L’Allianz Stadion di Vienna: dove la Fiorentina si giocherà l’accesso alla Conference League

L’impianto austriaco è stato ricostruito nel 2016, con una spesa di oltre 53milioni: un’arena da 24mila posti dI categoria UEFA 4

Un gioiellino da 24mila posti nel cuore di Vienna. L’Allianz Stadion è uno degli stadi più moderni d’Austria e sarà il teatro della sfida di stasera fra i padroni di casa del Rapid Vienna e Fiorentina.

L’andata del playoff per l’accesso alla prossima edizione della Conference League si disputerà nell’impianto completamente ristrutturato nel 2016, motivo d’orgoglio del club bianconere.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Nel 2012 il club si trovò davanti a una decisione su come affrontare la questione stadio. Da tempo in casa Rapid era evidente la necessità di rimodernare il vecchio Gerhard Hanappi Stadion, realizzato nel 1977 e ormai considerato troppo piccolo e poco moderno.

La dirigenza biancoverde, in un primo momento pareva orientata verso un profondo restyling, decise in maniera sorprendente di ripartire da zero, scegliendo il totale abbattimento dell’impianto e la costruzione di uno ex-novo. Un'opzione che inizialmente fu mal digerita dai tifosi, molto legati alla propria vecchia casa, in cui il Rapid aveva ottenuto risultati storici.

Per la definitiva messa in atto del progetto, tuttavia, si dovette attendere attendere fino al 2014, quando il CdA guidato da Michael Krammer fece partire i lavori, in collaborazione con la società Strabag e con Allianz, che firmò una partnership col club di 12 anni, fino al 2026, finanziando parte dei 53 milioni di euro che furono necessari alla realizzazione dell'opera.

La compagnia assicurativa si garantì, fra le altre cose, i naming rights del futuro stadio, attualmente noto infatti come Allianz Stadion. I lavori partirono nel luglio dello stesso anno, con lo smantellamento del Gerhard Hanappi, a cui oggi è intitolato il piazzale antistante lo stadio. Dopo due anni di lavori, il progetto disegnato dallo studio Architektur Concept e dall’architetto Peter Fleissner venne alla luce.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Le caratteristiche dell'Allianz Stadion e come raggiungerlo

Lo stadio ha una capienza di 24mila posti, estendibili a 28.600 con la rimozione dei seggiolini nelle curve. Di categoria UEFA 4, la massima valutazione dell’organo calcistico continentale, nell’impianto è presente una tribuna d’onore da 2.500 posti e ben 40 salotti vip. Inoltre, l’accesso alla Main Stand avviene attraverso una struttura in cui sono presenti svariate attività commerciali, oltre a due sale eventi da 80 metri quadrati.

L’impianto è ben ubicato e collegato: è raggiungibile con la linea U4 della metropolitana, dalle treni regionali della ÖBB e della WESTBahn e da diversi altri mezzi di trasporto cittadini, come le linee del tram numero 49 e 52. Nei pressi dell’Allianz Stadion è inoltre presente sia un parcheggio auto che uno destinato alle biciclette.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi