stadio interamente dedicato al calcio, in grado di ospitare eventi sia sportivi che culturali.

L'inaugurazione avvenne il 8 settembre 2011 con un'amichevole tra Juventus e Notts County, mentre la prima partita ufficiale si disputò il 22 settembre 2011 contro il Parma. Con il gol di Stephan Lichtsteiner, la Juventus segnò il primo gol nella nuova arena.

L'Allianz Stadium è uno dei pochi impianti di proprietà in Italia, un aspetto che ha contribuito a una gestione più efficiente e redditizia. La sua capacità è di 41.507 posti, tutti a sedere, con un design che garantisce una visibilità eccellente per ogni spettatore.

Le fasi della Costruzione

La Juventus ha deciso di costruire un nuovo stadio dopo le scarse performance di affluenza allo Stadio delle Alpi, dove l'average attendance era di solo un terzo della capienza totale. La costruzione dell'Allianz Stadium è stata ufficialmente avviata nel 2008 e completata nel 2011, con un costo di 155 milioni di euro. La Juventus ha finanziato il progetto attraverso diversi canali:

1.     Pagamento anticipato da Sportfive: 35 milioni di euro.

2.     Prestito dall'Istituto per il Credito Sportivo: inizialmente 50 milioni di euro, aumentato poi a 60 milioni di euro.

3.     Vendita di terreni a Nordiconad: 20,25 milioni di euro.

La costruzione è stata anche orientata verso la sostenibilità ambientale, utilizzando tecnologie avanzate e sistemi di energia rinnovabile, come pannelli fotovoltaici, per ridurre l'impatto ambientale e i costi operativi​

L'Allianz Stadium è dotato di una vasta gamma di servizi

•    Premium Club: Include 3.600 posti premium e 64 sky boxes. I servizi per i membri comprendono ingressi riservati, sedili di lusso con televisori LCD, ristoranti esclusivi e parcheggi dedicati.
•    Ristorazione: Diverse opzioni di ristorazione sono disponibili, da bar e ristoranti a punti di ristoro con finger food durante l'intervallo e post-partita.
•    J-Museum e J-Medical: Accanto allo stadio, i tifosi possono visitare il museo della Juventus e usufruire dei servizi medici specializzati.
•    Accessibilità: Il design del nuovo stadio garantisce l'accesso a tutti, inclusi i tifosi con disabilità, facilitando la fruizione degli eventi.

Costi di costruzione, gestione e incassi

 La costruzione dello Juventus Stadium, poi diventato Allianz Stadium, è stata un investimento significativo per la Juventus. Non esiste un dato preciso e pubblico sui costi totali, ma si stima che siano stati investiti almeno 115 milioni di euro da attualizzare al costo della vita e dell'inflazione.

I costi di gestione di uno stadio di questa portata sono elevati e comprendono

        Manutenzione: Costante manutenzione della struttura, dei campi, degli impianti e delle tecnologie.
        Personale: Impiegati per la gestione delle partite, eventi, sicurezza e servizi.
        Servizi: Energia elettrica, riscaldamento, illuminazione, pulizia e altri servizi necessari.
        Marketing e comunicazione: Attività per promuovere lo stadio e gli eventi.

Giornate di gara:

        Vendita biglietti: La principale fonte di reddito proviene dalla vendita dei biglietti per le partite di campionato, coppe e amichevoli.
         Vendita di abbonamenti: Gli abbonamenti stagionali garantiscono un flusso di cassa costante.
         Hospitality: Le aree VIP e i servizi esclusivi offrono ulteriori guadagni.

Eventi extra-calcistici:

          Concerti: L'Allianz Stadium ospita regolarmente concerti di artisti di fama internazionale.
          Eventi sportivi: Oltre al calcio, si organizzano altri eventi sportivi.
          Congressi e convention: Lo stadio può essere utilizzato per eventi aziendali e congressi.

Attività commerciali:

        Juventus Museum: Il museo della Juventus genera ricavi attraverso l'ingresso e la vendita di merchandising.
         Negozi: I negozi all'interno dello stadio vendono prodotti ufficiali della Juventus e altri articoli.
         Ristoranti e bar: I punti di ristoro all'interno dello stadio offrono un servizio di ristorazione.

Impatto economico:

Per la Juventus lo stadio rappresenta una delle principali fonti di reddito del club, contribuendo in modo significativo al bilancio. Si stima che nel 2023 abbia generato oltre 60 milioni di ricavi tornando ai livelli pre-Covid quando lo Stadium conferiva al bilancio del club cifre mai inferiori ai 52 milioni.

Per la città di Torino lo stadio ha un impatto positivo sull'economia locale, generando occupazione e attirando turismo.I

n buona sostanza l'Allianz Stadium non è solo un impianto sportivo di alto livello, ma anche un centro di aggregazione sociale e culturale che ospita eventi di vario genere, dalle partite di calcio a concerti e altri eventi. Questo stadio rappresenta un nuovo capitolo nella storia della Juventus e un esempio di modernizzazione nel calcio italiano.



Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi