L’Allianz Stadion di Vienna: dove la Fiorentina si giocherà l’accesso alla Conference League

L’impianto austriaco è stato ricostruito nel 2016, con una spesa di oltre 53milioni: un’arena da 24mila posti dI categoria UEFA 4

Un gioiellino da 24mila posti nel cuore di Vienna. L’Allianz Stadion è uno degli stadi più moderni d’Austria e sarà il teatro della sfida di stasera fra i padroni di casa del Rapid Vienna e Fiorentina.

L’andata del playoff per l’accesso alla prossima edizione della Conference League si disputerà nell’impianto completamente ristrutturato nel 2016, motivo d’orgoglio del club bianconere.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Nel 2012 il club si trovò davanti a una decisione su come affrontare la questione stadio. Da tempo in casa Rapid era evidente la necessità di rimodernare il vecchio Gerhard Hanappi Stadion, realizzato nel 1977 e ormai considerato troppo piccolo e poco moderno.

La dirigenza biancoverde, in un primo momento pareva orientata verso un profondo restyling, decise in maniera sorprendente di ripartire da zero, scegliendo il totale abbattimento dell’impianto e la costruzione di uno ex-novo. Un'opzione che inizialmente fu mal digerita dai tifosi, molto legati alla propria vecchia casa, in cui il Rapid aveva ottenuto risultati storici.

Per la definitiva messa in atto del progetto, tuttavia, si dovette attendere attendere fino al 2014, quando il CdA guidato da Michael Krammer fece partire i lavori, in collaborazione con la società Strabag e con Allianz, che firmò una partnership col club di 12 anni, fino al 2026, finanziando parte dei 53 milioni di euro che furono necessari alla realizzazione dell'opera.

La compagnia assicurativa si garantì, fra le altre cose, i naming rights del futuro stadio, attualmente noto infatti come Allianz Stadion. I lavori partirono nel luglio dello stesso anno, con lo smantellamento del Gerhard Hanappi, a cui oggi è intitolato il piazzale antistante lo stadio. Dopo due anni di lavori, il progetto disegnato dallo studio Architektur Concept e dall’architetto Peter Fleissner venne alla luce.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Le caratteristiche dell'Allianz Stadion e come raggiungerlo

Lo stadio ha una capienza di 24mila posti, estendibili a 28.600 con la rimozione dei seggiolini nelle curve. Di categoria UEFA 4, la massima valutazione dell’organo calcistico continentale, nell’impianto è presente una tribuna d’onore da 2.500 posti e ben 40 salotti vip. Inoltre, l’accesso alla Main Stand avviene attraverso una struttura in cui sono presenti svariate attività commerciali, oltre a due sale eventi da 80 metri quadrati.

L’impianto è ben ubicato e collegato: è raggiungibile con la linea U4 della metropolitana, dalle treni regionali della ÖBB e della WESTBahn e da diversi altri mezzi di trasporto cittadini, come le linee del tram numero 49 e 52. Nei pressi dell’Allianz Stadion è inoltre presente sia un parcheggio auto che uno destinato alle biciclette.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi